Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. A. Bazzocchi

Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni

Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 384

Bologna è la città dove Pasolini è nato (il 5 marzo 1922) ma soprattutto dove ha vissuto la sua intensa formazione. Questo volume intende ricostruire quali siano state le radici della cultura e dell'immaginario pasoliniani, radici che negli anni dei suoi studi liceali e universitari si diversificano fra la letteratura, lo studio della cultura latina e greca, la passione per le arti figurative per il cinema e il teatro. La Bologna della fine degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta è il luogo dove Pasolini ha incontrato una figura per lui fondamentale come Roberto Longhi, ma è anche una città sotto il regime fascista, che inizialmente il giovane poeta subisce come riflesso dell'autorità paterna e contro cui si ribellerà. Il libro contiene una vasta scelta di testi giovanili di Pasolini, legati al periodo dei suoi studi, ma anche scritti relativi ai frequenti ritorni nella città natale, per la rivista "Officina", per gli interventi a conferenze e dibattiti e per le riprese di film quali "Comizi d'amore", "Edipo re" e "Salò". Introdotto e chiuso da testi 'storici' di Renzo Renzi, Laura Betti e Fabio Mauri, il volume comprende anche saggi di Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Casi, Andrea Cerica, Roberto Chiesi e Anna Tonelli.
25,00

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative. Catalogo della mostra (Bologna, 1 marzo-16 ottobre)

Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative. Catalogo della mostra (Bologna, 1 marzo-16 ottobre)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 312

Nel 1962 Pier Paolo Pasolini dedica il suo secondo film, "Mamma Roma", a Roberto Longhi, il professore che gli ha fatto lezione a Bologna vent'anni prima. Pasolini dichiara di essergli debitore di una 'folgorazione figurativa'. Le immagini che Longhi proiettava in aula, i particolari delle opere di Masaccio, avevano folgorato il giovanissimo studente. Questo volume vuole condurre il lettore attraverso gli anni della formazione di Pasolini, pittore e poeta, fino ai suoi esordi cinematografici e alla sua fama di intellettuale e di regista. Ogni film di Pasolini viene rivisto con l'occhio rivolto a quelle 'folgorazioni figurative' della sua formazione. Attraverso il cinema Pasolini ha espresso la trasformazione antropologica dell'Italia, dal dopoguerra agli anni del neocapitalismo borghese. Ma sarebbe impossibile cogliere questa azione politica dell'immaginazione senza capire come le immagini sono diventate la forma stessa del suo pensiero. Un pensiero che trova nel cinema il luogo dove tornano a vivere le memorie di mondi infiniti e lontanissimi. Eppure tutto e nato dalle riproduzioni in bianco e nero che uno studente non ancora ventenne aveva osservato in una piccola aula di via Zamboni a Bologna.
23,00

Giulio Turci: al sole

Giulio Turci: al sole

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2017

pagine: 60

Il volume è il catalogo della mostra di Bellaria Igea Marina ( Casa Rossa, 10 giugno – 9 settembre 2017). La mostra presenta i dipinti e i disegni del pittore santarcangiolese Giulio Turci (1917-1978).
12,00

Bellaria. Reportage con gli occhi di Panzini

Bellaria. Reportage con gli occhi di Panzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 61

Il Comune di Bellaria Igea Marina festeggia nel 2016 il suo sessantesimo anno di vita. Dieci anni fa Bellaria ha aperto la "Casa Rossa" (la casa dove lo scrittore visse quasi tutta la sua vita), che è diventata una realtà artistica e culturale importante e di rilievo. Questi due anniversari vengono festeggiati in un volume che raccoglie una scelta delle fotografie scattate da Valentina D'Accardi. Il reportage è stato realizzato nella primavera di quest'anno, seguendo le orme di Panzini, e riporta sotto i nostri occhi molti particolari del territorio che normalmente sfuggono e che qui invece trovano una nuova forma di attenzione e di interesse. Le fotografie qui raccolte, che sono parte di una mostra realizzata presso La "Casa Rossa" dal 18 giugno al 10 settembre 2016, sono commentate da un testo scritto per l'occasione da Marco Antonio Bazzocchi; il volume è completato da due articoli che Panzini, nel 1914 e nel 1931, dedicò proprio a Bellaria.
12,00

Diario sentimentale della guerra

Diario sentimentale della guerra

Alfredo Panzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2014

pagine: 349

Un diario "sentimentale", gonfio di rabbia verso la Germania e la nuova civiltà materialista, ossessionato dalla fine del vecchio mondo latino. Panzini, tra il 1914 e il 1916, ascolta le voci degli intellettuali, registra le opinioni dei giornalisti, interroga la gente comune. Scritto tra Milano e Bellaria, il diario diventa progressivamente la descrizione di una società che si sfalda, un susseguirsi di visioni macabre, e infine un accorato compianto per la morte dei giovani al fronte. Domina sopra tutti la figura tenera e inarrivabile di Renato Serra, colui che incarna il sacrificio italiano nelle trincee.
16,00

