Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Raniolo

Il corpo come strumento tecnico. Comunicando tra le discipline

Il corpo come strumento tecnico. Comunicando tra le discipline

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il corpo, inteso come entità biologica e costrutto sociale, si trova oggi al centro di profonde trasformazioni. Le continue innovazioni tecnologiche e digitali lo rendono oggetto di interazioni sempre più complesse con l’ambiente, nella vita quotidiana, aprendo nuove prospettive critiche su autonomia, identità e rapporti di potere. Esplorare il corpo come “strumento tecnico” significa riconoscerlo come punto d’incontro tra saperi umanistici e scientifici, in cui le dinamiche sociali e culturali si confrontano con le sfide della modernità. Il volume raccoglie dodici contributi di dottorandi e dottorande dell’Università della Calabria, presentati a margine del Primo Convegno Inter-dottorale dell’Ateneo, tenutosi nel 2024. I saggi offrono una pluralità di approcci disciplinari che spaziano dalle scienze sociali alle scienze tecniche e naturali, con riflessioni che vanno dalle implicazioni della robotica nella riabilitazione, all’estetica dell’esistenza, all’uso della voce nella comunicazione politica, attraversando ancora molte altre discipline come l’economia, la giurisprudenza, la psicologia sociale, la scienza politica, gli studi mediali. Prefazioni di Felice Cimatti e Francesco Raniolo. Presentazione di Maria Carmela Cerra.
16,00

La partecipazione politica. Fare, pensare, essere

La partecipazione politica. Fare, pensare, essere

Francesco Raniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 271

Partecipazione e democrazia sono strettamente connesse. Il XXI secolo ha prodotto sfide esiziali per le democrazie rappresentative: migrazioni di massa, grande recessione, pandemia, crisi dell'ordine internazionale (con l'invasione russa dell'Ucraina e il nuovo conflitto in Medio Oriente), populismo, surriscaldamento climatico, digitalizzazione. Il libro muove da tale scenario di crisi multiple e di incertezza radicale per fare luce sulla capacità delle donne e degli uomini di influenzare e ripensare il proprio futuro. Ciò richiede di ridefinire continuamente cosa facciamo (prendere parte), cosa pensiamo (sentirsi parte) e chi siamo (essere parte). Tali aspetti, con i loro cambiamenti, vengono analizzati seguendone le vicende in alcune specifiche arene partecipative: elettorale, associativa o della pressione, partigiana, della protesta, della comunicazione anche sui social. Il libro chiude mettendo in evidenza le innovazioni e le sfide che contraddistinguono tali ambiti. Ne consegue una visione della partecipazione non solo convenzionale, ma post-rappresentativa, plurale, diffusa, comunitaria e che fa propria l'idea che, ieri come oggi, essa comporta sempre, in forme frammiste, un agire su, con e per gli altri.
24,00

Disuguaglianza e democrazia

Disuguaglianza e democrazia

Leonardo Morlino, Francesco Raniolo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: VIII-216

L’uguaglianza è un ideale oggi molto presente. In concreto, quali sono i fattori istituzionali, quali gli attori interni ed esterni che possono promuovere le diverse uguaglianze, quali le politiche più sostenibili? E oggi la sinistra, ma anche i sindacati, sono ancora i protagonisti di quelle politiche oppure si può fare solo riferimento ai movimenti di protesta? In questa analisi non dobbiamo dimenticare né quale sia la domanda effettiva di uguaglianza esistente nelle nostre democrazie né tutti gli ostacoli interni ed esterni all’uguaglianza, e neanche il ruolo dell’Unione Europea. Infine, dopo la pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina, se oggi un attore politico volesse promuovere gli ideali ugualitari che cosa dovrebbe fare? La ricerca prova a rispondere a queste domande analizzando diciotto democrazie europee dalla caduta del Muro di Berlino ad oggi.
18,00

