Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Laurenza

Leonardo

Leonardo

Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il nome di Leonardo da Vinci evoca nella percezione comune l'immagine del genio; egli visse in un'epoca in cui (nonostante l'invenzione della stampa, la scoperta del "nuovo mondo", la "Rinascita" delle arti, "l'uomo al centro dell'universo") il contrasto tra le sue aspirazioni e l'inadeguatezza di mezzi e strumenti a sua disposizione mettono oggi a nudo tutta la sua umanità e la sua unicità. Cesare Luporini (La mente di Leonardo, 1953) espone il divario in questo modo: "I problemi che egli investiva e intorno a cui si affaticò - la natura, la scienza e il suo metodo, l'esperimento, la macchina, il lavoro, l'utilità a pro' di tutti gli uomini, il carattere conoscitivo e realistico dell'arte, il rapporto tra arte e scienza - rispetto al suo tempo sono problemi carichi di avvenire, e fra quelli che saranno poi decisivi nella formazione del mondo moderno". Leonardo ha precorso i tempi. Presentazione di Mario Pomilio.
11,90

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

Domenico Laurenza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 240

Leonardo nasconde un segreto? In realtà ne nasconde molti, basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di disegni di macchine o di parti di esse che quei codici contengono. Misteri e segreti che in questo libro vengono alla luce nella loro realtà progettuale, facendo emergere un contesto del tutto inedito. Dalle descrizioni e dai disegni dello scienziato, attraverso la rielaborazione digitale - realizzata da due designer appassionati di mondi virtuali (e di Leonardo) - riemergono nella loro compiutezza e funzionalità imbarcazioni corazzate, argani e macchinari destinati al volo, alla guerra, al lavoro, alle imprese idrauliche. Un'operazione di ricostruzione virtuale che ha richiesto anni di studi e di applicazione e ha ottenuto il risultato di rendere accessibili, come mai prima d'ora, le invenzioni nascoste tra le pagine dei codici leonardeschi.
24,00

De figura umana. Fisiognomica, anatomia ed arte in Leonardo

De figura umana. Fisiognomica, anatomia ed arte in Leonardo

Domenico Laurenza

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: XXXII-242

35,00

La ricerca dell'armonia. Rappresentazioni anatomiche nel Rinascimento
24,00

Leonardo nella Roma di Leone X. XLIII lettura vinciana

Leonardo nella Roma di Leone X. XLIII lettura vinciana

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2004

pagine: 72

Leonardo nella Roma di Leone X (c. 1513-16). Gli studi anatomici, la vita, l'arte. XLIII Lettura Vinciana, 12 aprile 2003.
20,00

Leonardo. L'anatomia

Leonardo. L'anatomia

Carlo Pedretti, Domenico Laurenza, Paola Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 48

Un dossier dedicato a Leonardo e l'anatomia. Nel sommario: "L'anatomia della 'bellezza umana"'; "Ricerca anatomica tra arte e scienza"; "Alle origini dell'anatomia artistica"; "L'anatomia della robotica vinciana". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Leonardo

Leonardo

Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 96

5,90

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Domenico Laurenza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 104

Leonardo da Vinci, Codice Leicester, 36 fogli (72 pagine), formato del codice cm 22x29, 1504-1508, proprietà Bill Gates (già Armand Hammer). Le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci hanno inizio con una grande mostra multimediale agli Uffizi, a Firenze, nell'autunno del 2018. Protagonista il Codice Leicester, passato in numerose mani, nel corso della sua storia, per finire nel 1994 in quelle di Bill Gates per 30.802.500 dollari. Il codice contiene studi, disegni e annotazioni attorno al tema dell'acqua che impegnarono Leonardo mentre, a Firenze, si occupava anche dei suoi progetti sul volo, di anatomia, del dipinto murale della Battaglia di Anchiari e di opere di canalizzazione che rendessero navigabile l'Arno.
16,00

