Libri di Luciano Ricci
Dino Bazzanti. Con gli occhi aperti. Fotografie 1970-1990
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
Catalogo del fotografo autodidatta Dino Bazzanti con immagini principalmente dedicate alla città di Firenze ritratta con i suoi abitanti tra gli anni settanta e novanta. Foto in bianco nero di grande suggestione. Prefazione di Luciano Ricci.
Luciano Ricci. Una vita per la fotografia. Un catalogo, un'autobiografia e una grande lezione sull'arte dell'immagine. Testo inglese a fronte
Luciano Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Luciano Ricci (Firenze, 1929) inizia a fotografare nella seconda metà degli anni '60. Il suo linguaggio è chiaro e lineare, creativo, fortemente influenzato dall'arte pittorica: ritrae architetture, spettacoli e persone, sempre cercando di sondarne e trasmetterne l'essenza. Ha collaborato con Luca Ronconi, Federico Fellini, Ugo Gregoretti, Mario Monicelli, Maurice Bejart; ha fotografato personaggi quali Henry Moore, Riccardo Muti, Andy Warhol, Maria Callas, Jehudy Menuhin, Orazio Costa, Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman. Franco Basaglia, allora giovane psichiatra determinato a chiudere i manicomi, gli affidò la documentazione fotografica di quei luoghi: con i suoi obiettivi sarà il primo a raccontare quella realtà. Per questi ed altri suoi lavori, su invito di Cornell Capa (fratello di Robert Capa), è il primo italiano a entrare a far parte del "Fund of Concerned Photography". Ha ospitato a casa sua Elliott Erwitt, Lucien Clergue, Josef Koudelka. Ha esposto alla Biblioteca Nazionale di Parigi (1971), al Museo d'Arte Moderna di New York (1974), ad Arles (1978), alla casa della Cultura di Pechino (1984), alla Galleria d'Arte Contemporanea di Sidney (1984), nelle Gallerie d'Arte Moderna di Colonia, Francoforte e Amburgo (1992-'93). Oltre a raccogliere 160 immagini dal 1969 al 2018, in questo volume Luciano Ricci racconta di sé, degli incontri, delle scelte, della "Scuola Italiana di Alta Fotografia" da lui fondata a Firenze e, soprattutto, del suo modo di pensare, vedere e fare Fotografia.
Baba Dochia
Luciano Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Leucotea
anno edizione: 2020
pagine: 146
“Ho cercato di navigare attraverso la mente degli abitanti del “pianeta dei mostri”, esseri senza dignità, di calarmi nei corpi di adolescenti derubate della voglia di vivere. Nel buio più nero, un raggio di luce.”
La fanciulla delle fate
Luciano Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Leucotea
anno edizione: 2019
pagine: 140
Un incontro casuale di due donne sarà l’occasione per trovare la vera felicità e far emergere una sessualità latente. Un evento inatteso le costringerà a scelte importanti. Sullo sfondo un integerrimo Vicequestore troverà il coraggio per uscire dal guscio di cui era prigioniero e sconvolgere la sua percezione del mondo.
Itinerari benedettini e romitaggi nell'area del Gran Sasso
Luciano Ricci
Libro: Copertina rigida
editore: Verdone
anno edizione: 2011
pagine: 152
Mai più
Mariagrazia Carraroli, Luciano Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 36
Il libro vede affiancati, in un percorso di grande impatto emotivo, i testi poetici di Mariagrazia Carraroli e le fotoelaborazioni di Luciano Ricci dedicati all'eccidio di Sant'Anna di Stazzema, sulle colline lucchesi, dove nel 1944 gli uomini delle Waffen SS trucidarono almeno 560 abitanti, in gran parte anziani, donne e bambini.
E nella sera un'ombra
M. Grazia Carraroli Facin, Luciano Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 48
La memoria nelle mani. Saperi e antichi mestieri d'Abruzzo
Luciano Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 212
Leggere la storia attraverso i segni e le memorie lasciate dalla cultura materiale: è l'obiettivo di questo saggio che riscopre i mestieri artigiani ormai scomparsi insieme a un mondo di competenze, di abilità manuali ricco e variegato. In queste pagine le culture materiali dell'Italia preindustriale rivivono attraverso un percorso della memoria dove il rigore storiografico e la passione della ricerca si fondono dando vita a un saggio originale nello stile e nei contenuti. Attraverso il racconto di mestieri dimenticati si dipanano pagine di storia della società italiana del centro e del sud d'Italia, in un affascinante viaggio nel tempo, tra nostalgia e ricerca storica.