Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Surdich

«Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989

«Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989

Giorgio Caproni, Luigi Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 306

Le lettere scambiate da Giorgio Caproni e Luigi Surdich fra il 1974 e il 1989, rese pubbliche per la prima volta nella presente edizione a cura di Alessandro Ferrari, coincidono con il «discorso per iscritto» del grande poeta con il primo critico che si è occupato sistematicamente della sua opera in versi, propiziando parallelamente la pubblicazione dei suoi racconti. Caproni trova in Surdich un interlocutore attento, schietto e acuto da privilegiare con l'invio di lettere spesso aperte all'autocommento profondo della propria poesia. Il carteggio consta di oltre cinquanta lettere.
24,00

Invito alla lettura di Castellaneta

Invito alla lettura di Castellaneta

Luigi Surdich

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

9,50

Filostrato

Filostrato

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 432

Opera giovanile del Boccaccio, nota per essere il primo poema in cui viene adottato lo strumento metrico dell’ottava narrativa, racconta la storia di Troiolo, ultimo figlio di Priamo, e dell’amore ricambiato di Criseida, figlia del sacerdote di Apollo. Durante uno scambio di prigionieri, la giovane donna si reca al campo dei greci accompagnata dall’eroe acheo Diomede. Troiolo, temendo il tradimento di Criseida, accecato dall’ira si appresta a vendicarsi su Diomede, ma viene prima ucciso da Achille. Narrativa e lirica s’incrociano in questo testo che si avvale di un commento che registra la fitta trama di echi, le riprese tematiche, i tópoi letterari, le situazioni poetiche appartenenti tanto all’area popolareggiante quanto alla tradizione letteraria (dai classici Ovidio e Virgilio a Cino da Pistoia e Petrarca).
17,00

Poesie del Novecento. Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici

Poesie del Novecento. Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici

Luigi Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 150

In questa nuova raccolta di saggi Luigi Surdich ripercorre il cammino poetico di cinque grandi voci del Novecento italiano: Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici. I saggi di lettura e interpretazione che qui si presentano convergono nella scelta di autori che privilegiano la concretezza della realtà, e per i quali sono sempre l’esperienza e il vissuto a farsi egemoni. Per ogni poeta vengono scelte e analizzate le composizioni più emblematiche e significative, quelle che possono forse assurgere a modello di stile per ciascun autore, e che ogni volta testimoniano un linguaggio poetico di grande incisività e compattezza, a suggello di una stagione irripetibile nell'orizzonte della poesia europea.
28,00

L'oscuro di ogni sostanza

L'oscuro di ogni sostanza

Francesco Macciò

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 108

“Si comunica, mediante i versi, costruendo un messaggio che si discosta da quello strettamente emotivo o rigorosamente referenziale, integrando in un particolare discorso, quello della poesia, dati dell'esperienza e strumentazione tecnica, da intendersi come accompagnamento e sostegno sintattico, metrico, retorico. E per questa via, ardua e spesso impervia a praticarsi ma necessaria per discostarsi dall'agevole cammino della superficialità, che la poesia afferma il suo riscontro di autonomia e il suo statuto di originalità: quei requisiti peculiari che consentono, in definitiva, di accedere all'essenza del reale, all'«oscuro di ogni sostanza», come indica il bel titolo del bel libro di poesie di Francesco Macciò. [...] Là dove l'iniziativa poetica si fa più personalizzata, con riscontri mutuati dall'esperienza e collocati nella oggettiva nominazione toponomastica, le categorie universali fanno sentire il loro più intenso respiro: a ribadire la persuasione che, comunque lo si declini e comunque lo si orienti (nel lampo memoriale, nella vigilanza del fenomenico, nella dinamica degli affetti, nella problematicità rinserrata entro l'«oscuro di ogni sostanza») è il materiale dell'esistenza, è il nutrimento dell'esperienza a porsi a fondamento della poesia e a legittimarne la necessità.” (Dalla Prefazione di Luigi Surdich)
14,00

Boccaccio. Profili di storia letteraria

Boccaccio. Profili di storia letteraria

Luigi Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 146

14,00

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 1

Storia della letteratura italiana. Volume Vol. 1

Luigi Surdich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 182

Questo primo volume è dedicato al periodo che va dalla comparsa dei primi documenti in lingua volgare al fiorire dello stil novo, fino alle esperienze letterarie preumanistiche. Un panorama che vede nascere la lingua nazionale e delinearsi l'identità culturale italiana: vi si stagliano le figure potenti di Dante, Petrarca, Boccaccio.
16,00

La narrativa «Scapigliata»

La narrativa «Scapigliata»

Luigi Surdich

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1995

pagine: 52

3,00

Guido Gozzano e l'avventura esotica

Guido Gozzano e l'avventura esotica

Luigi Surdich

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 1993

pagine: 40

3,00

«Era così bello parlare». Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni

«Era così bello parlare». Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 281

Nel gennaio del 1988 Giorgio Caproni è stato ospite, per quattro domeniche consecutive, della trasmissione di Radio 3 "Antologia". Vengono qui riprodotte le lunghe conversazioni tra il poeta e i conduttori Michele Gulinucci e Guido Barbieri. Nel corso delle quattro puntate intervengono alcuni illustri ospiti: Ferruccio De Ceresa, Mario Picchi, Giulio Cattaneo, Antonio Debenedetti, Attilio Bertolucci, Giorgio Barbieri Squarotti e Pier Vincenzo Mengaldo.
20,00

Boccaccio

Boccaccio

Luigi Surdich

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 340

Gli indici dei capitoli contenuti nel libro sono: Da Firenze a Napoli; La narrazione amorosa ed epica; il 'Filocolo'; Armi e amori; Il ritorno a Firenze e la letteratura allegorica; All'ombra di Ovidio; Il 'Decameron': il tempo storico e le ragioni narrative; Le dieci giornate del 'Decameron'; Il 'Decameron': la varietà e l'ordine; Dopo il 'Decameron': erudizione, misoginia, culto di Dante; Cronologia della vita e delle opere; Bibliografia; Indice dei luoghi boccacciani; Indice dei nomi di persona, dei toponimi e delle opere anonime.
24,79

Le idee e la poesia. Montale e Caproni

Le idee e la poesia. Montale e Caproni

Luigi Surdich

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1998

pagine: 268

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.