Libri di Francesco Santanera
Adozione e bambini senza famiglia. Le iniziative dell'Anfaa
Francesco Santanera
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2013
pagine: 368
Gli articoli di Santanera qui raccolti ben esprimono la nascita di una nuova cultura, fino alla riforma di legge del 1983 quasi del tutto assente in Italia, "dalla parte dei minori". Una testimonianza preziosa, ma pure una notevolissima capacità di intervento e di incidenza sulla crescita di tale cultura, per lungo tempo rifiutata ed osteggiata. E significativi appaiono i riferimenti alle difficoltà di elaborare una nuova disciplina sull'adozione legittimante di minori, al lungo ed accidentato iter parlamentare e alle problematiche interpretative del primo periodo di vigenza della legge. È importante conoscere la "storia" dell'adozione e la nascita di una cultura militante in opposizione ad ogni forma di emarginazione, soprattutto per comprendere meglio la realtà dell'oggi, in funzione delle battaglie di oggi e di domani.
I malati di Alzheimer. Dalla custodia alla cura
Massimo Dogliotti, Ermanno Ferrario, Francesco Santanera
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il volontariato dei diritti
Francesco Santanera, Anna M. Gallo, Giuseppe D'Angelo
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 160
Tramite il racconto e l'analisi delle esperienze delle associazioni di volontariato di appartenenza, gli autori sostengono la tesi esplicita che è necessario passare dal volontariato consolatorio a quello dei diritti. Quindi, un volontariato che non si limiti ad intervenire sulle singole situazioni di bisogno, ma che operi, anche e soprattutto, affinché le istituzioni assumano le iniziative occorrenti per prevenire in tutta la misura del possibile il disagio sociale, per evitare ogni forma di emarginazione e per garantire accettabili condizioni di vita ai soggetti deboli, in particolare a coloro che sono incapaci di autodifendersi: minori privi di adeguato sostegno familiare, persone colpite da handicap, adulti affetti da patologie invalidanti.
A scuola di diritti. Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio-sanitaria
Roberto Carapelle, Giuseppe D'Angelo, Francesco Santanera
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 120
Sapere quali sono i propri diritti (senza ignorare i doveri) significa aver presente un valido quadro di riferimento per la propria vita individuale, familiare e sociale. Altresì, sapere quali sono le prestazioni dovute ai cittadini, in particolare a coloro che non sono in grado di autodifendersi, è anche una condizione essenziale per le organizzazioni di volontariato che operano per ottenere il rispetto delle esigenze fondamentali della fascia più debole della popolazione. "A scuola di diritti", riscritto in occasione di questa nuova edizione, ci aiuta a districarci tra i quotidiani problemi di convivenza con i complessi e farraginosi meccanismi della burocrazia.
Gli assistenti sociali visti dagli utenti. Che cosa fanno, come dovrebbero agire
M. Grazia Breda, Francesco Santanera
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2002
pagine: 152
La riforma dell'assistenza e dei servizi sociali. Analisi della Legge 328/2000 e proposte attuative
M. Grazia Breda, Donata Micucci, Francesco Santanera
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2001
pagine: 256
Gli autori presentano un'analisi critica della Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, n. 328 dell'8 novembre 2000. Di questo testo così atteso vengono confrontate le parti più significative (gli aventi diritto, gli enti preposti all'erogazione dei servizi, il contenuto degli interventi, le modalità organizzative) con gli elementi fondamentali della legislazione nazionale o regionale esistente in materia. La riflessione si estende fino a comprendere un esame dell'organizzazione dei servizi assistenziali e offrire una serie di proposte alternative volte a migliorarli affinché possano rispondere con maggior efficienza e tempestività ai bisogni delle fasce più deboli.