Elementi di scienza politica

Elementi di scienza politica

Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 312

In questo testo gli autori del fortunato «Manuale di scienza politica» hanno scelto di presentare la materia in modo semplice e compatto, pensando a studenti alle prese con un insegnamento di base di un corso triennale. I temi sono quelli essenziali di ogni corso di scienza politica, ma vengono affrontati con accostamenti originali: dopo un'agile introduzione alla disciplina, i capitoli ripercorrono oggetti di studio classici come i sistemi politici e i regimi (democratici e non), gli attori della politica contemporanea (partiti, gruppi, movimenti, classe politica) le istituzioni (elezioni, rappresentanza, parlamenti e governi). Infine, vengono trattati i processi decisionali, le trasformazioni della governance globale e le ripercussioni sul funzionamento delle democrazie. Pandoracampus completa l'offerta per studenti e docenti con materiali didattici, esercizi, approfondimenti.
28,00

Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta

Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta

Leonardo Morlino, Francesco Raniolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 212

Quali sono le conseguenze politiche della Grande Recessione del 2008-14? Come la crisi economica ha influenzato le nostre democrazie che si sono radicalizzate? I casi più significativi, perché maggiormente toccati dalla crisi, sono il Portogallo, la Spagna, l'Italia e la Grecia. Per essi risulta particolarmente efficace l'analisi della partecipazione e della competizione rispetto ai tre canali principali che caratterizzano il rapporto tra cittadini e istituzioni: partiti, movimenti sociali e interessi. Inevitabilmente, quindi, l'attenzione si concentra sui partiti di protesta (Syriza e Alba Dorata in Grecia, Movimento Cinque Stelle e Lega in Italia, Podemos e Ciudadanos in Spagna, Livre e Partido da Terra / Partido Democràtico Republicano in Portogallo). Il meccanismo centrale che spiega i diversi percorsi è l'impatto catalizzatore della crisi che trasforma alcune condizioni di fondo già esistenti, mentre la radicalizzazione porta paradossalmente a un più forte ruolo dei leader partitici che hanno la responsabilità di governare.
19,00

Limiti e sfide della rappresentanza politica

Limiti e sfide della rappresentanza politica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 272

Sull'onda della sfiducia generalizzata nei confronti della vita pubblica, è diventato ormai un luogo comune affermare che la rappresentanza sia in crisi, insieme alle istituzioni che l'hanno incarnata – parlamenti ed elezioni, partiti e sindacati – e più in generale all'intera classe politica, costituita appunto da rappresentanti eletti. Giunti nell'epoca del post-moderno, siamo forse alla vigilia di una mutazione genetica della democrazia stessa? Si è trasformata quest'ultima in una postdemocrazia, come alcuni sostengono? O forse sarebbe più opportuno parlare di “sfide” alla democrazia, se non addirittura di democrazia post-rappresentativa, o di qualche altro genere di post-ismo? In questo volume abbiamo ridotto tali sfide a due momenti interni al mondo della politica democratica: la sfida delle regole e la sfida degli attori. Entrambe le articolazioni sono rivelatrici di un duplice deficit: di efficacia – o di capacità di problem solving – e di legittimità, l'attitudine cioè ad alimentare l'accettazione e la fiducia nelle istituzioni. Il principio rappresentativo veicola una domanda di “responsabilizzazione” del potere. Nel contempo, la rappresentanza nasconde una contraddizione interna, costituita dalla distanza tra l'affermazione della supremazia della volontà generale e la realtà sociologica; c'è, in altre parole, una tensione intrinseca tra la definizione filosofica di democrazia e le condizioni della sua istituzionalizzazione. La rappresentanza corre così il rischio di porre una paratia tra popolo e governo: ciò da un lato riduce opportunamente la tensione e l'intensità della lotta politica, dall'altro introduce una divisione dei compiti che fa della politica un settore specializzato gestito da esperti, cioè da professionisti del potere. La sfera della rappresentanza rischia di conseguenza di apparire un ambito a sé, autoreferenziale.
30,00

Manuale di scienza politica

Manuale di scienza politica

Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 459

Il manuale offre un ampio panorama della scienza politica, mettendo a fuoco definizione, estensione e missione della disciplina, e illustrandone i contenuti sostantivi. Gli autori non tralasciano poi di registrare i cambiamenti fondamentali che hanno investito la politica e il modo con cui gli scienziati politici la studiano. Questa edizione aggiornata presenta molte novità, volte a semplificare e a migliorare l'uso didattico del testo favorendo dei percorsi di autoapprendimento. Edizione digitale su Pandoracampus.
36,00

