Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Grazia Breda

Non è sufficiente! Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti

Non è sufficiente! Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti

M. Grazia Breda, Andrea Ciattaglia

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 160

Persone non autosufficienti, anziani malati cronici, infermi con il morbo di Alzheimer e il Parkinson oppure forme di demenza senile, pazienti psichiatrici incapaci di provvedere a se stessi. Sono i più deboli: inguaribili a volte, ma sempre curabili. In Italia sono più di un milione: quasi tutti ne conosciamo almeno uno, spesso è un nostro familiare. In questi casi "enunciare" i loro diritti non è sufficiente: questo libro racconta le ostinate battaglie che le persone non autosufficienti e le loro famiglie hanno intrapreso e vinto perché fossero riconosciuti e applicati i diritti alle cure previsti da Costituzione, leggi e Lea, i Livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria. Storie individuali ma che riguardano tutti e mettono in luce risvolti etici, giuridici e operativi del diritto alle cure: figli, fratelli e coniugi che si oppongono alle dimissioni arbitrarie da ospedali e case di cura; che riescono a ottenere dall'Asl i contributi per curare a casa i propri cari; o si battono per inserire in comunità terapeutica il parente malato psichiatrico che non può stare in famiglia.
14,00

La didattica museale tra idealità e operatività. Progettazione e indagine nel territorio ibleo
14,00

Handicap: come garantire una reale integrazione. Riflessioni, esperienze, proposte

Handicap: come garantire una reale integrazione. Riflessioni, esperienze, proposte

Vincenzo Bozza, M. Grazia Breda, Giuseppe D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: XIX-347

Avere un handicap, a causa di una minorazione fisica, sensoriale o intellettiva, non significa di per sé essere malato o bisognoso di assistenza. Per fortuna la maggioranza delle persone in situazione di handicap ha potenzialità e capacità proprie e può vivere una vita normale, a condizione però che siano eliminati gli ostacoli che impediscono la piena integrazione sociale. A tutti, anche a chi ha una limitata o nulla autonomia, va comunque garantita piena dignità e l'accesso ai servizi sociali al pari di tutti gli altri cittadini. Questo volume intende porsi come un concreto aiuto per tutte le famiglie che quotidianamente lottano contro le discriminazioni e l'isolamento per vedere riconosciuti quei diritti che troppo spesso sono ancora negati. Di volta in volta, poi, sono presentate le possibili iniziative che si possono intraprendere per ottenere le prestazioni indispensabili per le persone non autonome, con un'attenzione particolare agli aspetti più concreti e operativi, fornendo i riferimenti di legge, i modelli dei moduli da compilare, i contatti con le associazioni a cui rivolgersi e tutto quello che può servire per sostenere le famiglie.
26,00

La riforma dell'assistenza e dei servizi sociali. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative

La riforma dell'assistenza e dei servizi sociali. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative

M. Grazia Breda, Donata Micucci, Francesco Santanera

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2001

pagine: 256

Gli autori presentano un'analisi critica della Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, n. 328 dell'8 novembre 2000. Di questo testo così atteso vengono confrontate le parti più significative (gli aventi diritto, gli enti preposti all'erogazione dei servizi, il contenuto degli interventi, le modalità organizzative) con gli elementi fondamentali della legislazione nazionale o regionale esistente in materia. La riflessione si estende fino a comprendere un esame dell'organizzazione dei servizi assistenziali e offrire una serie di proposte alternative volte a migliorarli affinché possano rispondere con maggior efficienza e tempestività ai bisogni delle fasce più deboli.
19,00

Come difendere i diritti degli anziani malati
12,00

Handicap: oltre la legge quadro. Riflessioni e proposte
13,43

Anziani malati cronici: i diritti negati
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.