Libri di M. Ghelardi (cur.)
La pittura italiana del Rinascimento
Jacob Burckhardt
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 657
Jacob Burckhardt durante la sua carriera aveva progettato anche un monumentale lavoro, rimasto incompiuto, sull'arte italiana del Rinascimento che avrebbe dovuto comprendere i suoi decennali studi sull'architettura, sulla pittura e sulla scultura. In questo volume, dedicato alla pittura, sono raccolti gli scritti di maggiore approfondimento di cui il primo, "I generi", steso poco prima della morte, fu rinvenuto tra le sue carte in forma di manoscritto, ma nelle intenzioni dell'autore avrebbe dovuto essere la prima parte del più ampio e ambizioso progetto del quale fanno parte i tre saggi dedicati a "La pala d'altare", "Il ritratto", "I collezionisti".
La civiltà del Rinascimento in Italia
Jacob Burckhardt
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2006
pagine: 1080
Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell'arte
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 297
Tra i saggi presenti nel volume: Burchkardt in the Twentieth Century Sketch of a 'Rezeptionsgeschichte' (L. Gossman); Momenti della fortuna di Jacob Burckhardt in Italia (C. Cesa); Burckhardt, Nietzsche and Socrates (O. Murray); 'Nur künstlerische gedanken' Die Bedeutung Michelangelos in Jacob Burckhardts 'Kunst der Renaissance' (M. Seidel); Jacob Burckhardt, Holbein e il Rinascimento del Nord (M. Ghelardi); Das Bild des 'Condottiere' dei Jacob Burckhardt Militarisierung und Renaissancerezeption um 1900 (D. Erben); Dal cielo o dal purgatorio della realtà? Warburg e Burckhardt su Leonardo (B. Roeck); Jacob Burckhardt und 'Das Denkmal im modernen Sinne' (P. Seiler); Jaco Burckhardt ungeschriebene Ästhetik (G. Boehm).
Carteggio
Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2002
pagine: 67
L'arte del Rinascimento. L'Italia e il sentimento tedesco della forma
Heinrich Wölfflin
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2000
pagine: 208
La sovranità dell'artista. Mito e immagine tra Medioevo e Rinascimento
Ernst H. Kantorowicz
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 236
E' una raccolta di saggi mai pubblicati in Italia, introdotta da un allievo di Kantorowicz, Ralph E. Giesey. Kantorowicz, con grande abilità di "giocoliere" (così si definiva) mantiene in movimento più palline allo stesso tempo: la liturgia, il diritto, l'iconografia. Egli interpreta le raffigurazioni che il potere ha elaborato nell'antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento e studia alcuni tra i più importanti capolavori italiani.