I partiti politici

I partiti politici

Francesco Raniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: XVI-216

Possono piacere o non piacere ma un fatto è certo: i partiti sono familiari, consueti, ovvi, per gli uomini e le donne del XXI secolo. Fin dalla loro comparsa, nell'età delle rivoluzioni liberali e della rivoluzione industriale, hanno suscitato interesse, aspettative e altrettante preoccupazioni. Oggi sono diventati bersaglio di molte retoriche antipolitiche. Nati per rappresentare le domande dal basso e favorire l'apertura di regimi oligarchici, ora appaiono intrappolati in una spirale del discredito. La loro esistenza sembra sospesa tra i palazzi del potere e i salotti televisivi... Francesco Raniolo nella prima parte del volume ricostruisce la storia di questi soggetti sociali collettivi, individua le ambivalenze e le contraddizioni che emergono nella definizione stessa di "partito", descrive funzioni, articolazione interna e problemi organizzativi. Nella seconda parte si sofferma sulle questioni relative alla rappresentanza, alla ricerca del consenso e dei voti nelle elezioni, alla distribuzione di cariche e prebende pubbliche, al problema dell'azione collettiva e della partecipazione interna, alla necessità di risorse e finanziamenti e alla cruciale quanto complessa questione della leadership.
24,00

La partecipazione politica

La partecipazione politica

Francesco Raniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 291

Nelle democrazie consolidate la partecipazione politica rappresenta una funzione fondamentale, suscettibile di oscillare fra i poli dell'entusiasmo e della delusione. Il volume illustra questo complesso e mutevole fenomeno. Inoltre tracciate le principali e più recenti trasformazioni qualitative e quantitative della partecipazione, e della non partecipazione, in Italia e in Europa.
16,00

Una democrazia di successo? La Spagna dalla transizione democratica al governo Zapatero

Una democrazia di successo? La Spagna dalla transizione democratica al governo Zapatero

Orazio Lanza, Francesco Raniolo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 200

A chi oggi legge analisi sulle vicende politico-sociali spagnole, non di rado capita di imbattersi in espressioni quali "la lezione spagnola", "il modello spagnolo", "il miracolo spagnolo", "una storia di successo". Al di là del loro carattere enfatico, tali espressioni sono tese a riassumere uno o più dei positivi e talvolta sorprendenti risultati ottenuti dalla Spagna democratica. Quali sono stati questi risultati? A cosa sono dovuti? Come sono stati ottenuti? Il volume cerca di fornire alcune possibili risposte a tali interrogativi indagando sulle istituzioni di cui gli spagnoli hanno saputo dotarsi e sulle strategie da essi utilizzate per ottenere da un lato l'esistenza di un'area pacificata in cui i conflitti vengono neutralizzati e dall'altro risposte adeguate a una certa quantità di sfide provenienti sia dall'ambiente nazionale che da quello internazionale. Insomma, sulle istituzioni della democrazia, sulla loro costruzione, sul loro funzionamento.
12,00

Manuale di scienza politica

Manuale di scienza politica

Giliberto Capano, Luca Verzichelli, Francesco Raniolo, Simona Piattoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 410

Il manuale offre un ampio panorama della scienza politica mettendo a fuoco definizione, estensione e missione della disciplina, e illustrandone i contenuti sostantivi. Gli autori non tralasciano poi di registrare i cambiamenti fondamentali che hanno investito la politica e il modo con cui gli scienziati politici la studiano. A tale proposito, connettono il resoconto sulla ricerca scientifica a una serie di eventi e immagini della storia recente che hanno maggiormente contribuito a orientare il dibattito sulle prospettive e sulle sfide della politica globale.
33,00

La partecipazione politica. Fare, pensare, essere

La partecipazione politica. Fare, pensare, essere

Francesco Raniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 260

Nelle democrazie consolidate la partecipazione politica rappresenta una funzione fondamentale, suscettibile di oscillare fra i poli dell'entusiasmo e della delusione. Il volume illustra questo complesso e mutevole fenomeno. Inoltre tracciate le principali e più recenti trasformazioni qualitative e quantitative della partecipazione, e della non partecipazione, in Italia e in Europa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.