Libri di M. Santerini
Le competenze interculturali nel lavoro educativo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il contatto quotidiano con bambini e giovani di provenienza migrante consente a insegnanti e operatori socioeducativi di sviluppare, a partire dalla pratica, specifiche competenze interculturali: in questo modo costoro possono apprendere anzitutto ad interpretare le culture, al fine di riconoscere le diversità anche individuali; ridurre i pregiudizi, che ostacolano la comprensione della diversità; trovare orizzonti condivisi, cioè quelle somiglianze e punti di incontro che rendono possibile la convivenza nelle società "plurali". Attraverso una ricerca qualitativa, condotta con tecniche narrative e di esplicitazione, sono stati raccolti ed analizzati 75 racconti di situazioni di lavoro, affrontate da insegnanti ed educatori utilizzando le proprie competenze interculturali. Nel volume viene presentato un ampio repertorio di casi di relazione, e a volte di conflitto, interculturale, analizzati per aiutare educatori e insegnanti a riflettere sulle esperienze vissute senza ricorrere a stereotipi o a preconcetti. Il libro, corredato anche da contributi teorici e da esperienze di formazione, è rivolto ad insegnanti, educatori, responsabili di servizi educativi e dirigenti scolastici, studenti universitari, che vi possono trovare riflessioni e proposte di lavoro utili per affrontare gli impegnativi compiti del lavoro educativo interculturale.
Formazione interculturale: teoria e pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 342
Educazione adulta. Manuale per una formazione permanente
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 281
Nel volume si presenta un inquadramento dell'educazione degli adulti in chiave di riflessione sulle modalità di apprendimento, di riorganizzazione cognitiva, di progettualità autonoma e consapevole e di emancipazione civile e culturale dei soggetti adulti coinvolti in processi di cambiamento.
Processi educativi e integrazione culturale. Immigrazione in provincia di Como
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Memoria della Shoah e coscienza della scuola
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: 208
"Purtroppo non possiamo affermare che in questi cinquant'anni la scuola abbia brillato per elaborazione culturale ed educativa sui grandi, drammatici eventi della storia contemporanea. Solo di recente si è avuto un significativo risveglio intorno ai temi dei vari olocausti del nostro secolo. Ciò documenta e al tempo stesso sollecita il presente volume, raccogliendo esperienze, percorsi didattici, riflessioni sulla scuola come luogo di trasmissione alle nuove generazioni della memoria del genocidio ebraico. Certo, la portata dell'evento-Shoah è complessa, variegata, tale da indurre a elaborare interpretazioni solo a lunga scadenza e attraverso un lavoro graduale di ascolto delle testimonianze e di raccolta del materiale. La Shoah è diventata, insomma, un grande libro della memoria. Ma se è vero che per fare coscienza della Shoah occorrono tempo e preparazione educativa, è pur vero che la memoria va sostanziata, soprattutto per le giovani generazioni, da un'attenzione altrettanto forte ai problemi del presente. Sarebbe un grave errore educativo indulgere sulla memoria del passato e lasciare i giovani soli ad affrontare le urgenze di oggi. La tematica della Shoah è, quindi, questione di recupero culturale, di ridefinizione dei fini dell'educazione, di ricomposizione dell'unità delle coscienze individuali e collettive attraverso l'opportunità di vivere esperienze significative e condivise".