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 104

Leonardo da Vinci, Codice Leicester, 36 fogli (72 pagine), formato del codice cm 22x29, 1504-1508, proprietà Bill Gates (già Armand Hammer) Le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci hanno inizio con una grande mostra multimediale agli Uffizi, a Firenze, nell’autunno del 2018. Protagonista il Codice Leicester, passato in numerose mani, nel corso della sua storia, per finire nel 1994 in quelle di Bill Gates per 30.802.500 dollari. Il codice contiene studi, disegni e annotazioni attorno al tema dell’acqua che impegnarono Leonardo mentre, a Firenze, si occupava anche dei suoi progetti sul volo, di anatomia, del dipinto murale della Battaglia di Anghiari e di opere di canalizzazione che rendessero navigabile l’Arno.
16,00

Svelare Leonardo

Svelare Leonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il catalogo illustra i contenuti dell’esposizione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma che ha per obiettivo illustrare il lavoro svolto, nella prima metà del secolo scorso, dalla Reale Commissione Vinciana per la documentazione fotografica, la trascrizione e la pubblicazione dei codici e dei disegni di Leonardo, nonché la diffusione, in quello stesso periodo, del mito di Leonardo, in un intreccio tra studi specialistici e contesto storico-culturale. Il catalogo illustra i documenti dell’Archivio storico della Commissione, oggetto da alcuni anni di studio e inventariazione, e di testimonianze letterarie e grafiche della diffusione della figura e dell’opera di Leonardo nella cultura italiana del Novecento.
18,00

Medusa nel «Systema Naturae» di Linneo. Aspetti della fortuna del mito greco

Medusa nel «Systema Naturae» di Linneo. Aspetti della fortuna del mito greco

Domenico Laurenza, Elisabetta Poddighe

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il movimento fluido e la magica trasparenza di una medusa, l’universo colorato di coralli e gorgonie sono oggi aspetti degli organismi marini che affascinano e che, dal XIX secolo, hanno incantato i visitatori dei primi acquari. Ma per secoli, sin dall’epoca classica, questi organismi apparvero come esseri mostruosi ai naturalisti e, per i loro tratti ambigui, sfuggivano a una esatta classificazione. Posti nella parte più bassa del regno animale, questi organismi erano i più distanti dal piano anatomico umano al vertice di una classificazione di tipo antropocentrico. Lo stesso antropocentrismo ha caratterizzato il mito greco, popolato di mostri lontani dal canone antropomorfo delle divinità maggiori. I due orizzonti si sono incontrati nell’opera del grande naturalista svedese Carlo Linneo (1707-1778), l’iniziatore della classificazione moderna del mondo biologico, che ha fatto ricorso ai nomi di mostri del mito greco per designare organismi problematici da un punto di vista scientifico. Il volume, che si inserisce sullo sfondo del recente dibattito storiografico relativo al problematico rapporto tra testi e immagini in Linneo, analizza l’origine, la funzione e il significato dei nomi mitologici greci utilizzati nel Systema Naturae per designare zoofiti (animali-piante) e litofiiti (pietre-piante). Un aspetto rilevante e poco noto della fortuna del mito greco, ultimo capitolo di una visione antropocentrica della natura che, nel secolo successivo, Darwin e altri naturalisti, hanno definitivamente messo in crisi.
25,00

Leonardo da Vinci. The last Supper

Leonardo da Vinci. The last Supper

Domenico Laurenza, Carlo Pedretti, Rodolfo Papa, Marco Pistoia

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, realizzato durante il suo primo soggiorno milanese presso la corte di Ludovico il Moro, ebbe grande successo già tra i suoi contemporanei. Purtroppo il dipinto cominciò presto a mostrare segni di deterioramento precoce, ma nonostante ciò, grazie anche a un accurato restauro, riesce ancor oggi a stupirci e a emozionarci. Quattro tra i più grandi studiosi leonardiani del mondo analizzano il capolavoro del Maestro di Vinci presentandone le numerose caratteristiche in modo originale e scientificamente accurato.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.