Libri di Simona Piattoni
Elementi di scienza politica
Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 312
In questo testo gli autori del fortunato «Manuale di scienza politica» hanno scelto di presentare la materia in modo semplice e compatto, pensando a studenti alle prese con un insegnamento di base di un corso triennale. I temi sono quelli essenziali di ogni corso di scienza politica, ma vengono affrontati con accostamenti originali: dopo un'agile introduzione alla disciplina, i capitoli ripercorrono oggetti di studio classici come i sistemi politici e i regimi (democratici e non), gli attori della politica contemporanea (partiti, gruppi, movimenti, classe politica) le istituzioni (elezioni, rappresentanza, parlamenti e governi). Infine, vengono trattati i processi decisionali, le trasformazioni della governance globale e le ripercussioni sul funzionamento delle democrazie. Pandoracampus completa l'offerta per studenti e docenti con materiali didattici, esercizi, approfondimenti.
Manuale di scienza politica
Giliberto Capano, Simona Piattoni, Francesco Raniolo, Luca Verzichelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 459
Il manuale offre un ampio panorama della scienza politica, mettendo a fuoco definizione, estensione e missione della disciplina, e illustrandone i contenuti sostantivi. Gli autori non tralasciano poi di registrare i cambiamenti fondamentali che hanno investito la politica e il modo con cui gli scienziati politici la studiano. Questa edizione aggiornata presenta molte novità, volte a semplificare e a migliorare l'uso didattico del testo favorendo dei percorsi di autoapprendimento. Edizione digitale su Pandoracampus.
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 295
Il governo guidato da Matteo Renzi ha suscitato, anche nel 2015, reazioni contrastanti. Per alcuni sono state completate riforme ritenute cruciali per la ripresa - mercato del lavoro, sistema bancario, scuola, pubblica amministrazione, legge elettorale - e con l'Expo di Milano è stata rivitalizzata l'immagine del paese all'estero. Altri hanno criticato i contenuti ma soprattutto il metodo utilizzato, in particolare l'uso di maggioranze variegate a seconda delle decisioni da prendere, il rifiuto della mediazione con le associazioni di categoria, e il forte accentramento nella presidenza del Consiglio. Nonostante le resistenze sul fronte domestico e i vincoli esterni, il governo è tuttavia riuscito ad imporre la sua agenda, almeno in ambito nazionale. Non altrettanto è avvenuto sul piano internazionale, dove, in partite cruciali come la lotta al terrorismo, la gestione dei flussi migratori e l'austerità in materia di bilanci pubblici, l'Italia ha avuto un ruolo spesso marginale.
Le virtù del clientelismo. Una critica non convenzionale
Simona Piattoni
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XVI-135
Il clientelismo è davvero un carattere tipicamente italiano? In realtà si tratta di un fenomeno presente anche in democrazie più mature e consolidate. Nel caso dell'Italia, la preponderanza di questo tratto nella vita politico-economica del paese va ricondotta alla storica necessità di attivare e rafforzare - da parte dei gruppi politici del giovane Stato unitario emergente - reti di relazione sempre più estese, ai fini di una efficace raccolta del consenso. Se le radici dell'uso clientelistico sono da rinvenire nelle scelte razionali delle classi politiche del passato, così anche il suo superamento potrà solo essere il frutto delle scelte razionali delle classi politiche del presente e del futuro. Basandosi su un'analisi di tipo comparativo, questo libro evidenzia come le riforme istituzionali, volte a ridurre il clientelismo, possono essere efficaci solo in seguito a trasformazioni strutturali delle relazioni tra partiti e di questi con la società. Simona Piattoni compara la situazione politica italiana e quella americana e rintraccia percorsi storici e istituzionali analoghi, contrassegnati tuttavia dalla minore prontezza italiana nel cogliere e mettere a frutto le occasioni critiche di svolta.
Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata
Simona Piattoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 198
Il volume propone una lettura del clientelismo politico quale strategia di raccolta del consenso elettorale che può essere utilizzata in alternativa o in parallelo ad altre strategie, tanto nelle società moderne e contemporanee quanto in quelle arcaiche e pre-moderne. Questa teorizzazione propriamente politologica del clientelismo è distillata a partire da una rassegna storico-comparativa di varie società clientelari. Viene quindi elaborata una tipologia di strategie clientelari a partire dall'analisi di sistemi politici di vari paesi (Gran Bretagna, Stati Uniti e Austria): l'analisi in profondità di questi sistemi locali rende conto della varietà, della diffusione e del radicamento di strategie clientelari di raccolta del consenso.
Manuale di scienza politica
Giliberto Capano, Luca Verzichelli, Francesco Raniolo, Simona Piattoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 410
Il manuale offre un ampio panorama della scienza politica mettendo a fuoco definizione, estensione e missione della disciplina, e illustrandone i contenuti sostantivi. Gli autori non tralasciano poi di registrare i cambiamenti fondamentali che hanno investito la politica e il modo con cui gli scienziati politici la studiano. A tale proposito, connettono il resoconto sulla ricerca scientifica a una serie di eventi e immagini della storia recente che hanno maggiormente contribuito a orientare il dibattito sulle prospettive e sulle sfide della politica globale.