Libri di Luigi Fozzati
Dall'archeologia preventiva ai luoghi della cultura. Esperienze e riflessioni in onore di Luigi Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2025
pagine: 244
Il volume, dedicato a Luigi Malnati a conclusione della sua brillante carriera di archeologo all'interno dell'Amministrazione del Ministero dei Beni Culturali, raccoglie un insieme di scritti le cui tematiche rientrano nell'ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico, argomento estremamente attuale, ma soprattutto notoriamente molto caro a Luigi e presente fin dagli esordi nella sua produzione bibliografica. Un primo nucleo di articoli ha per oggetto i parchi e le aree archeologiche, di cui vengono illustrati la genesi, la progettazione e la tipologia dei diversi allestimenti, un secondo riguarda i musei archeologici, di cui vengono presi in esame gli allestimenti, le trasformazioni, i contributi museografici e le tecnologie innovative, un terzo gruppo di articoli infine prende in considerazione il complesso dei diversi aspetti e delle diverse forme di tutela e valorizzazione dei beni archeologici.
Le saline di Trieste e Muggia
Jean-Claude Hocquet
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2022
pagine: 158
Le saline hanno caratterizzato a lungo, fin dalla preistoria, i paesaggi costieri pianeggianti del Mediterraneo: dai depositi naturali in ambienti favorevoli come le lagune e le aree leggermente depresse vicino al mare fino alla costruzione di appositi impianti. L’evaporazione dell’acqua marina lascia sul terreno i sali come anzitutto il cloruro di sodio. L’economia legata alla produzione del sale ha richiesto la costruzione di medie e grandi saline, ovvero impianti per l’estrazione del sale come oggi ancora è visibile nelle saline di Cervia (RA), Margherita di Savoia (BT), nel trapanese e a Sant’Antioco (SU). Un metro cubo di acqua di mare contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e minime quantità di altri sali. In epoca romana ma soprattutto durante il Medioevo, il commercio del sale ha costituito una vera e propria industria che si è servita di rotte commerciali nei nostri mari e vie di terra, talora ha dato luogo alla costruzione di piccole e grandi città. Lo storico Jean-Claude Hocquet ha studiato e pubblicato le vicende delle importanti saline della Serenissima e in questo volume di quelle di Trieste e Muggia.
Larici amicae in silva humanitatis. Scritti di archeologia per Annamaria Larese
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2021
pagine: 392
Il volume, dedicato ad Annamaria Larese - direttrice dei musei archeologici Nazionali di Venezia, della Laguna di Venezia, di Caorle e di Concordia - prematuramente scomparsa a maggio 2020, raccoglie quarantuno scritti di argomento archeologico le cui tematiche rientrano all'interno dei principali interessi di ricerca sul campo e di studio cari ad Annamaria. La prima sezione è dedicata al vetro e si compone di un insieme di lavori che spaziano dai reperti di età romana all'imitazione contemporanea dell'antico, attraversando il periodo rinascimentale. La seconda, riservata agli scavi e ai rinvenimenti, illustra materiali e strutture rinvenuti in particolare in area veneta e cronologicamente inquadrabili in età pre-protostorica, romana, tardoantica e altomedievale. Nella terza è raccolta una serie di interventi che documentano, da un lato, recenti e innovativi allestimenti museali e, dall'altro, vicende collezionistiche di alcuni significativi reperti. Il volume si conclude con un'ultima sezione relativa a interventi di tutela del patrimonio archeologico.
Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il volume è la guida alla mostra allestita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 12 dicembre 2019 al 9 marzo 2020. Oltre 400 opere esposte, con l'obiettivo di restituire quel crogiolo di civiltà, bellezza e prosperità che crebbe sulle sponde del grande bacino. Dai tesori al commercio, dal mito all'economia, dalla vita di bordo alle ville d'otium, fino ai rinvenimenti nelle acque profonde, la mostra e la guida che l'accompagna forniscono un quadro aggiornato e completo dell'archeologia subacquea nei nostri mari, dagli albori degli studi negli anni cinquanta del novecento alla sperimentazione tecnologica del terzo millennio, con le nuove scoperte provenienti dall'area portuale di Neapolis.
Archeologia a Venezia
Luigi Fozzati, Alessandro Asta
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 56
"Archeologia a Venezia" di Luigi Fozzati e Alessandro Asta traccia una storia essenziale dell'archeologia lagunare veneziana che ha più date di nascita perché più volte ha cercato di affermarsi definitivamente. I numerosi capitoli di questa storia sono rappresentati da storici, medici, ingegneri, architetti, naturalisti, matematici, eruditi, storici locali, appassionati e, infine, anche da archeologi.
La civiltà di Viverone. La conquista di una nuova frontiera nell'Europa del secondo millennio a. C.
Aureliano Bertone, Luigi Fozzati
Libro
editore: Eventi & Progetti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 144
Relitti: che fare? Archeologia subacquea del mare Adriatico e del mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti. Atti del convegno (Grado, 4-5 maggio 2010)
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 316
Il mar Mediterraneo è attualmente l'area archeologica più grande del mondo anche dal punto di vista subacqueo: 2.500.000 kmq di superficie, dei quali la maggior parte è ancora da indagare. La successione delle grandi civiltà che su questo mare hanno fondato la loro fortuna ha visto la costruzione di approdi, porti, magazzini, saline, peschiere, cave e insediamenti poi inghiottiti dalle acque.
Sotto Venezia. L'archeologia dimenticata
Luigi Fozzati
Libro
editore: Corte del Fontego
anno edizione: 2011
pagine: 36
Aquileia. Patrimonio dell'umanità
Luigi Fozzati, Giuseppe Cuscito, Franca Maselli Scotti
Libro: Libro rilegato
editore: Magnus
anno edizione: 2010
pagine: 336
Aquileia è sicuramente uno dei siti archeologici più importanti d'Europa, dal 1998 inserito dall'Unesco nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità, un luogo della memoria storica capace di attirare ogni anno un numero altissimo di visitatori. Il volume "Aquileia. Patrimonio dell'umanità" dà un'idea del tutto nuova della famosa città situata nel suggestivo comprensorio lagunare dell'Adriatico nord-orientale. L'imponente lavoro è curato dal Soprintendente ai Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Luigi Fozzati ed ospita contributi di numerosi tra i migliori studiosi del sito. Ma senza togliere nulla ai testi, tutti di grande qualità, l'eccezionalità del volume sta soprattutto nella sua veste tipografica e nell'apparato fotografico che guidano il lettore alla scoperta delle inimitabili vestigia di uno dei più importanti siti archeologici romani del mondo.