Libri di Lucio Pegoraro
Sistemi costituzionali
Lucio Pegoraro, Angelo Rinella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 512
Anche questa seconda edizione di "Sistemi costituzionali", oltre ai temi classici della tradizione giuridica occidentale, affronta aspetti del diritto spesso trattati solo epidermicamente dalla manualistica: i valori africani e asiatici, l’importanza delle religioni, il nazionalismo socialista arabo, il diritto musulmano, il pluralismo indiano, gli esperimenti di un socialismo diverso, le visioni cosmogoniche indigene, la giustizia conciliativa in Oriente; si arricchisce con le pagine dedicate ai doveri, alla natura, al “confederalismo femminista” del Rojava, all’emarginazione basata sulla razza e sul genere, tracciando alcune coordinate utili per illustrare la poliedricità delle soluzioni “costituzionali” nel mondo. Anche per inserire nel mercato del lavoro operatori consapevoli ed efficaci, l’Università non può limitare l’insegnamento a quattro-cinque modelli leader, e ignorare la presenza dell’imprenditoria cinese, i vincoli religiosi dell’Islam, la pervasività nei migranti delle tradizioni africane, riluttanti verso i sistemi valoriali dell’Occidente. Dal punto di vista metodologico, "Sistemi costituzionali" pone il suo focus nella centralità del linguaggio, le classificazioni, i formanti, la circolazione e i trapianti, i rapporti con altre scienze, il pluralismo, il rifiuto dell’eurocentrismo. La materia nel suo complesso, e i singoli segmenti che la compongono (le fonti, i diritti, le famiglie giuridiche, le forme di Stato e di governo, ecc.) sono trattati nell’alveo di classificazioni duttili, adatte a offrire interpretazioni da diversi angoli visuali. Ancor più della prima, questa nuova edizione di "Sistemi costituzionali" intende superare gli schemi di una scienza giuridica chiusa a riccio, che propone l’unica ricetta che sembra capace di articolare: il rispetto della dignità e dei diritti umani. Dividere il mondo in due: chi rispetta e chi non rispetta i diritti, rifiutandosi di conoscere e se mai accettare valori diversi da quelli occidentali, implica innanzi tutto avere coscienza della scelta.
Introduzione al diritto pubblico comparato. Metodologie di ricerca
Lucio Pegoraro, Angelo Rinella
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XIV-318
Linguaggio e certezza della legge nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
Lucio Pegoraro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1988
pagine: 68
Le leggi organiche. Profili comparatistici
Lucio Pegoraro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1990
pagine: XII-274
Le fonti del diritto negli ordinamenti contemporanei
Lucio Pegoraro, Antonio Reposo
Libro
editore: Monduzzi
anno edizione: 1993
pagine: 194
Le fonti nel diritto comparato
Lucio Pegoraro, Angelo Rinella
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: VIII-112
La costituzione brasiliana del 1988. Nella chiave di lettura dell'articolo 1
Lucio Pegoraro
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2006
pagine: 100
Sistemi costituzionali
Lucio Pegoraro, Angelo Rinella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 496
Sistemi costituzionali è un manuale che valorizza la centralità del linguaggio, le classificazioni, i formanti, la circolazione e i trapianti, i rapporti con altre scienze, il pluralismo, il rifiuto dell'eurocentrismo, e dedica ampie parti al diritto non occidentale e alle visioni del diritto in tutti i continenti. Destinato prevalentemente agli studenti, Sistemi costituzionali ha un essenziale impianto di note, destinate al lettore che intenda seguire un percorso di approfondimento. Fonti, diritti, famiglie giuridiche, forme di Stato e di governo, federalismo, Costituzione, giustizia costituzionale, organizzazione dello Stato ecc. sono trattati nell'alveo di classificazioni duttili e basate sull'utilizzazione di vari elementi pertinenti, per offrire interpretazioni da diversi angoli diversi angoli visuali.
Municipi d'Occidente. Il governo locale in Europa e nelle Americhe
Giorgia Pavani, Lucio Pegoraro
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: 392
Il processo riformatore avviato in Italia a partire dai primi anni novanta ha modificato lo stesso approccio culturale delle istituzioni locali verso la realtà internazionale. Questa novità di approccio non deriva solo dalla "dilatazione" dei compiti affidati ai governi locali o dalla maggiore discrezionalità che caratterizza l'azione degli amministratori. C'è qualcosa di più: si tratta di una dimensione culturale diversa, che s'indirizza alla ricerca e allo studio di altri modelli istituzionali e organizzativi; in sostanza, che cerca di tener conto di esperienze straniere, spingendosi - come affermano Giorgia Pavani e Lucio Pegoraro - oltre l'ortus conclusus dell'ordinamento italiano. Due sembrano essere i passaggi nodali nella ricerca di nuovi modelli: da un lato, la constatazione che l'istituzione locale è l'elemento base di aggregazione, subito dopo la famiglia, negli ordinamenti di stampo liberaldemocratico, ma anche negli Stati in via di sviluppo, e persino in quelli di tipo autoritario; per altro verso, all'analogia citata fanno spesso da contrappunto notevoli differenze sotto il profilo organizzativo, delle funzioni esercitate e del sistema delle fonti. Questo volume presenta una comparazione dei modelli di ordinamento locale in Europa, nonché negli Stati Uniti e in America Latina.
Diritto pubblico comparato. Profili metodologici
Lucio Pegoraro, Angelo Rinella
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: X-226
Indice: Prefazione. - Parte I: Questioni metodologiche e profili storici. Parte II: Ambiti e strumenti del metodo. - Parte III: Fattori di unificazione e di differenziazione nel diritto pubblico comparato. - Bibliografia.