Libri di Luca Verzichelli
La scienza politica italiana. 50 anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
A cinquant'anni dal suo insediamento accademico, reso possibile dal lavoro di Giovanni Sartori e di coloro che negli anni ne hanno seguito l'esempio, la Scienza politica è una disciplina riconosciuta e consolidata anche in Italia. Tuttavia, non mancano elementi di criticità e incertezza: molti frammenti dello studio empirico dei fenomeni politici vagano ancora in cerca di unità, e la crescita esponenziale dei temi e delle aree di ricerca, nonché l'evoluzione della professione in Italia e nel contesto internazionale, impongono una riflessione costante. Questo volume, messo a punto da un gruppo di lavoro nato in seno alla Società Italiana di Scienza Politica, fa il punto in occasione di questa importante ricorrenza, partendo da una serie di dati e testimonianze. L'obiettivo primario è discutere le evidenze, al fine di valutare lo stato attuale della disciplina e le trasformazioni della sua missione. Ma vengono anche presentate le prospettive future e le ulteriori informazioni utili per elaborare tale sviluppo: un'operazione necessaria nell'attuale contesto di frenetico mutamento sociale e politico. La prima parte del volume è pertanto dedicata allo stato dell'arte della Scienza politica italiana. La seconda si concentra sulle sfide che ancora attendono la comunità degli scienziati politici nel paese. L'ultima parte è dedicata invece agli scenari che caratterizzeranno la disciplina negli anni a venire.
La legge finanziaria
Luca Verzichelli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 128
Introdotta nella nostra legislazione nel 1978, la "manovra finanziaria" è stata uno strumento politico determinante sia negli anni '80, quando rappresentò il mezzo per alimentare la spesa pubblica, sia successivamente, quando divenne il tramite virtuoso per il risanamento. Ma perché anche oggi è ancora così importante? Questo libro spiega a che cosa serve la legge finanziaria e come nascono i provvedimenti che la compongono, e chiarisce perché in futuro, quando l'integrazione tra Stati europei sarà ancora più stretta, si rafforzerà l'esigenza di uno strumento politico e finanziario capace di affrontare le sfide nazionali e sovranazionali.
La classe politica italiana. Struttura, atteggiamenti, sfide
Luca Verzichelli, Pierangelo Isernia, Sergio Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 232
Nel bene e nel male, sappiamo cosa gli italiani pensano dei politici, dei partiti e della politica. Sappiamo molto meno, invece, cosa i politici pensano dei cittadini e del loro ruolo in politica. Questo volume, frutto del lavoro del Centro Interuniversitario sul Cambiamento Politico (CIRCaP) dell'Università di Siena, esplora gli atteggiamenti dei politici italiani a ogni livello - comunale, regionale, nazionale ed europeo - nei confronti del funzionamento della democrazia rappresentativa, del ruolo dell'opinione pubblica e del cosa fare (e non fare) per rivitalizzare il rapporto tra eletti ed elettori. Dopo un'analisi dell'attuale configurazione della classe politica italiana, il volume presenta i risultati della più vasta indagine di opinione condotta in Italia presso i nostri rappresentanti, utilizzando un approccio innovativo che include esperimenti, analisi documentali e prosopografiche. Da questa ricerca emerge un quadro sfaccettato delle convinzioni della classe politica sulla democrazia, della distanza tra le idee e i valori dei nostri rappresentanti e il mood dominante nell'opinione pubblica, della capacità delle élite politiche di anticipare, includere e rappresentare le opinioni degli italiani. Il volume si conclude discutendo le implicazioni di questi risultati per il futuro della democrazia in Italia, in una prospettiva comparata.
