Libri di Marcello Garzaniti
Cristiani orientali e repubblica delle lettere XVI-XVIII. Ediz. italiana, francese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 500
La Repubblica delle Lettere costituiva una rete di studiosi, scienziati, artisti e altri soggetti, formatasi in Europa occidentale fra il XVI e il XVIII sec. come spazio di comunicazione, dialogo e dibattito. Prese forma progressivamente anche una Repubblica delle Lettere orientale, che avviò uno scambio multiforme con quella occidentale. L'asimmetria evidente portava alcuni esponenti occidentali a criticare lo stato di 'inferiorità' del mondo orientale. Tuttavia, questa situazione era compensata da altri fattori, dalla conoscenza delle lingue all'accesso a nuove fonti e informazioni. Questo volume multilingue e multidisciplinare unisce le competenze di studiosi europei per elaborare un nuovo approccio alla rete dei Cristiani orientali, nelle sue relazioni multiformi con Repubblica delle Lettere occidentale, superando le tradizionali segmentazioni geografi che, culturali, politiche e religiose.
Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall'Adriatico alla Siberia (secoli IX-XXI)
Marcello Garzaniti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 552
Il volume offre un percorso dedicato alle letterature slave, dalla tradizione orale e medievale all'età contemporanea, uscendo da una prospettiva che le vede in genere ai margini del canone occidentale e giovandosi delle recenti acquisizioni della slavistica. Superando la questione del valore estetico della produzione medievale, particolare attenzione è rivolta agli iniziali orientamenti verso il mondo latino germanico e bizantino e alle molteplici funzioni dei libri e dei testi che hanno contribuito a formare la memoria culturale dei popoli slavi. L'esposizione prosegue con la diffusione dell'umanesimo e del rinascimento e gli sviluppi d'epoca barocca e illuministica, fornendo alcune piste di ricerca per i secoli successivi fino ai nostri giorni. Il testo, ricco di approfondimenti curati da diversi specialisti, propone una sintesi in chiave comparativa di questa importante eredità letteraria, solidamente europea ma di respiro universale, mettendo in luce le relazioni con la nostra letteratura. Lo studio è completato da una cronologia che enumera opere e autori delle letterature slave a confronto con le altre produzioni scrittorie e letterarie, soprattutto europee, fino agli esordi del romanticismo.
Gli slavi. Storia, cultura e lingue dalle origini ai giorni nostri
Marcello Garzaniti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 491
Il volume presenta la storia culturale degli slavi mettendo in evidenza le forze centrifughe che hanno portato alla formazione del più cospicuo numero di popoli che un'etnia europea abbia prodotto. Particolare attenzione è rivolta ai diversi orientamenti del mondo slavo verso l'Occidente latino o l'Oriente bizantino in epoca medievale a cominciare dalla diffusione della prima lingua scritta e dei suoi alfabeti. Dopo una breve illustrazione del mondo slavo contemporaneo, si descrivono le comuni origini, seguendo quindi le vicende dei popoli slavi attraverso quel secolare processo di acculturazione che li ha elevati a protagonisti indiscussi della storia degli ultimi due secoli. Il testo, arricchito da una serie di approfondimenti a cura di studiosi di diverse aree e competenze, offre una sintesi destinata a quanti vogliono conoscere il mondo slavo e in particolare a storici, letterati e linguisti. Questa seconda edizione, frutto di un'accurata revisione, presenta aggiornamenti resi necessari dai progressi nelle ricerche slavistiche e dai cambiamenti geopolitici verificatisi nei paesi slavi in questi ultimi anni.
Gli slavi. Storia, cultura e lingue dalle origini ai giorni nostri
Marcello Garzaniti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 476
Il volume presenta la storia culturale degli slavi, evidenziando sia le forze centrifughe che hanno portato alla formazione del più cospicuo numero di popoli che un'etnia europea abbia prodotto, sia gli sviluppi culturali del mondo slavo nei suoi diversi orientamenti verso l'Occidente latino e l'Oriente bizantino. Dopo una breve illustrazione della realtà contemporanea, si descrivono le comuni origini, seguendo le vicende degli slavi attraverso quel secolare processo di acculturazione che li ha elevati fra i protagonisti della storia degli ultimi due secoli. Il testo, arricchito da una serie di approfondimenti a cura di studiosi di diverse aree e competenze, offre una sintesi destinata a quanti studiano l'Europa orientale, e più in generale a quanti vogliono conoscere il mondo slavo e le sue culture e lingue soprattutto nelle loro radici medievali e moderne.
Il matriarcato slavo. Antropologia culturale dei protoslavi. Volume Vol. 1
Evel Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 846
Il volume è il frutto degli studi e delle ricerche che Evel Gasparini compì durante l'arco della sua vita. Affascinato dall'ipotesi di una stretta connessione fra la proprietà collettiva delle terre e l'antico substrato agricolo-matriarcale della civiltà slava, Gasparini si lanciò nella titanica impresa di analizzare le fonti archeologiche e storiche sulla prima civiltà slava. Basandosi su un'idea di cultura elaborata in campo etnologico, egli mise in luce alcune contraddizioni nell'applicazione del paradigma indoeuropeo alla civiltà slava e individuò una serie di elementi a dimostrazione del substrato matriarcale. Grazie a conoscenze non comuni in antropologia culturale e a profonde competenze linguistiche, nel Matriarcato slavo Gasparini delinea un panorama complesso, dall'economia alla struttura sociale, dalle tradizioni religiose alla musica e alle danze. Scomparso dal mercato editoriale, il volume viene ora riproposto in una nuova, più agevole veste, corredata dall'appendice Finni e slavi - che doveva rappresentare un ulteriore capitolo del Matriarcato, ma ne restò esclusa -, da una dettagliata prefazione di Remo Faccani, che di Gasparini fu discepolo, e da una bibliografia delle opere dello studioso curata da Donatella Possamai.
Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava
Anthony-Emil N. Tachiaos
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 258
Questo saggio ci fa ripercorrere la biografia di Cirillo e Metodio, che con la loro missione in Moravia e Pannonia segnarono profondamente la storia europea nella seconda metà del IX secolo, promuovendo l'integrazione degli slavi nella cultura mediterranea. L'autore ha ricostruito la complessa realtà storica con un linguaggio semplice e con una narrazione avvincente accompagnata da illustrazioni e cartine che orientano il lettore e lo aiutano a comprendere il mondo slavo. Il punto di vista di un greco-ortodosso contribuisce a comprendere alcuni aspetti, talvolta trascurati, della vicenda di Cirillo e Metodio. Anthony-Emil N. Tachiaos è professore emerito di Storia e Letteratura slava ecclesiastica all'Università Aristotele di Tessalonica.
Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al concilio di Trento. Atti del 4° Convegno dell'Aissca (Firenze, 26-28 ottobre 2000)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 500
Il quarto convegno dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia ha rappresentato un'occasione unica di confronto fra studiosi di aree geografiche e di discipline differenti. Liturgisti, filologi, storici, studiosi dell'arte medievale e bizantina sono convenuti a Firenze per confrontarsi sulla storia del calendario liturgico e del culto dei santi nella Chiesa romana e in quella orientale; un contributo per conoscere meglio il comune passato e le diverse vie, che dal medesimo punto di partenza hanno percorso le diverse tradizioni dell'Europa.