Cesare Brandi-Giuseppe Raimondi. Carteggio 1934-1945

Cesare Brandi-Giuseppe Raimondi. Carteggio 1934-1945

Cesare Brandi, Giuseppe Raimondi

Libro: Libro rilegato

editore: Gli Ori

anno edizione: 2011

pagine: 368

Il libro presenta la corrispondenza inedita di due grandi figure della cultura italiana del XX secolo: lo storico dell'arte e studioso di teoria e tecnica del restauro e di museografia, Cesare Brandi, e lo scrittore, studioso d'arte e giornalista, Giuseppe Raimondi. Il loro epistolario complessivo consta di oltre 600 lettere, dalla metà degli anni Trenta ai primi anni Settanta. Per approfondire l'analisi e rendere più agevole la lettura e la consultazione del carteggio, si è preferito dividerlo in due parti, tenendo come spartiacque la fine della seconda guerra mondiale: l'insieme che ora viene pubbicato e che presenta solo la prima parte del lavoro, è formato da 284 lettere scritte da Brandi e Raimondi tra il 1934 e il 1945. Brandi e Raimondi parlano della loro vita quotidiana, dei problemi di lavoro, degli affetti e della famiglia, ma parlano soprattutto di arte e letteratura, dei loro amici e colleghi, di ciò che accade in Italia, facendo rivivere con le parole - ma anche grazie al ricchissimo apparato di note che accompagna le lettere - un mondo vivissimo di rapporti, di figure, di studi.
35,00

L'odissea dell'oggetto. Sergio Romiti a casa Saraceni

L'odissea dell'oggetto. Sergio Romiti a casa Saraceni

Libro: Libro rilegato

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 168

30,00

Amici allo spiedo

Amici allo spiedo

Antonio Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2004

pagine: 184

10,00

I portici della poesia: Dino Campana a Bologna

I portici della poesia: Dino Campana a Bologna

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2002

pagine: 200

20,00

Giacomo Leopardi. Paralipomeni della batracomiomachia

Giacomo Leopardi. Paralipomeni della batracomiomachia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 296

I Paralipomeni della Batracomiomachia sono l’ultima opera di Leopardi. Tra il 1833 e il 1837 il poeta è a Napoli e compone un poemetto in ottave che riprende la Batracomiomachia attribuita a Omero, sua vecchia passione di filologo e traduttore. Le vicende eroicomiche della lotta tra i topi e le rane vengono reinventate da un autore che, fingendo di raccontare un mondo antichissimo e primitivo, allude ai fatti più recenti della cultura, della storia e della politica europea. Dietro le figure dei topi si riconoscono i comportamenti e i tic dei patrioti italiani, mentre i granchi sopraffattori ricordano i difensori della Restaurazione. Questo bizzarro racconto è soprattutto una satira, diretta contro la cultura filosofica spiritualista, il gusto romantico alla moda, le ipocrisie dei reazionari e le speranze dei liberali italiani. Ma la presenza del riso è costantemente affiancata da un elemento meraviglioso e surreale che sembra precorrere Calvino e Manganelli.Questo nuovo commento attraversa le implicazioni filosofiche, letterarie, politiche e stilistiche del poemetto per restituire ai lettori il fascino di un Leopardi poco noto e spesso frainteso.
17,50

Leopardi e Bologna. Atti del Convegno di studi per il 2º centenario leopardiano (Bologna, 18-19 maggio 1998)

Leopardi e Bologna. Atti del Convegno di studi per il 2º centenario leopardiano (Bologna, 18-19 maggio 1998)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: XVI-316

Il breve soggiorno a Bologna (1825-26), con il contatto con una società colta, fu di stimolo al poeta per la creazione di importanti opere: il "Commento a Petrarca", il "Frammento apocrifo di Stratone" e l'"Epistola al conte Carlo Pepoli". Le relazioni del convegno bolognese, riportate nel volume, offrono saggi specifici su questi scritti e sulle relative implicazioni storico-letterarie.
46,00

Alfredo Panzini e lo stile delle donne

Alfredo Panzini e lo stile delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il volume accompagna la mostra promossa dal Comune di Bellaria in collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari e documentari (IBC/ Regione Emilia-Romagna) che sarà allestita a "Casa Panzini" e la cui inaugurazione sarà il 14 giugno 2013. La struttura del volume prevede una sezione di saggi su specifici aspetti riguardanti il rapporto di Panzini con scrittrici e donne di casa, aspetti della moda e del gusto. Segue una sezione illustrata di interessanti documenti, fotografie, lettere dell'archivio panzianiano. La terza parte del volume è dedicata alla figura di Clelia Gabrielli, moglie dello scrittore, ed alla sua figura di donna e pittrice: la sezione comprende un saggio di A. Mavilla, un regesto di opere ed apparati documentari a cura di O. Piraccini.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.