Libri di Luciano Bertazzo
Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013). Volume Vol. 1
Luciano Bertazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2025
pagine: 159
Sommario in lingua italiana Primo volume di tre della Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali dalla sua costituzione nel 1907 al 1952. Il presente volume, opera di Luciano Bertazzo, anticipa cronologicamente il secondo realizzato da Antonino Poppi nel 2008, cln la storia dal 1952 al 1972; segue poi il volume terzo, sempre a firma di Luciano Bertazzo, dal 1972 al 2013. L'intera opera (1907-2013) copre così l'intero arco temporale della storia dell'Istituzione francescana che dal 2013, riorganizzandosi, ha assunto il nome di "Provincia Italiana di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali". Sommario in lingua inglese The first of three volumes of the History of the Province of Padua of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual, from its establishment in 1907 to 1952. This volume, by Luciano Bertazzo, chronologically precedes the second volume, written by Antonino Poppi in 2008, covering the history from 1952 to 1972. It is followed by the third volume, also by Luciano Bertazzo, from 1972 to 2013. The entire work (1907-2013) covers the entire time span of the Franciscan institution, which, since 2013, following its reorganization, has taken the name "Italian Province of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual."
Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali (1907-2013). Volume Vol. 3
Luciano Bertazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2025
pagine: 262
Sommario in lingua italiana Terzo volume di tre della Storia della Provincia Patavina di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali copre la storia dal 1979 al 2013. Il presente volume, a firma di Luciano Bertazzo, conclude l'opera che copre l'intero arco temporale della storia dell'Istituzione francescana che dal 2013, riorganizzandosi, ha assunto il nome di "Provincia Italiana di Sant'Antonio dei Frati Minori Conventuali". Il primo volume, sempre a firma di Luciano Bertazzo, raccoglie la storia dal 1907 al 1952 (edizione 2025); il secondo realizzato da Antonino Poppi dal 1952 al 1972 (edito nel 2008). Sommario in lingua inglese This is the third of three volumes of the History of the Province of Padua of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual, covering the period from 1979 to 2013. This volume, written by Luciano Bertazzo, concludes the work, which covers the entire history of the Franciscan institution, which, following its reorganization in 2013, took the name "Italian Province of Saint Anthony of the Friars Minor Conventual." The first volume, also written by Luciano Bertazzo, covers the history from 1907 to 1952 (2025 edition); the second, written by Antonino Poppi, covers the history from 1952 to 1972 (published in 2008).
Facere misericordiam. La conversione di Francesco d'Assisi: confronto critico tra il Testamento e le Biografie
Pietro Maranesi
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2024
pagine: 322
Gli inizi determinano e caratterizzano in anticipo gli sviluppi di una storia. Ed è per questo che normalmente i racconti sulla conversione hanno così tanta importanza nella storia globale di un santo. Nel presente volume, l'autore ha voluto interrogare le fonti che riferiscono su Francesco di Assisi per ripercorrere il racconto della conversione. In questo lavoro, l'autore ha tentato di esaminare i testi, sviluppando su di essi un'analisi di tipo strettamente esegetico, per rintracciare e determinare le loro dinamiche narrative, così da stabilire non tanto la verità dei fatti, ma le intenzioni autobiografiche e agiografiche dei racconti. Rivolgendosi non solo agli specialisti di studi francescani, ma anche a coloro che vogliono confrontarsi con serietà con le fonti su Francesco, il presente lavoro mira a far nascere un rinnovato dibattito sul santo di Assisi. Prefazione di Luciano Bertazzo.
