Libri di Marcello Carlino
Mariangela Calabrese. Limiti illimiti
Mariangela Calabrese
Libro: Libro rilegato
editore: Edart Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
La costituzione del testo. Metodo con esercizi di critica letteraria
Marcello Carlino
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2015
pagine: 148
Il potenziale di conoscenza contenuto nel testo letterario e la responsabilità della critica, di cui si rilevano, in una rivendicata necessità di militanza, la portata culturale e il compito politico di mediazione: sono i presupposti teorici e i fondamenti istituzionali richiamati nel libro, che discute sulle idee e sugli spazi di agibilità della letteratura oggi e, non senza autopresentazioni in punta di ironia, mette in chiaro metodo, strumenti e modalità di lavoro del suo autore. Nella "Costituzione del testo", ad un quadro normativo e funzionale composto per riferimento dialettico, seguono così, sul filo di un discorso dalla struttura compatta, alcune analisi provate, intenzionalmente, sopra opere o frammenti di opere caratterizzate da grande impegno polisenso e da acuta forza testimoniale: opere di Dante e di Leopardi, di Gozzano e di Pirandello.
Una penna per il pennello
Marcello Carlino
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1989
pagine: 152
Deposizioni. Su oggetti di spazio e di tempo tra pittura e poesia
Marcello Carlino
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2001
pagine: 220
Scritture in vista. Cinque studi su usi di arti in letteratura
Marcello Carlino
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2005
pagine: 200
Burri. Unico e multiplo. Ediz. italiana e francese
Giorgio Agnisola, Marcello Carlino
Libro: Libro rilegato
editore: Magonza
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il catalogo raccoglie la produzione grafica di Alberto Burri dal 1950 al 1994, oltre che un importante raccolta di Cellotex fra i più recenti. I saggi critici di Giorgio Agnisola e Marcello Carlino documentano la produzione dell'artista che nell'arco degli anni ha operato una vera e propria rivoluzione nel campo della realizzazione di multipli e opere grafiche. Il volume contiene apparati completi di tutta la grafica prodotta dal Maestro. Edito in occasione della mostra "Burri. Unico e Multiplo" realizzata nel giugno 2014 presso la Pinacoteca Comunale di Gaeta.
Dodici osservati speciali. Atti di analisi testuale per la poesia italiana del Novecento
Marcello Carlino
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 296
Prima/dopo
Gemma Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2024
pagine: 92
“ … Tutto il mondo è burla, conclude Falstaff; e Gemma Forti in Prima/Dopo acconsente di certo, forse aggiungendo di suo la pronuncia marxiana, densa di intelligenza analitica, per cui la storia, ripetendo i suoi tragici decorsi, si ripresenta come farsa, come grottesca banalità del male [ …] Proprio una catena di spasmi linguistico-sintattici (con uno sgocciolio di suoni e con tagli grafici conseguenti) fa intrigante e persuasiva la poesia di Gemma Forti, sporta con tragicomica disposizione e consapevole irriverenza, sulla realtà che ci impania, ci stringe.” (dall'introduzione di Marcello Carlino)
La funzione e il valore della metamorfosi nella Commedia di Dante
Marcello Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Sorani Patriarca
anno edizione: 2017
pagine: 64
"Cinque anni con Dante. Verso il settimo centenario (1321-2021)". In compagnia di Dante è possibile esplorare l'universo umano e i moti del suo manifestarsi nella storia. Di qui la proposta del Centro di Studi Sorani, al di là di ogni confine di spazio e di tempo, se universale è il patrimonio del poema. Marcello Carlino apre e condurrà il cammino. L'ispirazione nacque ascoltandolo parlare della metamorfosi nella "Commedia". E fu lo spunto del viaggio, in movimento, come il lettore già "vedrà" attraverso le pagine di questo primo saggio, donde la trasformazione diviene dramma vitale alla ricerca del paradiso perduto e da ritrovare. (Dalla Premessa di Luigi Gulia)
Il regionale delle sei e quarantatré
Marcello Carlino
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 360
A seguito di una singolare disfunzione cui non è posto rimedio, in un mattino coperto da un grigio fondo, un treno parte per perdersi lungo le rotte di un viaggio che non sembra avere né meta certa né termine. Sulle carrozze in movimento, nello scorrere di sequenze a metà realistiche a metà visionarie, trabalzano frammenti del nostro vivere sociale, con il suo sciame di incoerenze, di frustrazioni e di disagi, e intanto il protagonista, un viaggiatore abituale, traccia un bilancio della sua esistenza tra memorie e malumori, autocoscienza ironica e prove di pensiero, furori polemici e impegni a resistere, residui conati di speranza e analisi disincantate del presente. Per lo spaccato della vicenda ed anche per i suoi risvolti metaforici, lo si può intendere come il romanzo di un pendolare: un romanzo al di fuori degli schemi di genere convenuti, segnato da aperture allegoriche, condotto in chiave tragicomica e grottesca con una cura speciale per il montaggio narrativo, per la rete dei rimandi letterari, per la struttura del linguaggio.