Libri di Manuela Repetto
Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa
Fabrizio Ravicchio, Manuela Repetto, Guglielmo Trentin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Oggi, una vasta gamma di professioni può essere potenzialmente adattata alle persone con invalidità di tipo fisico, grazie anche a modi innovativi di utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione sia per la formazione (formazione in rete) del soggetto svantaggiato, sia per il suo inserimento lavorativo in modalità flessibile (telelavoro, smart working). E proprio la formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l'Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di "memoria" del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento. Per quanto il progetto si sia concentrato sulla ricerca di soluzioni per l'inclusione di soggetti svantaggiati, di fatto, si è rivelato, per le entità coinvolte, occasione per una riflessione a più ampio spettro sulla possibilità di innovare i propri processi produttivi/lavorativi attraverso l'adozione dello smart working, e questo a prescindere dalla presenza o meno di un lavoratore svantaggiato.
Creare e condividere conoscenze in gruppo. Un modello per l'analisi delle interazioni in rete
Manuela Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 204
Quello in cui agiscono i gruppi che apprendono collaborando in rete è un ambiente cognitivo complesso, in cui gli elementi della conoscenza vengono connessi in modo creativo tramite la costruzione autonoma e allo stesso tempo collaborativa di significati condivisi, che migliorano le conoscenze individuali e del gruppo. L'approccio presentato in questo volume di analisi delle dinamiche comunicative assunte dal gruppo che collabora in rete mira a cogliere il carattere peculiare con cui questa entità dinamica si forma e "si trasforma". Si auspica che quest'opera possa fornire un quadro teorico e metodologico consistente a coloro che operano nel settore dell'online education, incrementandone le conoscenze e guidandoli nella conduzione di corsi online basati su approcci collaborativi. Prefazione di Guglielmo Trentin.
La didattica universitaria online nell'era dell'incertezza. Evidenze empiriche e prospettive
Manuela Repetto
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il tema del libro è attualmente oggetto di dibattito da parte della comunità accademica a livello internazionale: la didattica universitaria online, in tutte le varie forme attraverso cui è stata espressa e interpretata dai docenti durante la pandemia, nel periodo che stiamo attraversando rappresenta un elemento di innovazione, sperimentazione e di rottura con la tradizione, ma anche di resistenza al cambiamento, di dissenso e di incertezza. Lo studio condotto analizza criticamente le iniziative più recenti adottate e, a partire da quest'analisi, integrata con gli studi degli ultimi anni che forniscono evidenza scientifica in merito alla didattica online, vengono individuati i modelli e gli orientamenti più significativi relativamente ai sistemi di formazione e supporto adottati a livello accademico, alla progettazione dei corsi, alle tipologie di percorsi didattici online e alle strategie didattiche impiegate; viene inoltre proposta una tassonomia articolata in una serie di criteri di qualità applicabili in fase di progettazione e di erogazione dei corsi, rispetto ai quali sono stati sviluppati alcuni corsi dell'Università degli Studi di Torino. Tali corsi vengono descritti nel volume come casi esemplificativi e inquadrati rispetto alla tassonomia sviluppata.