Colligere fragmenta. Studi e ricerche di storia religiosa
Luciano Bertazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2024
pagine: 580
Sommario Aperto da una Prefazione di Felice Accrocca, il volume presenta la bibliografia dell'Autore nel corso della sua carriera e attività. Sono raccolti 29 contributi sparsi in tempi e pubblicazioni diverse. Contributi che sono ripartiti in tre sezioni tematiche: "Franciscalia Minoritica" (11 contributi); "Frate Antonio: un'identità, una storia" (12 contributi); "Varia" (6 contributi). Un Indice dei nomi e dei luoghi chiude il volume. Abstract Opened by a Preface by Felice Accrocca, the volume presents the Author's bibliography throughout his career and activities. Collected are 29 contributions scattered in different times and publications. Contributions that are divided into three thematic sections: "Franciscalia Minoritica" (11 contributions); "Friar Anthony: an identity, a history" (12 contributions); "Varia" (6 contributions). An Index of Names and Places closes the volume.
Cristo nostra vita. Meditazioni antoniane
Antonio Basile
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 312
Un percorso di vita spirituale, una serie di meditazioni ispirate ai Sermoni di sant’Antonio di Padova. Un libro utile a quanti desiderano approfondire il significato del proprio battesimo, guidati dal Santo, grande conoscitore della Bibbia, teologo e maestro di vita spirituale. Con i Sermoni egli ha commentato la Scrittura per farne la fonte della vita cristiana. È il metodo della Chiesa delle origini, riproposto anche dal Concilio Vaticano II e attuato dalla riforma liturgica che da esso è stata avviata. Ogni meditazione conduce il lettore a porsi un triplice interrogativo: A che punto è la mia fede? Cosa vuole da me il Signore? Quale impegno concreto assumo per la mia vita spirituale? Ogni riflessione si conclude con un'opera d'arte contemporanea, a soggetto religioso dell’artista Luigi Enzo Mattei, scultore bolognese, e con un suggerimento per la preghiera. Prefazione di fr. Luciano Bertazzo.
Lumen vitae et scientiae. Saggi e studi francescani
Luciano Bertazzo
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2023
pagine: 412
Un mistico vedere. Vita et revelationes della beghina viennese Agnes Blannbekin (1315)
Luciano Bertazzo, Marzia Ceschia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2021
pagine: 240
Riproporre l'esperienza mistica della beghina viennese Agnes Blannbekin, vissuta a cavallo tra XIII e XIV secolo costituisce un arricchimento anche per la storia della spiritualità di genere, che ha fatto riaffiorare il nome di molte altre donne, tacitate nel tempo sulla base di un pregiudizio culturale che non riconosceva ad esse uno spazio adeguato. Si arricchisce così il panorama della spiritualità cristiana, accogliendo un'altra voce nella sinfonia della mistica femminile medievale. A differenza di altre figure già note, il testo che proponiamo esce da un lungo silenzio, grazie all'edizione critica recentemente pubblicata in Germania. Agnes Blannbekin allarga così la schiera di quelle donne la cui esperienza ha profondamente segnato la storia della societas christiana, della Chiesa medievale e dell'universale esperienza umana di relazione con il divino.
Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2020
pagine: 491
Il volume offre gli Atti del Convegno tenutosi a Padova nel maggio 2019. In continuità con precedenti convegni dedicati al Tre e Quattrocento, le relazioni indagano su una felice stagione di rinnovamento vissuto nella Basilica del Santo di Padova a partire dalla riscoperta e rivalutazione del gusto medievale grazie all'opera di Pietro Selvatico e proseguita dall'allievo Camillo Boito. I ventotto contributi proposti, oltre a sviluppare il contesto storico vissuto dalla Basilica e dall'annesso convento francescano (soppressioni ottocentesche, passaggio di proprietà alla S. Sede), fa emergere figure protagoniste dell'arte e della committenza, con attenzione a interventi di manutenzione e rinnovamento artistico di questo complesso, che ha avuto l'apice nell'opera di Boito (rifacimento dell'altare donatelliano), nella prolungata stagione pittorica che da Casanova, attraverso De Carolis, Pogliaghi, giunge fino ad Annigoni. Contributi propongono il collegamento con l'incipiente arte della fotografia, il gusto dei calchi in gesso delle opere più significative, la felice stagione musicale (da Tebaldini a Ravanello, con il rifacimento degli organi). Peculiarità degli Atti è il confronto con altri contesti artistici contemporaneamente presenti in Italia (Milano, Bologna, Firenze, Loreto). Gli Atti costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per una lettura multidisciplinare (storica, pittorica, architettonica) della storia culturale dell'Italia tra Otto e Novecento.
