Libri di Luigi Compagnone
Totò. Ovvero il pasticcio napoletano
Luigi Compagnone
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2017
pagine: 117
Un libro su Totò, per commemorarne la scomparsa esattamente dopo quarant'anni. Un volume che racchiude in sé i più svariati generi di scrittura, secondo uno "humor" provocatorio e irriverente: l'intervista apocrifa, il saggio critico colmo di ironia e di riso, la narrazione che disegna, fra vero e falso, una terza godibilissima via; le provvidenziali citazioni letterarie e cinematografiche; il teatro, la memoria, il pamphet. Un libro ferocemente allegro, in cui il lettore troverà, con piacevole sorpresa, una galleria di situazioni e personaggi fra le più incredibili e varie: da Eduardo a Giambattista Vico, da Viviani a Gogol' da Isa Barzizza a Pinocchio, da Don Chisciotte a Umberto Eco, non tralasciando il dominio spagnolo, Il Pentamerone di Basile e una certa metafisica del teatro. Un saporitissimo "Pasticcio napoletano".
Le maree della storia (iconostasi napoletane)
Luigi Compagnone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1991
pagine: 62
I racconti di Luigi Compagnone. Per la Scuola media
Luigi Compagnone
Libro
editore: Loffredo
anno edizione: 2001
pagine: 228
Mater Camorra
Luigi Compagnone
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2007
pagine: 205
L'assassinio di Gennaro Cuocolo, basista della camorra, e della moglie Maria Cutinelli, ex prostituta, uccisi a colpi di coltello nella notte del 5 giugno del 1906, si prefigurò da subito come un clamoroso fatto di cronaca nera, rorido di vaste implicazioni politiche, sociali e giornalistiche che sarebbero piaciute a Maupassant, In quegli anni gli scandali e l'esplosione di inarrestabili tangentopoli amministrative avevano scosso l'opinione pubblica e incoraggiato un'azione repressiva. Luigi Compagnone ricostruisce l'incredibile storia del maxiprocesso di Viterbo (1911-12), le indagini che lo precedettero e l'azione investigativa del capitano dei carabinieri Fabroni, infaticabile costruttore di prove false a danno di capi, gregari e manutengoli dell'onorata società, da Errico Alfano (Erricene) al prete don Ciro Vittozzi. "Mater Camorra" è un esemplare modello di pamphlet di stampo illuministico, permeato da una coscienza civile riconducibile ad alcuni memorabili libri-inchiesta di Sciascia, ma anche di rovente, satirica requisitoria sul costume italiano e su quella specificità tutta napoletana di vivere la tragedia come spettacolo teatrale o eterno carnevale. Contro l'assurdità e l'irrealtà delle cose del mondo, Compagnone combatte con lo sguardo blasfemo e irriguardoso di un polemista settecentesco; la sua sulfurea scrittura allegorica giunge alla drammatica rappresentazione di una città disperatamente condannata alla non-storia.
L'amara scienza
Luigi Compagnone
Libro
editore: Compagnia dei Trovatori
anno edizione: 2008
pagine: 210
La grazia-Una storia garibaldina
Luigi Compagnone, Sergio Giannitelli
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 88
Città di mare con abitanti
Luigi Compagnone
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2000
pagine: 200
La ballata di Pinocchio
Luigi Compagnone
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
Luigi Compagnone, scrittore italiano autore di romanzi, racconti, poesie, epigrammi e testi teatrali, reinterpretò per i bambini la vicenda del Pinocchio collodiano, dando vita a questa "Ballata di Pinocchio", apparsa per la prima volta nel 1981. Ne nacque un testo in versi, da leggere ad alta voce, da recitare, da giocare, con tutte le istruzioni per la messa in scena. Le illustrazioni di questa edizione sono opera, invece, di Vittoria Facchini, illustratrice nata in Puglia nel 1969.