Libri di Luciano Masi
Psicologia di Satana
Luciano Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 144
Come psicologo di lunga esperienza ho potuto vedere sempre, in ogni stato psicofisico, la presenza di un qualcosa di inquietante, di oscuro, di profondo, che si oppone al raggiungimento del benessere interiore. Anche quando il paziente è in uno stato di grazia, anche quando il suo cervello è cullato dal ritmo alfa (il ritmo della quiete) e produce endorfine (le molecole del benessere), lì vicino c'è il Nemico tentatore che lo spinge a ritornare tra le braccia del ritmo beta (il ritmo degli stati di veglia) e di essere lui il protagonista del suo destino, senza fidarsi di quella quiete illusoria. Cos'è questa tendenza a distruggersi, a «farsi del male»? Gli studi finora condotti su questo tema hanno portato a galla una miriade di intuizioni, quasi tutte geniali e interessanti, ma nessuna esaustiva. In questo saggio cercheremo di gettare un po' di luce in questo mondo misterioso che, ad ogni passo, apre orizzonti sconfinati. Non dobbiamo scoraggiarci per questa condizione umana di «continua lotta». Ho visto molte persone piegare il loro Satana e farlo ritornare nella sua tana. Esso resterà sempre con noi ma senza essere capace di insinuarsi nell'immunità che ci siamo conquistati. Se ci siamo «vaccinati» in modo giusto, con iniezioni di luce pura (ideali, valori, senso della vita, sviluppo dell'autotrascendenza che è in noi) riusciremo sempre a non farci azzannare dai suoi velenosi morsi. Se seguiamo l'istinto di vita, se voliamo alto col pensiero, se riusciamo ad amare in modo donativo, se sviluppiamo le nostre attitudini artistiche e riusciamo a dialogare col Mistero che ci circonda, Satana in questi spazi eterei non ci segue.
Manuale di tecniche di ipnositerapia psicosomatica
Luciano Masi, Antonio Galli
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il libro tratta il fenomeno dell'ipnosi a vasto raggio, mettendone in risalto gli aspetti teorici, applicativi, sperimentali e approfondendo, in particolare, la sua possibilità di inserimento all'interno dei metodi di trattamento terapeutico.
L'analisi tematica: un viaggio nel mondo iponoico-ipobulico
Luciano Masi
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1993
pagine: 148
Una folla dentro di me. Storia di possessioni multiple
Luciano Masi
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il romanzo prende lo spunto da un caso clinico reale, riguardante una nuova patologia ("invasioni" da parte di "presenze" estranee). Il protagonista della storia, pur sperimentando terribili sofferenze, riesce a contrastare gli "invasori" con le armi della logica e della fede nella vita. Egli è anche sostenuto terapeuticamente, ma il fattore chiave del superamento del disturbo è proprio il suo costante collegamento con la parte sana e "spirituale" di sé, quella che non si ammala mai.
La psicoterapia e l'anima
Luciano Masi
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il libro prende spunto da un bisogno di chiarimento esistenziale che molti pazienti manifestano durante il percorso psicoterapeutico. Nella fase storica in cui viviamo, questi "nuovi clienti" presentano una forte ansia di infinito che contrasta con la consapevolezza della loro finitezza e con i loro limiti comportamentali. Forse questo gigantesco conflitto è alla base di tutte le nevrosi, ma, quando si rivela alla coscienza, si può placare solo con risposte che attingono all'Assoluto. L'autore cerca una soluzione a questo grande problema esplorando la dimensione antropologica dell'anima, un concetto di vasta portata che il pensiero filosofico e scientifico ha cercato di chiarire fin dagli albori della civiltà. Al termine dell'excursus, essa viene individuata come una realtà antropologica che sfugge al divenire e ai continui cambiamenti e che ha dimora nel microcosmo interiore. Con l'anima e con i suoi continui (ideali, valori, metaidee, senso della vita) il terapeuta deve sempre fare i conti se non vuole lasciare al soggetto, al termine della terapia, un'angoscia esistenziale legata ad un'incompleta realizzazione e ad un profondo disagio per un'esistenza non autentica.
Voci amiche e nemiche. La patologia come risorsa
Luciano Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Studio 12
anno edizione: 2010
pagine: 198
Le attitudini mentali
Luciano Masi
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2010
pagine: 104
Sembra ovvio ritenere che un libro sulle attitudini mentali parta da acquisizioni certe sul concetto di mente e su quello di attitudine. Purtroppo, non è così. La predisposizione a privilegiare certi comportamenti mentali piuttosto di altri è sicuramente osservabile, con regolarità, nei vari individui. Ci sono persone che seguono processi di pensiero ordinati e metodici, altri che si avvalgono spesso di processi intuitivi, altri che sono indotti ad appoggiarsi, in modo rassicurante, a schemi abitudinari, altri ancora che non possono fare a meno di spunti creativi come modalità costante per risolvere i problemi.
Percorsi esistenziali
Luciano Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Studio 12
anno edizione: 2012
pagine: 115
Psicoterapia autogena a orientamento analitico e interpretazione psicofisiologica
Luciano Masi, Antonio Galli
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 152
P.A.I.B. Psicoterapia analitica integrata breve
Luciano Masi
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 62
Shock al rosso
Luciano Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Studio 12
anno edizione: 2013
pagine: 138
Vizi capitali e psicopatologia. Alla ricerca dell'equilibrio psicofisico
Luciano Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
Il libro si basa sull'esperienza clinica dell'autore e illustra le conseguenze che la "schiavitù" dei vizi capitali può produrre, in aggiunta ai quadri nevrotici e psicosomatici. Dopo un excursus sull'evoluzione del concetto di vizi capitali, in ambito storico-religioso, l'autore passa in rassegna i singoli vizi chiarendone la dinamica psicologica e la possibile sintomatologia nevrotica, psicosomatica e addirittura organica che può scaturire dalla scelta di eleggere uno o più di essi come "guida esistenziale". Il libro si conclude con proposte di "terapia" dei vizi, sempre tratte dall'esperienza professionale dell'autore.