Libri di Luigi Carbone
Ricordando la vita
Luigi Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: 500g
anno edizione: 2014
pagine: 48
L'attuazione della legge quadro sugli appalti dei lavori pubblici. Commentario
Luigi Carbone, Francesco Caringella, Giuseppe De Marzo
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 1250
I promessi sposi di A. Manzoni. Libera traduzione in versi in lingua napoletana forgiati da Lucar
Luigi Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 164
Tra gli ulivi
Luigi Carbone
Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2007
pagine: 168
La vita scorre noiosa nella stazione dei carabinieri di un piccolo paese calabrese. Fino a quando due sorelle, figlie di una delle famiglie più in vista, spariscono nel nulla. Scappate? Rapite? Uccise? Di mezzo ci s'infila anche un omicidio dal probabile movente passionale. Per il maresciallo Calabrò il lavoro non sarà facile, anche perché pian piano cominciano ad emergere verità scabrose, recenti e antiche, che qualcuno vuole restino consegnate al silenzio degli ulivi.
Tutte le cose vanno
Luigi Carbone
Libro
editore: Michelangelo 1915 Editore
anno edizione: 2010
pagine: 190
Aspetti e novità di fiscalità nazionale e internazionale
Davide Quattrocchi, Luigi Carbone, Fabio Ranieri
Libro: Copertina morbida
editore: Grafiche Battivelli
anno edizione: 2011
pagine: 168
La poesia è amore
Luigi Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: 500g
anno edizione: 2014
pagine: 32
La poesia è come un campo di fiori
Luigi Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: 500g
anno edizione: 2014
pagine: 40
Certi giorni, in Langa
Luigi Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 128
Le Langhe. Le Langhe dei contadini, dei trifolao, degli emigranti, dei giocatori, delle donne "anelli forti". Le Langhe patrimonio Unesco, ma, soprattutto, patrimonio di quanti le amano, le vivono, le rispettano.
L'ultimo carme. Gli allegri e gli annegati
Luigi Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 180
È giugno a Palmi. Nell’insopportabile afa di un caldo già estivo, il luogotenente Calabrò, che sta affrontando un periodo molto difficile della sua vita tra rimpianti e forse rassegnazione, si ritrova in mezzo a una serie di eventi, aggrovigliati come inestricabile matassa, che mettono a dura prova la sua resistenza fisica e psicologica. Affiancato dai suoi due giovani sottoposti e sostenuto, dietro le quinte, da una giovane ma risoluta capitana, risolverà i misteri legati agli annegamenti e agli strani omicidi accaduti e scioglierà i dubbi sul proprio futuro, in un racconto serrato intriso di ricordi personali, colti richiami letterari ma, soprattutto, amore sconfinato e nostalgia per la sua terra. Una terra che appare, ancora una volta, offesa dall’insipienza e dalle miserie umane, in spregio alla sua spettacolare e maledetta bellezza.
Annuario di diritto dell'energia 2017. Il regime dell'acqua e la regolazione dei servizi idrici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 458
L'edizione 2017 dell'Annuario raccoglie gli atti della settima Conferenza annuale di diritto dell'energia, dedicata al tema del regime dell'acqua e della regolazione dei servizi idrici. Grazie all'apporto di studiosi ed esperti del settore, nel volume vengono approfonditi, innanzitutto, gli aspetti normativi ed economici rilevanti a livello ultra-statale. Il volume analizza le azioni globali, le politiche dell'Unione europea e, in chiave comparata, i principali modelli di regolazione e gestione in alcuni paesi europei. Si esaminano, in secondo luogo, la governance nazionale, i principali attori istituzionali impegnati nella gestione del servizio e i vari usi delle risorse idriche. In terzo luogo, si affronta il tema della regolazione e della concorrenza nel settore attraverso un approfondimento delle forme di finanziamento, della struttura della tariffa, della politica industriale e degli incentivi all'innovazione. Viene, infine, messo in rilievo il tema del diritto all'acqua con le sue varie forme di tutela. L'annuario si conclude con le posizioni espresse dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico e dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato.