Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Gasparini

Giuseppe Mozzanica. La scultura

Giuseppe Mozzanica. La scultura

Luciano Caramel, Serena Paola Marabelli, Lucia Gasparini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 159

Sottratta a quel cono d'ombra in cui la sua intima coerenza e il riserbo del suo protagonista rischiavano di relegarla, la vicenda artistica dello scultore meratese Giuseppe Mozzanica (1892-1983) viene qui raccontata per la prima volta. L'amore intransigente per la realtà, lo studio accanito della natura, la fedeltà totale al vero ne costituiscono le note salienti: una vera e propria fede, oltre che un modo di guardare. Dagli studi all'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Graziosi, all'affermazione in ambito locale come partecipe cantore della Grande Guerra e sensibile ritrattista, fino al riconoscimento ottenuto con la scelta di due opere - il "Calciatore" e il "Vogatore" - al concorso per lo Stadio dei Marmi di Roma, Mozzanica non deflette mai dalla propria fede in un bello di ispirazione classica. Studio anatomico, proporzione, armonia sono le sue parole d'ordine, applicate alla realtà popolaresca di una Lombardia ancora in parte rurale. A partire dalla collezione di lastre e stampe fotografiche, testimonianza di un metodo ma anche straordinario documento di storia sociale, il fondo Mozzanica racconta una vicenda appartata e coraggiosa, tutta al di qua delle avanguardie. I monumenti ai caduti disseminati in molti comuni lombardi, le opere funebri - di cui la città di Lecco, in particolare, è ricchissima - e poi i marmi, i bronzi, i gessi, conservati nella gipsoteca e nel polo museale di Pagnano (Merate), vengono presentati nei saggi di Luciano Caramel, Lucia Gasparini e Serena Paola Marabelli e offerti allo sguardo nelle fotografie di Alberto Lagomaggiore.
25,00

Studio di materia medica omeopatica. Con estrazione repertoriale dei sintomi e analisi dei sintomi mentali

Studio di materia medica omeopatica. Con estrazione repertoriale dei sintomi e analisi dei sintomi mentali

Lucia Gasparini

Libro: Copertina morbida

editore: Salus Infirmorum

anno edizione: 2017

pagine: 958

È un'opera che ha richiesto sette anni di intenso e meticoloso lavoro prima di essere pubblicata. Dopo un'introduzione generale di Metodologia clinica che illustra in modo succinto come si raccoglie la storia clinica omeopatica del paziente, l'autrice espone una classificazione dei sintomi (generali e locali, con modalità, desideri, avversioni, sonno, sogni, ecc.) e propone uno studio approfondito dei sintomi mentali. A tutto ciò segue un'esposizione sorprendentemente dettagliata di 104 rimedi, per ognuno dei quali vengono riportati i seguenti dati: identificazione della sostanza; aspetti farmacologici; aspetti tossicologici; aspetti fisiologici; caratteristiche omeopatiche (preparazione, sperimentazione patogenetica, azione generale sperimentale e terapeutica, indicazioni generali, quadro clinico, principali indicazioni cliniche, antidoti, caratteristiche essenziali, modalità, eziologia, descrizione dei sintomi somatici ordinati per regioni anatomiche e per apparati, descrizione generale dei sintomi mentali con loro estrazione repertoriale); infine, numerose citazioni bibliografiche concludono l'opera. Il libro è ricco di informazioni precise e attentamente valorizzate dall'autrice. Ogni termine infatti, anche l'aggettivo apparentemente più insignificante, è stato attentamente calcolato, studiato e pesato nell'intensità del suo grado, che viene espresso con un diverso carattere tipografico. Anche l'esperto che lo leggerà avrà il sorprendente piacere di scoprire tanti preziosi sintomi che non conosceva e che lo aiuteranno a completare e perfezionare l'idea del rimedio che già possiede, permettendogli inoltre di approfondire l'aspetto mentale dei medicamenti secondo un modello psicodinamico che evidenzia i tratti essenziali della personalità e i diversi momenti evolutivi della vita umana. Oltre a ciò, la compattazione del testo e una razionale impostazione dei paragrafi, finalizzata allo scopo di individuare subito ciò che si desidera cercare, rendono l'Opera di facile consultazione e quindi di grande utilità pratica.
100,00

