Libri di M. Caffiero
Rivista di storia del cristianesimo. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 288
Superstizione, magia, demonologia, stregoneria. Mediatori culturali e circolazione delle credenze tra tardo medioevo e prima età moderna a cura di Marina Caffiero e Marina Montesano Marina Caffiero - Marina Montesano, Introduction. Superstition, Magic, Demonology, and Witchcraft. Cultural Mediators and the Circulation of Beliefs (Late Middle Ages-Early Modern Age) Luca Patrizi, Hydromancy's Practices Involving a Young Boy and a Bowl in the «Kit?b al-S?mil» by Sakk?k? (d. 1229). A Reminiscence of Ancient Myths on the Cup and the Cupbearer? Emma Abate, Unravelling «Golem» and «Malbush». Reflections on Jewish Rituals of Creation Saverio Campanini, The «Shem ha-Meforash» in Agostino Giustiniani's «Precatio Pietatis Plena» (1513) Vincenzo Tedesco, «Non già l'huomo per le stelle, ma le stelle son fatte per l'huomo». La repressione dell'astrologia giudiziaria a Siena negli anni dell'emanazione della bolla «Coeli et terrae» (1586) Michaela Valente, «Nelle mani del demonio per molto tempo...». Superstizione e inquisizione nella seconda metà del XVI secolo Agustin Mendez, The Problem of Demonic Corporeality in Early Modern England. Thomas Aquinas, Demonology, and Witchcraft Folkloric Ideas (c. 1587-1648) SAGGI Sara Giorgetti, Il fenomeno delle subintroductae. Analisi e osservazioni a partire da un testo del iii secolo: le Epistulae «Ad Virgines» José Aurelio Sandí Morales, La romanización de los sacerdotes y los fieles de Costa Rica entre 1880-1939 Paolo Zanini, La Santa Sede di fronte al proselitismo protestante in America latina nei primi anni Venti. L'inchiesta del 1923-1924.
Magia, superstizione, religione. Una questione di confini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 232
Superstizione, magia e stregoneria sono particolarmente radicate nel Seicento, ma le ricerche dimostrano, da una parte, che tali credenze sono sopravvissute ben oltre il secolo dei Lumi e, dall'altra, che è molto difficile, se non impossibile, operare una netta demarcazione dei confini tra stregoneria, magia, superstizione, e perfino religione nell'Europa dell'età moderna. È quello che tentano di fare gli autori di questo volume attraverso un costante confronto tra la prospettiva storica, antropologica e teologica.
Rivista di storia del cristianesimo. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 272
Sezione monografica: Aggirare la censura. Circolazione del libro e sfera pubblica in età moderna.- Marina Caffiero, Introduzione; - Vittorio Frajese, La dissimulazione di scrittura. Metodi di aggiramento della censura in materia religiosa nell'Italia moderna; - Jean-Pierre Cavaillé, Rendre La Sagesse acceptable. A propos des vicissitudes de la réédition du livre de Pierre Charron; - Edward Goldberg, Jews and Prohibited Books in Medici Florence. The Case of Benedetto Blanis Hebreo; - Marco Cavarzere, Commercio librario e lettori nel Seicento italiano. I cataloghi di vendita; - Federico Barbierato, Attraverso la censura. La circolazione clandestina dei testi proibiti nella Repubblica di Venezia fra oralità e scrittura (secoli XVII-XVIII).
Vero e falso. L'uso politico della storia
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 226
Dopo anni di dibattito sulla "fine della storia" e l'affermarsi di un luogo comune che vuole la disciplina svuotata di ogni attrattiva, assistiamo oggi a un'autentica quanto inaspettata "fame di storia" che, cibandosi di fiction o di revisionismo spettacolare, contribuisce a svilire il senso del mestiere dello storico, che è quello di garantire la corretta e inalterata trasmissione del frutto di un'accurata ricerca alla luce di uno spirito di critica. Si assiste in sostanza a un paradosso: da una parte cresce la "domanda" di storia, che induce un autentico boom della produzione di tipo divulgativo, dall'altra si verifica lo strangolamento della produzione scientifica in senso proprio, per la quale non si prospettano fondi, né sbocchi editoriali, né strategie di reclutamento e formazione di giovani studiosi. Esiste una dimensione "regolata" di questi mestieri o bisogna accettare che siano la logica del mercato e la visibilità mediatica a decidere cosa pubblicare, cosa valga la pena studiare, cosa trasmettere al pubblico, a prescindere da falsità, inesattezze, scoop inventati e pericolosità di certe teorie? Il volume chiama a raccolta studiosi ed esperti nel tentativo di rispondere a tali domande.
Il parco di Veio. L'identità storica di un territorio
Libro: Copertina rigida
editore: Parco di Veio
anno edizione: 2006
pagine: 189
Dall'erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX secolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 288
Se si eccettuano i repertori e le ricostruzioni a carattere generale, la storia del giornalismo e dell'attività pubblicistica a Roma in età moderna e contemporanea presenta vuoti e lacune che non possono essere spiegati solo con la chiusura o l'arretratezza dell'ambiente. Certo, le condizioni in cui il giornalismo romano opera prima e dopo la caduta del potere temporale non sono delle più favorevoli ai processi di innovazione e alla circolazione delle idee; tuttavia ciò non impedisce che nella città, grazie all'apporto di eruditi, di intellettuali e, più tardi, di militanti politici della più varia origine e provenienza, si sviluppi una rigogliosa attività pubblicistica e prenda corpo una tradizione che giunge sino alle soglie del Novecento.
Rivista di storia del cristianesimo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 320
Sezione monografica "Vecchio" e "Nuovo" nella Compagnia di GesùDall'autorappresentazione alle prassi. Sommario:- Marina Caffiero - Silvia Mostaccio, Introduzione- Pierre Antoine Fabre, Abraham, lui, avait épargné Isaac. La Suppression et le Rétablissement de la Compagnie de Jésus (1773-1814)- Emanuele Colombo, Identità e missione. Gesuiti italiani e missioni popolari tra Antica e Nuova Compagnia- Jean-Pascal Gay, Ordre du savoir et patrimoine théologique: deux difficiles reconstructions. Notes introductives à propos de la théologie dans la nouvelle Compagnie de JésusPaolo Bianchini, La Ratio Studiorum alla prova della modernità. Le revisioni del piano di studi e della pedagogia della Compagnia di Gesù tra XVIII e XIX secolo- Anne-Sophie Gallo, L'interdiction du théâtre scolaire dans les petits séminaires jésuites. Mentalités et représentations au temps du rétablissement de la Compagnie de Jésus sous la RestaurationSAGGI- Chiara Franceschini, Erasmus and Faustus of Riez's De gratia- Barbara Armani, Identità, fede e nazione nel discorso pubblico dell'ebraismo italiano (1861-1938)- Valentina Ciciliot, La strategia canonizzatrice di Pio XI (1922-1939) tra femminismo, Francia e fascismo.