Libri di M. V. Marini Clarelli
Arte in Italia dopo la fotografia 1850-2000. Catalogo della mostra (Roma, 24 dicembre 2011-4 marzo 2012)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 327
Tra le fine del XIX e l'inizio del nuovo secolo si arriva al totale riconoscimento dell'invenzione e dell'originalità come momenti propri dell'iter fotografico, della autonomia e della natura estetica delle sue immagini. Anche la natura meccanica del mezzo e la sua iper-oggettività può essere interpretata ormai come scelta individuale dell'artista. Seguendo così le vicende dell'arte italiana dal 1850 ad oggi, il percorso espositivo si snoda attraverso la focalizzazione dei più significativi momenti storico-artistici e storico-fotografici, soffermandosi e valorizzando artisti e opere selezionati dalle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna e dall'Istituto nazionale per la Grafica. Il volume è generosamente illustrato per dare evidenza visiva all'intensità degli scambi tra i differenti mezzi espressivi; introducono il libro un saggio di Marina Miraglia sulla storia della fotografia, un testo di Silvia Bordini sugli scambi la tra pittura e la nuova tecnica ed un testo di Andrea Cortellessa sul rapporto tra letteratura e immagine. La mostra è incentrata sull'intenso rapporto tra le arti e la fotografia, dagli albori della nuova tecnica, quando la fotografia è utilizzata sia come modello e strumento del lavoro pittorico, sia come veicolo di diffusione della produzione artistica, alla progressiva affermazione come mezzo di espressione autonomo.
Galleria nazionale d'arte moderna. From A to Z. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 286
Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 291
"Il simbolismo è stato un grande movimento europeo che, in Italia, ha cambiato il corso della pittura, facendola entrare nella modernità. La forza di questo movimento è stata quella di interpretare e riuscire a rappresentare in pittura, penetrando anche nel territorio dell'inconscio, i grandi valori universali dell'umanità: questa straordinaria avventura artistica verrà ricostruita attraverso i quadri - capolavori ormai entrati nell'immaginario collettivo - dei suoi protagonisti come Segantini, Wildt, Pelllizza da Volpedo, Galileo Chini, Previati, Bocklin, de Chirico, Casorati, Balla, Boccioni, Klimt, Zecchin." (Fernando Mazzocca)
Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 292
"Il simbolismo è stato un grande movimento europeo che, in Italia, ha cambiato il corso della pittura, facendola entrare nella modernità. La forza di questo movimento è stata quella di interpretare e riuscire a rappresentare in pittura, penetrando anche nel territorio dell'inconscio, i grandi valori universali dell'umanità: questa straordinaria avventura artistica verrà ricostruita attraverso i quadri - capolavori ormai entrati nell'immaginario collettivo - dei suoi protagonisti come Segantini, Wildt, Pelllizza da Volpedo, Galileo Chini, Previati, Bocklin, de Chirico, Casorati, Balla, Boccioni, Klimt, Zecchin." (Fernando Mazzocca)
Sante monachesi. Perspex e evelpiuma 1959-1969. Catalogo della mostra (Roma, 14 ottobre-19 novembre 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2009
pagine: 70
Una grande occasione per approfondire o rinnovare la conoscenza dell'opera dell'artista marchigiano Sante Monachesi, la cui eclettica produzione è capace di affascinare e al contempo disorientare lo spettatore. Monachesi (Macerata 1910 - Roma 1991) cominciò la sua carriera diplomandosi alla scuola professionale della sua città, per poi lanciarsi nell'Areopittura futurista; successivamente si dedica alla grafica e all'illustrazione pubblicitaria fino a frequentare un corso al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma negli anni '40. Tra i suoi plurimi mezzi espressivi rientra anche la scultura, realizzata con i più diversi materiali, come testimonia la mostra "Perspex e evelipiuma 1959 - 1969" curata da Maria Vittoria Marini Clarelli e Marina Gargiulo.
Ottocento. Da Canova al Quarto Stato
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 400
La grande arte dell'Ottocento in Italia illustrata da 100 capolavori di artisti che tra Roma, Milano, Firenze e Napoli hanno realizzato, in contesti e situazioni storiche difficili, opere all'altezza della migliore tradizione nazionale. Appiani, Palagi, Hayez e i rappresentanti della Scuola Romantica a Milano, i Macchiaioli come Fattori, Lega, Signorini a Firenze, i vedutisti della Scuola di Posillipo e Morelli a Napoli, hanno saputo interpretare il lento, spesso dorato, tramonto dell'ideale classico e delle regole ritenute immutabili dell'Accademia, per realizzare, in nome della verità, quella dei grandi ideali popolari del Risorgimento e dei conflitti esistenziali nei Romantici, quella della semplice natura e della vita quotidiana nei Macchiaioli, quella infine dei misteriosi percorsi dell'animo in Morelli. Catalogo della mostra (Milano, 28 febbraio-10 giugno 2008).
Il libro come tema. Catalogo della mostra (Roma, 23 settembre-19 novembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 147
Il catalogo è dedicato ai molti soggetti che ruotano intorno al tema del libro nella pittura e nella scultura prevalentemente italiana fra Ottocento e Novecento. L'itinerario è articolato in cinque tappe e comprende solo opere di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, italiane e straniere. In apertura, e in evidenza, il celeberrimo dipinto di Van Gogh, l'"Arlesiana" del 1890, un ritratto nel quale l'artista inserisce due fra i suoi libri preferiti, i "Racconti di Natale" di Dickens e la "Capanna dello zio Tom" della Becker Stowe. Fra le oltre 70 opere riprodotte a colori, Toma e Morelli, Fazzini e Ceroli, Levi e Pirandello, Burri e De Chirico. Tutte le tavole sono corredate da ampie schede descrittive mentre il volume è introdotto dai saggi a firma di Mario Ursino e Benedetta Bini.
Pascali. Il mare ecc. Catalogo della mostra (Roma, 15 ottobre-27 novembre 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 131
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 15 ottobre - 27 novembre 2005). La mostra presenta venti opere dalle collezioni - datate dal 1964 al 1968 - che ben focalizzano le diverse fasi creative dell'artista, succedutesi rapidamente nella sua breve carriera, e che testimoniano una pirotecnica capacità di invenzione di forme e di spazi. Artista versatile e moderno nell'attraversamento di campi differenti (scenografia, scultura, pittura, pubblicità) per l'importanza e l'attualità del suo messaggio, Pascali si presenta in un modo assolutamente originale rispetto alla stessa Arte Povera, tra cui è annoverato.