Vivere di politica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia
Luca Verzichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 156
Nel 1862 un libro poi divenuto famoso chiedeva senza mezzi termini che i membri del neonato parlamento d'Italia si togliessero di torno. I nobili scranni della prima Camera nazionale erano definiti "ospizio degli invalidi", una zattera della Medusa rifugio di "tutti i naufraghi, tutti i superstiti, tutti gli sbandati". Centocinquant'anni, un Regno e due Repubbliche più tardi, un altro libro sullo stesso argomento, di Stella e Rizzo, è diventato un best seller, inaugurando una nuova stagione di inchieste giornalistiche su un ceto politico parassitario e inamovibile. Il problema - la moralizzazione, la riduzione dei benefici immotivati, il deficit di responsabilità dei politici ha dunque radici antiche e resta irrisolto, tanto da apparire insolubile. Non così all'autore di questo libro. Certo, il suo ritratto della classe politica italiana - popolata di figure come il "surfer", il "comprimario", l'"irriducibile" - resta allarmante. Nondimeno, Verzichelli si ostina a formulare alcune proposte capaci di incoraggiare "senza pretese di perfezione e senza cambiamenti rivoluzionari, modelli di carriera politica più moderni ed efficaci, che restituiscano al nostro sistema politico lo status di caso non deviante".
Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 250
Il tema dell''opposizione all'Europa, già al centro degli studi politologici, è destinato ad assumere un ruolo di rilevo anche nell'ambito degli studi storici. Difatti se i diversi attori che contestano oggi la costruzione comunitaria appaiono variegati e non riducibili ad unum, anche nel tempo storico dell'integrazione europea vi sono state molteplici espressioni di antieuropeismo non facilmente classificabili nella categoria generale dell'"euroscetticismo". Questo volume si pone l'obiettivo di analizzare i diversi "scetticismi" verso l'integrazione europea in chiave sia politica che storica, basandosi sull'analisi comparata cross-nazionale, attraverso la proposizione di ricerche intensive condotte su temi selezionati con precisi criteri di assimilazione. Sono a tal fine esaminati alcuni casi studio nazionali, relativi all'Italia, al Regno Unito, alla Francia, alla Spagna; è analizzata la presenza delle forze euroscettiche nel Parlamento europeo uscito dalle elezioni del maggio 2014; sono proposte interpretazioni storiche complessive del fenomeno dell'euroscetticismo e analisi teoriche sulla pluralità e sulla varietà dell'opposizione all'Unione europea.
Manuale di scienza politica
Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 459
Il manuale offre un ampio panorama della scienza politica, mettendo a fuoco definizione, estensione e missione della disciplina, e illustrandone i contenuti sostantivi. Gli autori non tralasciano poi di registrare i cambiamenti fondamentali che hanno investito la politica e il modo con cui gli scienziati politici la studiano. Questa edizione aggiornata presenta molte novità, volte a semplificare e a migliorare l'uso didattico del testo favorendo dei percorsi di autoapprendimento. Edizione digitale su Pandoracampus.
La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il Ventennio
Paul Corner
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 201
Come si vive nei regimi totalitari? Qual è il rapporto fra repressione e consenso? E perché la gente acconsente a progetti politici di cui alla fine essa stessa è vittima? Sono domande che assumono oggi una rinnovata attualità. Il volume, che estende il suo sguardo a tutti i totalitarismi del XX secolo, indaga sugli aspetti "soggettivi" del regime fascista italiano, nel tentativo di chiarire quale legame fra dominatori e dominati venga a instaurarsi in un contesto di coercizione. Ne emerge un quadro della vita sotto la dittatura complesso e affascinante, nel quale non figurano esclusivamente vittime passive di un potere incontrastabile, ma anche soggetti attivi, in grado di agire e reagire di fronte ai dettati del potere.
Il sistema politico italiano
Maurizio Cotta, Luca Verzichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il manuale fornisce un panorama completo del sistema politico italiano. Dopo aver fissato alcuni concetti fondamentali (sistema politico, attori del sistema politico, studio comparato dei sistemi politici) gli autori ricostruiscono le trasformazioni della politica nel nostro paese, mettendo a fuoco in particolare l'ultima fase storica. Gli anni trascorsi dall'ultima edizione hanno richiesto un profondo aggiornamento sui partiti, sul sistema partitico, e sulle trasformazioni legate al mutamento sociale e all'impatto esercitato sulla politica dalla tecnologia digitale. In questa edizione viene inserito un nuovo capitolo sull'Italia nel sistema politico internazionale, per allargare la prospettiva in cui il nostro sistema politico opera. La versione digitale del testo sulla piattaforma Pandoracampus è completata da nuovi esercizi e contenuti d'approfondimento.
