Libri di Luigi Prosperetti
Concorrenza e mercato. Antitrust, regulation, consumer welfare, intellectual property. Volume Vol. 24
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VI-476
Rapporto sul mercato del lavoro nell'industria finanziaria
Luigi Prosperetti, Giancarlo Durante
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 290
Il quadro delle regole. Problemi e prospettive della regolazione del settore elettrico italiano
Massimo Beccarello, Graziella Marzi, Luigi Prosperetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Questo volume raccoglie alcune riflessioni sulla regolazione del sistema elettrico italiano, riguardanti i suoi assetti istituzionali e le regole fondamentali all'interno delle quali operano le dinamiche di mercato. Il volume analizza l'assetto del nuovo mercato elettrico italiano, soffermandosi in particolare sui condizionamenti economico-tecnici che hanno portato ad abbandonare la struttura del Pool obbligatorio a favore di un mercato meno rigido, con possibilità di ricorrere alla contrattazione bilaterale. Viene infine proposta una sintetica valutazione conclusiva delle attività dell'Autorità per l'energia.
The labour market in the financial industry. Compensation and labour costs in the Italian & European banking sector
Luigi Prosperetti, Giancarlo Durante
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 192
Rapporto 1999 su retribuzioni e costo del lavoro nelle banche italiane ed europee
Luigi Prosperetti, Giancarlo Durante
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 376
Rapporto 1998 su retribuzioni e costo del lavoro nelle banche italiane ed europee
Luigi Prosperetti, Giancarlo Durante
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 291
Il danno antitrust. Una prospettiva economica
Luigi Prosperetti, Eleonora Pani, Ines Tomasi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 251
La prova e la valutazione del danno antitrust costituiscono un'area di intersezione di forte interesse tra diritto ed economia: la prova dell'illiceità di un comportamento antitrust, dell'esistenza del danno, e del nesso causale tra tale comportamento e il danno conseguente richiede infatti che l'analisi giuridica si basi ampiamente su quella economica. Ma non è solo un problema teorico, infatti l'esperienza delle corti civili in questo campo è ancora agli inizi e perciò giudici e avvocati sentono pressante l'esigenza di trovare soluzioni che risultino corrette sia sotto il profilo giuridico sia sotto il profilo economico. L'attualità della questione deriva anche dalle aperture a livello europeo date dal Libro Bianco dell'aprile 2008, che incoraggia una sollecita adozione di misure normative, anche se ancora non sono chiari i tempi in cui matureranno e la loro precisa natura. Gli autori hanno scelto di evidenziare tale carattere di novità, riferendosi essenzialmente a una prospettiva applicativa, allargata all'esperienza americana del risarcimento del danno antitrust che ha un secolo di vantaggio rispetto a quella europea.