Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcella Aglietti

Citizenship under Pressure. Naturalisation Policies from the Late XIX Century until the Aftermath of the World War I

Citizenship under Pressure. Naturalisation Policies from the Late XIX Century until the Aftermath of the World War I

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-300

Nel periodo compreso tra la fine dell'800 e il primo dopoguerra gli ordinamenti statuali del continente europeo riformularono i presupposti identitari dell'appartenenza e le procedure per giustificarla. Dopo il crollo degli Imperi europei ed ottomano e le conseguenze della Prima guerra mondiale, stabilire la pertinenza di ciascun individuo rispetto al proprio Stato divenne una priorità. Gli stranieri e i migranti, così come le comunità israelitiche e altre minoranze linguistiche, etniche e religiose, furono le prime ad essere interessate da queste misure, e la divisione tra cittadini e non investì sia i paesi belligeranti, sia i neutrali. Sorte sulla duplice esigenza di risolvere problemi specifici e di regolamentare il regime dell'appartenenza in termini generali, le procedure introdotte ricorsero a criteri d'identificazione risultati spesso inadeguati, eppure destinati a particolare persistenza nei decenni successivi e, spesso, ancora presenti nella disciplina dei processi d'integrazione e dei fenomeni migratori. Attraverso l'analisi di casi di studio e grazie agli strumenti metodologici di una "storia delle cittadinanze in pratica", si tenterà di far emergere i caratteri distintivi di questo processo e di ipotizzare almeno possibili modelli interpretativi.
36,00

Identità nobiliare tra monarchia ispanica e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (secoli XVI-XVIII)

Identità nobiliare tra monarchia ispanica e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (secoli XVI-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: XXIII-284

L'aristocrazia di antica stirpe e i nobili di più recente origine contribuirono alla costruzione di una comune identità nobiliare che perdurò nei secoli XVI, XVII e XVIII, nell'ambito di un esteso spazio di interazione costituito dai territori delle possessioni europee e ultramarine della monarchia ispanica, dell'Italia spagnola e filospagnola. I sedici saggi che formano questo volume indagano le molteplici strategie, pratiche e strumenti che permisero la costruzione di una comune identità nobiliare europea, offrendo - sotto diversi punti di vista - un inedito sguardo complessivo, utile a comprendere i processi di creazione e affermazione di questo comune sentire che permise, durante l'età moderna, il trionfo della nobiltà e dei suoi modelli politici, sociali, istituzionali.
48,00

Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza

Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XV-185

La cittadinanza ha due volti: con uno sorride a chi ne ha accesso favorendo la costituzione di un'identità propria ed esclusiva, con l'altro guarda minacciosa a chi è destinato a non ottenerla. I saggi raccolti in questo volume indagano le mutevoli condizioni in cui s'interrompe, o fallisce, il meccanismo attraverso il quale un soggetto è reso cittadino «di un Paese, di una società, di una nazione». Le condizioni di transizione tra cittadino e «non cittadino» costituiscono il nucleo problematico del volume, nel tentativo di identificare, problematizzare e ridefinire i confini dell'appartenenza, da leggere in connessione con la storia del funzionamento dello Stato.
24,00

In nome della neutralità. Storia politico-istituzionale della Spagna durante la prima guerra mondiale

In nome della neutralità. Storia politico-istituzionale della Spagna durante la prima guerra mondiale

Marcella Aglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 362

La Spagna non fu estranea alla Grande Guerra, al contrario il conflitto ebbe una straordinaria influenza sulla vita istituzionale del paese, causando profonde trasformazioni. Grazie a numerose fonti inedite, il volume mette in luce quanto fu difficile per uno Stato neutrale salvaguardare la sovranità nazionale dalle violazioni dei belligeranti, così come mantenere il controllo sul "fronte interno", fino a dover ricorrere a misure d'emergenza, imbavagliando le Cortes e sospendendo libertà e diritti. Dal canto loro, i parlamentari rivendicarono con orgoglio, dalla tribuna o sulle pagine dei giornali, un ruolo deliberativo e di rappresentanza, pur non senza contraddizioni. Tra riforme e interventi repressivi, appelli al patriottismo parlamentare e Governi di «concentrazione nazionale», le istituzioni spagnole si dibatterono nella vana ricerca di regole capaci di dare significato a una neutralità divenuta strumentale, impotente e inadeguata di fronte a un conflitto senza precedenti che travolse tutte le certezze del passato.
37,00

L'istituto consolare tra sette e ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale

L'istituto consolare tra sette e ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale

Marcella Aglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 440

La profonda trasformazione che l'istituto consolare subì tra Sette e Ottocento non è stata finora sottoposta a uno studio organico nella prospettiva della storia delle istituzioni politiche. L'autrice, a partire dall'analisi del ruolo svolto dai consoli esteri e propri del Granducato di Toscana, intende invece mostrare come abbia costituito uno snodo centrale per la ridefinizione di nuovi, più efficaci strumenti di governo e di rappresentanza. Sulla base di fonti provenienti da numerosi archivi italiani ed esteri, si approfondisce così il processo con il quale lo Stato, nel corso della progressiva conversione in un compiuto ordinamento giuridico-amministrativo, riconfigurò gli antichi rappresentanti delle "nazioni" mercantili in un gruppo di funzionari fedeli e ad elevata professionalizzazione. Questo mutamento coinvolse e interessò una molteplicità di aspetti: dalla definizione dello status di "straniero" a una più compiuta affermazione del principio di sovranità nazionale.
35,00

Modelli e politiche di genere. Italia e Spagna tra fascismo e democrazia

Modelli e politiche di genere. Italia e Spagna tra fascismo e democrazia

Marcella Aglietti, Tiziana Noce, Javier Rodrigo

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 48

Il tema al centro dell'attenzione è la condizione femminile in due paesi del meridione d'Europa, l'Italia e la Spagna. Non si tratta di una comparazione solo culturale, ma anche politica. L'Italia e la Spagna hanno conosciuto regimi illiberali dello stesso tipo: e una certa continuità si ritrova nelle concezioni della donna nell'uno e nell'altro. La condizione femminile richiama necessariamente la collocazione ideologica della famiglia: e dunque il confronto si estende e gli orizzonti si ampliano. L'analisi consente di cogliere particolarità e omogeneità che aggiungono elementi ad una storia della condizione femminile in Europa ancora da scrivere.
5,00

Le tre nobiltà

Le tre nobiltà

Marcella Aglietti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 372

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.