Libri di Lucio Caracciolo
Tre lezioni magistrali 2016-2017
Nicolò Lipari, Lucio Caracciolo, Leonardo Morlino
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2017
pagine: 60
Il prestigio di una università dipende anche dalla capacità che essa ha di promuovere importanti incontri di studio su temi di particolare rilevanza culturale e scientifica e di chiamarne a discutere i maggiori studiosi. In questo modo, essa, da un lato, può diventare punto di riferimento per le comunità scientifiche, nazionali e internazionali; dall'altro lato, può offrire ai propri studenti l'opportunità di arricchire il bagaglio di conoscenze oltre i confini tracciati dai programmi di insegnamento e di esame. Assumendo questa prospettiva, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici-DISTU dell'Università della Tuscia ha deciso di inaugurare l'anno accademico di ciascuno dei propri corsi di laurea con una lectio magistralis affidata a studiosi, italiani o stranieri, di particolare levatura o a esponenti delle più importanti istituzioni pubbliche del paese.
Le carte della storia. Spazi e tempi del mondo. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2022
Le carte della storia. Spazi e tempi del mondo. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2022
150 anni sulla breccia. Roma, una capitale in trasformazione
Libro: Libro rilegato
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 328
La pubblicazione dei quattro volumi collegati al Progetto Nathan è iniziata lo scorso anno con "Ernesto Nathan. L’etica di un sindaco", proseguirà nel 2021 celebrando il centenario della sua morte e, insieme, il 150° di Roma Capitale e si concluderà con il quarto volume nel 2022. Questo secondo volume è forse quello più complesso nella sua tessitura, perché include un arco storico di riferimento molto ampio, dai moti del 1848 e la Repubblica romana del 1849 al 1920. Un arco temporale che include in sé la data dell’avvenimento fondante, la "breccia" finale nel potere temporale della Chiesa e le ragioni storiche e ideologiche che la precedettero e seguirono, esplicitate in quattro "stanze", più che capitoli. Prefazione di Lucio Caracciolo. Contributi di Saverio Battente, Laura Biancini, Elena Camilli Giammei, Maurizio Ceccarani, Zeffiro Ciuffoletti, Claudio Costa, Bruno Di Porto, Valerio Di Porto, Riccardo Di Segni, Anna Maria Isastia, Massimo Locci, Luca Lorenzetti, Maria I. Macioti, Elèna Mortara, Marisa Patulli Trythall, Sandro Rogari, Marcello Teodonio, Giorgio Treves, Giulio Vaccaro, Angela Zucconi.
La Germania populista. Voto e protesta di Alternative für Deutschland
Fabio Turato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2019
pagine: 208
Per la prima volta dalla sua riunificazione, in Germania si consolida un partito a destra della Cdu. Il caso di Alternative für Deutschland esamina la Germania a partire dalla protesta populista per capire meglio la delicata fase della sua transizione politica.
Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel paese dei paradossi
Fausta Speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
Muovendosi tra dimensioni umane e sociali e lambendo versanti politici e geopolitici, questo libro offre un biglietto per un viaggio da vertigine sulle “montagne russe” dei paradossi messicani. Un repentino, brusco rimbalzo tra estremi di bellezza ed eccessi di violenza: viaggiare in Messico significa questo. Viverci vuol dire tutto questo. Il Paese più a sud dell’America del Nord ammalia con il suo fascino, ma è difficile muoversi da cronista per andare in cerca delle persone e delle storie vere che entrano nelle drammatiche statistiche sulla criminalità e sul narcotraffico. Quando le trovi, l’impatto è scioccante. Il Messico ti sconvolge con la nitidezza dei suoi colori, ma quasi ti assuefà agli intrecci tra smerci di droga, armi ed esseri umani. Ti risveglia al sorriso con la piacevolezza della cucina, ma ti colpisce con un pugno allo stomaco per la familiarità con la corruzione. Ti fa sentire accolto dalla giovialità della sua gente, ma ti spiazza con l’omertà. Ti porta in alto con la sua radicata spiritualità, ma ti atterrisce con la banalizzazione del valore della vita umana. “È nel Messico che si gioca il destino delle Americhe, Stati Uniti in testa”. (Lucio Caracciolo).
Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2017
pagine: XIV-754
Il mondo, divenuto negli ultimi due secoli sempre più interconnesso e interdipendente, è al centro di una ricostruzione originale dell’età contemporanea. Le trasformazioni della società, le evoluzioni dei sistemi politici, le elaborazioni culturali, i processi di modernizzazione sono esaminati nel rapporto ineludibile e costitutivo con le dinamiche geopolitiche e i fenomeni di interazione su scala globale. Dalla considerazione della pluralità di aree geopolitiche, di universi culturali e di itinerari storici che forma la trama del mondo contemporaneo deriva il superamento di una narrazione eurocentrica. Ne risulta arricchita l’intelligenza delle stesse vicende europee, come pure di quelle italiane, collocate nell’opportuna prospettiva mondiale. Questo volume offre un quadro ampio e chiaro di conoscenze e interpretazioni della storia contemporanea, utili a comprendere le vicende del mondo dalla metà dell’Ottocento, segnata dal protagonismo dell’«Europa mondiale», fino ai nostri giorni, caratterizzati da un «mondo senza centro». Un ricco apparato cartografico arricchisce il volume.
Altre Afriche. Racconti di paesi sempre più vicini
Andrea De Georgio
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: X-136
"Il nostro futuro di europei dipende dall'Africa. Nel clima eccitato dall'allarme sull''invasione' dei migranti tendiamo a vedere l'interdipendenza euro-africana come una catastrofe incombente, un'apocalisse. Tanto più benvenuto è questo libro di Andrea de Georgio, le cui esplorazioni sono un salutare antidoto alle semplificazioni mediatiche, ai bombardamenti di propaganda che di quelle terre insieme affascinanti e terribili ci offrono un'immagine distorta, riflessa nel nostro specchio eurocentrico. È lo sguardo esotico, prima ancora che neocoloniale, che deforma la realtà e ci impedisce di cogliere, con curiosità e senza troppi pregiudizi, le varietà e le contraddizioni dì un continente che ci si avvicina. L'approccio opposto, endotico - Andrea è almeno altrettanto africano di quanto sia italiano - ci apre squarci sapienti e colorati, che molto ci aiutano a capire che cosa accade in un mondo con il quale siamo e sempre più saremo intrecciati." (Dalla Prefazione di Lucio Caracciolo)
America vs America. Perché gli Stati Uniti sono in guerra contro se stessi
Lucio Caracciolo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XIX-193
All'alba dell'11 settembre gli americani aprono gli occhi su un mondo che dominavano e nel quale si sentivano perfettamente sicuri. Subito dopo, l'apocalisse su New York e Washington. Lucio Caracciolo non indulge nella tentazione di classificare quel giorno come l'ora zero di una nuova epoca. "Non vogliamo indagare le modalità di quella tragedia, la cui meccanica non verrà mai concordemente chiarita. Né ci appassionano le diatribe fra complottisti e custodi delle verità ufficiali. Ai fini della nostra analisi, non è importante stabilire quali e quanti individui abbiano pianificato l'attacco all'America, né quali fossero le loro intenzioni. Molto più ci interessano le conseguenze di quelle intenzioni. Non ci interessa stabilire com'è scoccata la scintilla di quel corto circuito. Cerchiamo semmai di capire perché abbia provocato così devastanti incendi, nei quali sono bruciate alcune fra le certezze più care all'America e all'Occidente ancora inebriato dal trionfo sull'Unione Sovietica. Senza pretendere di allestire scenari futuribili che la cronaca s'incaricherebbe di demolire. Alla fine del nostro breve viaggio, scopriremo che l'11 settembre è stato meno rilevante di quanto all'epoca credessimo e di quanto molti tuttora inclinano a ritenere. Soprattutto, molto meno imprevedibile. Non un'assurda curvatura della storia, un lampo diabolico nel cielo a stelle e strisce. Semmai, una fase nuova nella parabola geopolitica aperta nel biennio 1989-91 dal crollo dell'impero..."
Le carte della storia. Spazi e tempi del mondo. Percorsi facilitati. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 2022
Dialogo intorno all'Europa
Lucio Caracciolo, Enrico Letta
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 126
A che serve l'Europa? Quali sono i vantaggi e quali i costi dell'integrazione per noi italiani? Quale effetto avrà l'introduzione dell'euro? Un dialogo serrato sul nostro presente e sul nostro futuro.