Libri di Luciano Gallo
Random
Luciano Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 130
Quattro storie con un prologo. Da Don Gae e l’innata capacità di saper raccontare e affascinare a Sipario!, un vero atto d’amore verso il teatro. Osservato però dalle quinte tramite gli occhi di una delle figure meno importanti della macchina teatrale, ma pur sempre elemento che completa, tra platea, palcoscenico, camerini, palco, l’intera struttura. Un uomo che sa amare nonostante la finzione scenica, andando oltre il sentimento, entrando in un mondo che è arte. Saprà una diva americana comprendere fino in fondo quell’amore totale? E ancora Animal House che richiama il film di John Landis del 1978, portando però la scena in una villa fiorentina tra improbabili latin lover, dj, amanti appassionati. Non è solo goliardia ma il tentativo di raggiungere l’eternità della giovinezza. Infine Lisboa, il luogo di un viaggio durante il quale i protagonisti non conoscono la destinazione finale. Un professore universitario rimasto vedovo conosce una studentessa che frequenta l’Erasmus. Quella che potrebbe sembrare una storia di infatuazione e passione consuma invece altre strade per giungere ad un inaspettato finale chiudendo il libro dove era cominciato.
I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 226
Il volume contiene i contributi di: Gregorio Arena, Luigi Bobba, Barbara Boschetti, Gianluca Budano, Marcello Clarich, Antonio Fici, Luciano Gallo, Fabio Giglioni, Luca Gori, Alessandro Lombardi, Felice Scalvini, Giulia Scoppetta e Gabriele Sepio.
Gli appalti di servizi sociali e l’affidamento alle cooperative sociali di inserimento lavorativo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 316
Il volume affronta due temi di grande interesse ed attualità per gli operatori del settore, sia appartenenti alle amministrazioni pubbliche, che riconducibili agli enti del Terzo settore; da un lato, la materia degli affidamenti dei servizi sociali e, dall’altro, l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. L’analisi svolta dagli autori tiene conto del vigente quadro normativo introdotto dal Codice dei contratti pubblici, nel quale i servizi sociali “entrano” a pieno titolo, seppur conservando alcune specificità di disciplina, correlate alla peculiarità dei servizi da affidare. Il volume esamina le disposizioni del Codice dei contratti specifiche della materia, ma coordinandole con i principi e gli altri istituti, per così dire generali, che trovano applicazione per tutti gli affidamenti di contratti pubblici (e significativamente la nuova disciplina sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, sulla programmazione dei servizi, sull’obbligo della redazione del progetto dei servizi, sulle varie fasi delle procedure, sui requisiti di partecipazione e sulle cause di esclusione, sulla valutazione delle offerte, sull’esecuzione contrattuale e, infine, sui rimedi giurisdizionali e sui procedimenti di competenza dell’ANAC). Nel lavoro vengono esaminate, con la dovuta sinteticità, anche le modalità di affidamento dei servizi previsti dal recente Codice del Terzo settore, che si pongono in continuità con molte leggi regionali dello stesso ambito. Infine, i contributi contengono numerosi riferimenti alla giurisprudenza formatasi in sede di prima applicazione del Codice dei contratti pubblici e – soprattutto – alle Linee guida ANAC nn. 4, 5 e 9 che trovano diretta applicazione alla materia trattata. Un volume, teorico e pratico al tempo stesso.
Le unioni di comuni
Luciano Gallo, Marco Mordenti, Francesco R. Frieri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 538
Le ultime manovre finanziarie hanno affrontato in modo risoluto la questione chiave dell'associazionismo intercomunale, dando forte impulso alla costituzione delle unioni di comuni. L'art. 16 del D.L. 138/2011, infatti, obbliga i Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti a gestire in forma associata "mediante un'unione di comuni" tutti i propri servizi; l'art. 14, comma 31, del D.L. 78/2010, come modificato dalla manovra estiva 2011, obbliga invece gli altri comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti ad associare progressivamente le proprie "funzioni fondamentali". Da ultimo il c.d. decreto Milleproroghe ha rinviato tutte le scadenze, evidentemente considerate poco realistiche. In un momento di crescente e diffusa contrazione delle risorse, è convinzione degli autori che l'unione di comuni sia lo strumento più opportuno per erogare in modo efficace ed efficiente i servizi su scala più ampia, e che costituisca pertanto una strada obbligata per tutti gli Enti locali che intendano soddisfare le esigenze e le aspettative di cittadini e imprese. Il presente manuale si rivolge a segretari comunali, dirigenti e amministratori locali, nonché a studiosi della materia, allo scopo di condividere idee, strumenti e schemi operativi per adempiere agli obblighi di legge e per cercare di fare chiarezza sul "senso" del percorso da compiere.
Cooperative sociali e contratti pubblici socialmente responsabili. Strumenti per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Luciano Gallo, Aldo Coppetti, Pietro Moro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 131
Venti anni fa una legge importante, la 381 del 1991, ha disciplinato le cooperative sociali. La legge ha riconosciuto la specificità di questa forma di cooperazione, individuandone la caratteristica peculiare nella finalità di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini. Le cooperative sociali d'inserimento lavorativo, le cooperative sociali di tipo B, sono i soggetti che si caratterizzano per la mission esplicitamente ed esclusivamente orientata alla creazione di opportunità e spazi di lavoro per persone svantaggiate. Dopo un utile quadro sul fenomeno cooperativistico sociale, il volume procede all'esame puntuale della disciplina contenuta nella legge 381/1991, nel Codice dei contratti pubblici e nella nuova normativa dei servizi pubblici locali, individuando le possibili clausole di inserimento e integrazione lavorativa per persone svantaggiate. In un felice equilibrio tra puntuale analisi giuridica degli istituti coinvolti e approccio di tipo pratico, di grande utilità per gli operatori, il volume presenta l'elaborazione di linee guida per la redazione delle clausole sociali quadri di riferimento e tabelle sinottiche facsimili di convezioni e bandi (nel Cd-Rom allegato).