Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Mainolfi

Meridione e meridionali

Meridione e meridionali

Luigi Mainolfi

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2021

pagine: 112

12,00

La ballata dei rioni e altre storie

La ballata dei rioni e altre storie

Luigi Mainolfi

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2015

Luigi Mainolfi, artista, politico, scrittore torna con questo appassionante viaggio fra i suoi compaesani, vivi e morti, dando voce a chi più non ha voce e ricordando personaggi che hanno fatto la storia di Rotondi. Da leggere e conservare anche per i nomignoli della Valle Caudina.
10,00

Alla ricerca di una politica che non c'è. Lettere semiserie sull'Irpinia
10,00

A guardia della natura. Al tempo delle rotonde

A guardia della natura. Al tempo delle rotonde

Stefania Gori, Luigi Mainolfi, Jo Mainolfi

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2005

pagine: 32

Una fiaba ideata ed illustrata da Luigi Mainolfi, scritta da Stefania Gori e "tradotta" in un percorso ludico-didattico per bambini da Jò Mainolfi per conto dell'Associazione Arte in erba. Una storia fantastica, ispirata ad un'ambientazione reale, giacché le "cose straordinare" narrate nel libro accadono nel paese pistoiese di Cantagrillo, "un paesino piccolo piccolo, abbarbicato su un albero, circondato da boschi nei quali vivevano molti animali...".
16,00

Luì e l'arte di andare nel bosco

Luì e l'arte di andare nel bosco

Luigi Mainolfi, Guido Quarzo

Libro: Libro rilegato

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2002

pagine: 72

15,00

Iliade. Testo greco a fronte

Iliade. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: LXVI-1188

La traduzione dell'Iliade di Guido Paduano è uscita nel 1997 nella Biblioteca della Plèiade. Da allora i "versi ben ritmati e calibrati" (Giovanni Giudici) di questa versione hanno conseguito numerosi apprezzamenti. I grecisti hanno potuto lodare la fedele riproduzione dello stile epico omerico, comprensivo delle espressioni stereotipate, le formule fisse ripetute in situazioni analoghe che danno un senso cosi fortemente unitario al poema. Gli attori hanno potuto sperimentare la pronunciabilità di un linguaggio dalle sonorità mai troppo facili e dal ritmo incalzante. Non è un caso che la versione di Paduano sia stata scelta per la lettura integrale che è stata fatta nel 2007 a Roma in dieci serate nella Basilica Ulpia al Foro di Traiano, con alcuni fra i migliori attori italiani fra i quali Massimo Popolizio e Umberto Orsini. Dunque una versione relativamente "giovane", ma già consacrata come classica e attuale nello stesso tempo. Viene qui riproposta in questo Millennio insieme al commento di Maria Serena Mirto ("una grande impresa", sempre Giudici), che già l'accompagnava nella Plèiade. E con le sculture realizzate per l'occasione da Luigi Mainolfi, artista che proprio in questa collana aveva illustrato la versione di Paduano dell'Odissea, a costituire un dittico editoriale di consolidata affinità.
90,00

Luì and the art of going down to the woods

Luì and the art of going down to the woods

Luigi Mainolfi, Guido Quarzo

Libro: Copertina rigida

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2002

pagine: 72

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.