Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Taddei

Qui e là in Manciuria e Corea

Qui e là in Manciuria e Corea

Natsume Soseki

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il 3 settembre 1909 Natsume S?seki, che è ormai uno scrittore famoso, si imbarca a ?saka sul piroscafo Tetsureimaru alla volta di Dalian. Da questa città collocata all'estremità meridionale della penisola di Liaodong, ha inizio il suo viaggio in treno attraverso la Manciuria e la Corea, offertogli dalla Società ferroviaria giapponese della Manciuria meridionale. A raccontarlo in Qui e là in Manciuria e Corea è l'alter ego letterario di S?seki, uno scrittore impacciato, talora sorprendentemente ingenuo e smemorato, ma molto ironico verso sé stesso e gli altri. Ospitato in alberghi lussuosi e trattato con ogni riguardo dalla società ferroviaria, ne incontra i dirigenti, ne visita i cantieri e tiene conferenze, mentre attraversa luoghi che recano ancora le ferite dei recenti conflitti con la Cina e la Russia e sui quali si addensano le nubi minacciose di quelli futuri: è lo scenario dell'espansionismo nipponico a cavallo tra '800 e '900, una delle espressioni del Giappone moderno in bilico tra assimilazione di modelli occidentali e affermazione di un sentimento nazionale. Alle descrizioni di paesaggi e di siti di interesse artistico e culturale, che restituiscono un ritratto molto vivido della Manciuria dell'epoca, si alternano i ricordi, spesso destati da incontri con amici di vecchia data, che lo portano a riflettere su questioni delicate per la società dell'epoca e per l'uomo di ogni tempo. Anche in questo diario di viaggio romanzato (finora inedito in Italia), con la profondità del grande narratore e la vena ironica che contraddistingue molti dei suoi capolavori, S?seki invita il lettore contemporaneo a ripensare sé stesso e i suoi rapporti con l'Altro e il mondo.
24,00

Le gesta di Berengario imperatore. «Gesta Berengarii Imperatoris» (X sec.)

Le gesta di Berengario imperatore. «Gesta Berengarii Imperatoris» (X sec.)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 122

Nei "Gesta Berengarii Imperatoris" sono tratteggiate figure storiche come Berengario del Friuli, il protagonista assoluto del poema, Arnolfo di Garinzia e Guido da Spoleto, filtrate attraverso la lente di un anonimo poeta di corte, forse identificabile in Ardingo, vescovo di Brescia. Lo stile dell'opera è tendenzialmente alto, anche quando sono rappresentate cruente battaglie e le terribili ferite riportate dai condottieri, ed in ciò l'autore è aiutato dall'ampia conoscenza degli autori classici, specialmente di Virgilio. Sulla "marea" di fantaccini (o sul popolo nel caso dell'ampia descrizione dell'incoronazione a imperatore), svettano i comandanti delle varie schiere e, al massimo grado, Berengario e il suo avversario Guido. L'autore vuole trasmettere l'immagine ideale di Berengario come "pius rex", come principe della pace che scende in guerra solo perché costretto dagli altri e invocato dal popolo. Molto interessante la connotazione nazionale conferita a Berengario, definito "heros italicus" mentre il suo avversario Guido è il "tyrannicus gallicus". I "Gesta Berengarii Imperatoris" rappresentano una testimonianza preziosa per comprendere in modo più ravvicinato uno tra i periodi più turbolenti e interessanti della storia medievale italiana a cavallo dei secoli IX e X.
10,00

Il libro dei segreti-Le livre des secretes

Il libro dei segreti-Le livre des secretes

Ibn Khalaf Al-Muradi

Libro

editore: Leonardo3

anno edizione: 2008

pagine: 480

Alla Laurenziana di Firenze è conservato un manoscritto unico al mondo: completato nel 1266 si tratta di una copia di un testo di 200 anni prima contenente i progetti di 31 macchine straordinarie come orologi ad acqua, teatri meccanici e strumenti bellici. Tutte le macchine sono interpretate e rese comprensibili al grande pubblico con modelli tridimensionali. Si tratta di un manoscritto scritto in arabo da uno scienziato andaluso, un Leonardo da Vinci di 400 anni prima.
49,90

La battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci fra mitologia e politica
18,08

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

Domenico Laurenza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 240

Leonardo nasconde un segreto? In realtà ne nasconde molti, basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di disegni di macchine o di parti di esse che quei codici contengono. Misteri e segreti che in questo libro vengono alla luce nella loro realtà progettuale, facendo emergere un contesto del tutto inedito. Dalle descrizioni e dai disegni dello scienziato, attraverso la rielaborazione digitale - realizzata da due designer appassionati di mondi virtuali (e di Leonardo) - riemergono nella loro compiutezza e funzionalità imbarcazioni corazzate, argani e macchinari destinati al volo, alla guerra, al lavoro, alle imprese idrauliche. Un'operazione di ricostruzione virtuale che ha richiesto anni di studi e di applicazione e ha ottenuto il risultato di rendere accessibili, come mai prima d'ora, le invenzioni nascoste tra le pagine dei codici leonardeschi.
24,00

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

Erwin Panofsky

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 388

Nati per un ciclo di lezioni all'Università di Uppsala nel 1952, organizzati in forma di libro nel 1957, riveduti per una nuova edizione nel 1964, questi quattro saggi, o quattro capitoli, trattano: il problema storiografico e ideologico del Rinascimento; gli aspetti che ebbero attraverso i secoli le varie "premesse" o "anticipazioni" dello spirito rinascimentale; la pittura italiana trecentesca e la sua influenza determinante nel resto d'Europa; le componenti fondamentali della cultura filosofica, letteraria e figurativa del Quattrocento italiano.
23,00

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

Erwin Panofsky

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 388

Nati per un ciclo di lezioni all'Università di Uppsala nel 1952, organizzati in forma di libro nel 1957, riveduti per una nuova edizione nel 1964, questi quattro saggi, o quattro capitoli, trattano: il problema storiografico e ideologico del Rinascimento; gli aspetti che ebbero attraverso i secoli le varie "premesse" o "anticipazioni" dello spirito rinascimentale; la pittura italiana trecentesca e la sua influenza determinante nel resto d'Europa; le componenti fondamentali della cultura filosofica, letteraria e figurativa del Quattrocento italiano.
18,00

The book of secrets-Kitab al-asràr. Ediz. inglese e arabo. Volume 3
49,90

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 240

Leonardo nasconde un segreto? In realtà basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di disegni di macchine o di parti di esse che quei codici contengono. Misteri e segreti che in questo libro vengono alla luce nella loro realtà progettuale, facendo emergere un contesto del tutto inedito. Dalle descrizioni e dai disegni dello scienziato, attraverso la rielaborazione digitale - realizzata da due designer appassionati di mondi virtuali (e di Leonardo) - riemergono nella loro compiutezza e imbarcazioni corazzate, argani e macchinari destinati al volo, alla guerra, al lavoro, alle imprese idrauliche.
24,00

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

Erwin Panofsky

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1991

pagine: 392

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.