Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Asta

Passaggi a nord-est. Antichità sommerse nella Laguna di Venezia
38,00

Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati

Per aquam ad astra. Studi di archeologia delle acque in onore di Luigi Fozzati

Libro: Libro rilegato

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2022

pagine: 532

Il volume "Per aquam ad astra" rappresenta un omaggio a Luigi Fozzati da parte di colleghi del Ministero della Cultura e delle Università, di allievi e di collaboratori, di amici di una vita, come segno tangibile di ammirazione e gratitudine per la sua lunga battaglia a difesa del patrimonio culturale sommerso e per l’instancabile impegno nel promuovere il valore storico di tutti gli ambienti acquatici. I contributi offerti, quasi una sorta di moderno avviso ai naviganti, affrontano inevitabilmente tematiche di archeologia subacquea, allargandosi poi fino ad abbracciare il più ampio mare della ricerca: cultura materiale, architettura, storia, storia dell’arte, botanica e geologia, toccando sia ambiti territoriali nei quali Luigi Fozzati ha coordinato direttamente centinaia di campagne di scavo (Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia) e progetti di ricerca (ad esempio il Progetto Archeomar lungo le coste dell’Italia meridionale) sia luoghi e siti di altre parti d’Italia e d’oltre confine.
80,00

Il cantiere M9. Indagini archeologiche e interventi sugli edifici storici

Il cantiere M9. Indagini archeologiche e interventi sugli edifici storici

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2020

pagine: 112

Era inevitabile che durante i lavori del cantiere di M9 - Museo del ’900 sarebbero venuti alla luce reperti risalenti all’epoca del monastero e che gli interventi di restauro conservativo e di riuso funzionale degli antichi manufatti avrebbero potuto fornire ulteriori elementi informativi sulla storia di Santa Maria delle Grazie. Il presente volume che raccoglie gli atti del convegno tenutosi su questi temi il 10 dicembre 2018 svela piccoli e grandi misteri di questo angolo centrale, ma poco conosciuto, di Mestre. Le indagini archeologiche condotte non solo hanno consentito di approfondire le conoscenze legate alla vita dell’ex monastero ma anche di disporre di dati storici utili ad una più generale riflessione sulle dinamiche di organizzazione territoriale della Mestre medievale e post-medievale e ad una più puntuale ed attenta azione di tutela delle testimonianze del paesaggio antico. Il complicato ma relativamente breve percorso del progetto – da ritenere un caso virtuoso di efficienza nel panorama italiano – viene illustrato dalle prime battute fino all’avvio e allo svolgersi del cantiere. Le scelte compiute sui manufatti preesistenti vengono spiegate e inquadrate in un contesto in cui aspettative della committenza, sensibilità dei progettisti e autorità degli Enti competenti trovano un contemperamento che si concretizza fattivamente.
15,00

Navis. Rassegna di studi di archeologia, etnologia e storia navale. Volume Vol. 6

Navis. Rassegna di studi di archeologia, etnologia e storia navale. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 342

In questo volume sono contenuti articoli e poster che spaziano sui più diversi argomenti: scoperte di nuovi relitti, studi e approfondimenti su relitti già noti, studi sull’attrezzatura navale, sull’iconografia, sulle fonti storiche, sulle tecniche costruttive, sulla storia della navigazione marittima e nelle acque interne, sulle tradizioni marinaresche, sulla conservazione del patrimonio archeologico ed etnologico, su quella della cultura materiale e immateriale legata al mondo della marineria, sui musei e sul restauro. Dal punto di vista cronologico, i contributi spaziano dalla preistoria all’età greco-romana, dall’epoca tardo-antica al Medioevo, dall’età moderna a quella contemporanea, per giungere fino al secolo scorso e ai nostri giorni con i temi legati all’etnologia e alla museografia. Testo a cura di: Alessandro Asta, Giovanni Caniato, Davide Gnola e Stefano Medas.
32,90

Archeologia a Venezia

Archeologia a Venezia

Luigi Fozzati, Alessandro Asta

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2014

pagine: 56

"Archeologia a Venezia" di Luigi Fozzati e Alessandro Asta traccia una storia essenziale dell'archeologia lagunare veneziana che ha più date di nascita perché più volte ha cercato di affermarsi definitivamente. I numerosi capitoli di questa storia sono rappresentati da storici, medici, ingegneri, architetti, naturalisti, matematici, eruditi, storici locali, appassionati e, infine, anche da archeologi.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.