Padre Antonio Maria Bolognini (1868-1942)
Luciano Bertazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2019
pagine: 69
Il contributo propone la figura di padre Antonio Bolognini (1868-1942), francescano conventuale. Originario di Lumezzane (Brescia), entrò giovane nel seminario dell'isola di Cherso (Istria); divenuto sacerdote e dopo anni di attività nell'isola, venne trasferito nel convento di Camposampiero. Dal 1907 al 1919 e poi nel 1922 su primo ministro provinciale dell'antica Provincia di S. Antonio. In quegli anni affianca attivamente l'attività del sacerdote padovano don Giuseppe Paccagnella nell'attività caritativa a "Casa Buoni Fanciulli" per ragazzi poveri, attività che vede anche la presenza di Lina Salvagnini, una giovane donna con doni mistici. Sono questi a provocare sospetti e malignità fino a determinare l'intervento del S. Offizio che, dopo aver condotto una severa inchiesta, condanna i protagonisti a rilevanti sanzioni canoniche. Padre Bolognini si sottomette pienamente alla condanna. Trasferito a Roma trascorrerà lì il resto della vita, svolgendo vari compiti nell'Ordine e nella Congregazione dei Sacramenti. Il contributo ricostruisce un quadro storico completo di questo frate che ha sempre mantenuto buona memoria nella Provincia del Santo. Scritti già pubblicati in: «Il Santo», 57 (2017), fasc. 3.
Racconto delle cose meravigliose d'Oriente
Odorico da Pordenone
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 112
La "Relatio de mirabilibus orietalium Tatarorum" è la narrazione del viaggio in Asia di Odorico da Pordenone scritta nel 1330. È una delle prime descrizioni dell’Estremo Oriente medievale. Ebbe un immediato successo in tutta Europa visti i numerosissimi manoscritti conservati in latino, italiano, francese, tedesco, castigliano e gallese. Nel 2016 Annalia Marchisio ha curato la prima edizione critica del testo latino della "Relatio", basandosi sull’analisi dell’intera tradizione manoscritta e la ricostruzione della complessa storia del testo. Quella che presentiamo è la prima traduzione in lingua italiana tratta da questa edizione critica.
Panis caritatis. La carità di sant’Antonio
Luciano Bertazzo, Giovanna Baldissin Molli, Mariella Magliani, Giulia Foladore
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 40
Piccola guida che permette di contestualizzare spiritualmente e storicamente la carità di sant’Antonio di Padova, sintetizzandola nel binomio: panis eucharisticus e panis caritatis, il pane dell’eucarestia e quello della carità.
Elisabetta Vendramini. Una francescana con i poveri
Piero Lazzarin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 192
Nuova biografia di Elisabetta Vendramini (1790-1860), fondatrice delle suore Terziarie francescane elisabettine. Nata in una famiglia agiata, non esita, all’età di trent’anni, a lasciare il mondo «dorato» in cui è vissuta per fare l’educatrice in un orfanotrofio di Bassano del Grappa (VI). In seguito si trasferisce a Padova, dapprima come maestra presso l’Istituto degli Esposti poi nella contrada degli Sbirri, in un quartiere tra i più degradati della città. Qui si concretizza l’intuizione di dar vita a un nuovo Istituto con religiose capaci di educare, assistere, curare, promuovere e operare in situazioni di emergenza. Ancora oggi le elisabettine sono presenti in Italia e in terra di missione con attività educative, socio-assistenziali, pastorali, sul fronte del disagio e delle nuove povertà, inserite nel tessuto delle chiese locali.