Il patrimonio culturale immateriale. Riflessioni per un rinnovamento della teoria e della pratica sui beni culturali

Il patrimonio culturale immateriale. Riflessioni per un rinnovamento della teoria e della pratica sui beni culturali

Lucia Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 176

Che cosa dobbiamo considerare patrimonio culturale nella nostra attualità? Il campo sembra essersi estremamente allargato rispetto a non molto tempo fa: l'entrata in gioco del patrimonio immateriale (Convenzione UNESCO del 2003) ha ampliato gli orizzonti e scardinato il classico sistema occidentale di studio, tutela e valorizzazione dei beni culturali. Le tradizionali categorie di autenticità, originalità, individualità e unicità, per citarne alcune, vengono completamente stravolte e rivisitate alla luce di un dibattito internazionale e di un confronto tra culture lontane che è tuttora in atto.
17,00

Iniziazione all'omeopatia

Iniziazione all'omeopatia

Carla Biader Ceipidor, Lucia Gasparini

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2000

pagine: 152

L'interesse per le medicine non convenzionali è crescente, nel mondo. L'omeopatia è un tipo di medicina più spirituale, in grado di operare sul corpo materiale e sulla psiche e di superare la dicotomia corpo-mente. Basata sul principio ippocratico della legge dei simili, l'omeopatia vanta un protocollo di sperimentazioni sull'uomo sano e una rigorosa preparazione dei medicamenti.
9,50

Il grande libro del chihuahua

Il grande libro del chihuahua

Lucia Gasparini, Ginevra Gasparini, Umberto Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Cuomo

anno edizione: 2009

pagine: 140

39,90

Il grande libro del bassotto

Il grande libro del bassotto

Lucia Gasparini, Umberto Cuomo

Libro: Libro in brossura

editore: Cuomo

anno edizione: 2009

pagine: 140

39,90

Masterpieces of art

Masterpieces of art

Lucia Gasparini, Serena Marabelli

Libro

editore: White Star

anno edizione: 2008

pagine: 176

35,00

Giuseppe Mozzanica. La scultura

Giuseppe Mozzanica. La scultura

Luciano Caramel, Serena Paola Marabelli, Lucia Gasparini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 160

Sottratta a quel cono d'ombra in cui la sua intima coerenza e il riserbo del suo protagonista rischiavano di relegarla, la vicenda artistica dello scultore meratese Giuseppe Mozzanica (1892-1983) viene qui raccontata per la prima volta. L'amore intransigente per la realtà, lo studio accanito della natura, la fedeltà totale al vero ne costituiscono le note salienti: una vera e propria fede, oltre che un modo di guardare. Dagli studi all'Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Graziosi, all'affermazione in ambito locale come partecipe cantore della Grande Guerra e sensibile ritrattista, fino al riconoscimento ottenuto con la vittoria di due opere - il Calciatore e il Vogatore - al concorso per lo Stadio dei Marmi di Roma, Mozzanica non deflette mai dalla propria fede in un bello di ispirazione classica. Studio anatomico, proporzione, armonia sono le sue parole d'ordine, applicate alla realtà popolaresca di una Lombardia ancora in parte rurale. A partire dalla collezione di lastre e stampe fotografiche, testimonianza di un metodo ma anche straordinario documento di storia sociale, il fondo Mozzanica racconta una vicenda appartata e coraggiosa, tutta al di qua delle avanguardie. I monumenti ai caduti disseminati in molti comuni lombardi, le opere funebri di cui la città di Lecco, in particolare, è ricchissima - e poi i marmi, i bronzi, i gessi, conservati nella gipsoteca di Pagnano, vengono presentati nei saggi di Luciano Caramel, Lucia Gasparini e Serena Paola Marabelli.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.