Elementi di scienza politica
Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 312
In questo testo gli autori del fortunato «Manuale di scienza politica» hanno scelto di presentare la materia in modo semplice e compatto, pensando a studenti alle prese con un insegnamento di base di un corso triennale. I temi sono quelli essenziali di ogni corso di scienza politica, ma vengono affrontati con accostamenti originali: dopo un'agile introduzione alla disciplina, i capitoli ripercorrono oggetti di studio classici come i sistemi politici e i regimi (democratici e non), gli attori della politica contemporanea (partiti, gruppi, movimenti, classe politica) le istituzioni (elezioni, rappresentanza, parlamenti e governi). Infine, vengono trattati i processi decisionali, le trasformazioni della governance globale e le ripercussioni sul funzionamento delle democrazie. Pandoracampus completa l'offerta per studenti e docenti con materiali didattici, esercizi, approfondimenti.
Il bipolarismo asimmetrico. L'Italia al voto dopo il decennio populista
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 216
«Il contesto e l'esito delle elezioni del 25 settembre 2022 si possono sintetizzare in meno di 500 parole, se il racconto inizia dai primi di agosto; se invece si introduce un confronto diacronico con le elezioni di quattro anni e mezzo prima, si notano cambiamenti straordinari e fenomeni allora impensabili. Se poi si allunga lo sguardo partendo dalla metà degli anni Novanta si capisce che le elezioni del 2022 riflettono eredità dell'ultimo decennio destinate a segnare ancora a lungo, in maniera asimmetrica, a sinistra più che a destra, la politica italiana» Era chiaro che di fronte ad avversari divisi il centrodestra avrebbe vinto a mani basse le elezioni del 2022. Allora perché i protagonisti dell'ipotizzato «campo largo» (Conte, Letta, Calenda) non hanno voluto o non sono riusciti a trovare un accordo? Intorno a quali temi e con quali obiettivi si è svolta la strana campagna estiva del 2022? Quali categorie di elettori hanno disertato le urne decretando il calo più vistoso della partecipazione tra una elezione e la precedente di tutta la storia repubblicana? Alla fine, quale impatto ha avuto il sistema elettorale combinato con la riduzione del numero dei parlamentari? E come è cambiata la classe parlamentare ora ridotta numericamente? Da dove sono arrivati i voti guadagnati da FdI e ricevuti dal cosiddetto «terzo polo»? Dove sono andati quelli persi dal M5s? Ma soprattutto, qual è la nuova geografia politica italiana? Quanto sono distanti (o vicini) gli elettorati dei vari partiti sulla transizione energetica o sui diritti civili, sul presidenzialismo o sulla gestione delle grandi crisi globali, dalla pandemia all'invasione russa in Ucraina? Quanto promette di rimanere coesa la maggioranza parlamentare di centrodestra sulle scelte di fondo? E quanto sarà difficile, dall'altra parte, ricucire i pezzi del «polo assente»?
Il sistema politico italiano
Maurizio Cotta, Luca Verzichelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 292
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un panorama completo del sistema politico italiano. Dopo aver fissato alcuni concetti fondamentali (sistema politico, attori del sistema politico, studio comparato dei sistemi politici), gli autori ricostruiscono le vicende del nostro sistema politico - caratteri, trasformazioni storiche, configurazioni istituzionali - dando conto dei mutamenti che lo hanno attraversato negli ultimi decenni, e delle interpretazioni che sono state avanzate circa la loro natura e le loro conseguenze.
Il parlamento
Luca Verzichelli, Chiara De Micheli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 381
Questo volume propone un'ampia analisi descrittiva e interpretativa di tale istituzione. La prima parte presenta lo sviluppo del parlamentarismo in Italia dall'Unità all'avvento del fascismo, la sua rinascita con la costituzione del 1948 e l'evoluzione delle prassi parlamentari nell'arco di vita della prima repubblica (1948-1992). La seconda parte è dedicata alle trasformazioni più recenti, riguardanti il cambiamento dei protagonisti (partiti, singoli eletti, interessi sociali rappresentati), l'adattamento dei regolamenti interni, i nuovi caratteri del processo e della produzione legislativa, il consolidamento della burocrazia parlamentare.