Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Márcia Theóphilo

Acqua

Acqua

Márcia Theóphilo

Libro: Libro in brossura

editore: Frate Indovino

anno edizione: 2021

pagine: 160

Marcia Theophilo ci porta nel mondo incantato e terribile della sua Amazzonia, un mondo “sospeso nell’acqua”, un universo di isole e canali, di terraferma instabile e di fiumi impetuosi. Una terra minacciata in modo continuato e scellerato, da politici e imprenditori senza scrupoli, azione che potrebbe finire col distruggere il più grande polmone verde del mondo. La proposta della Theophilo non è però politica, ma poetica, e altamente religiosa. Con i suoi versi avvolgenti, alternati a brevi contestualizzazioni in prosa, la poetessa ci schiude la straordinaria bellezza di Madre Natura con tonalità altamente francescane. Nessun sincretismo, nessuna divinizzazione della Natura, ma la giusta considerazione di un mondo, di un ecosistema fatto di terra e di acqua che rimanda continuamente al Creatore.
9,00

Amazzonia verde d'acqua. Poesia bilingue

Amazzonia verde d'acqua. Poesia bilingue

Márcia Theóphilo

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 336

Nel vortice e nell'incanto di queste pagine si realizza al livello più alto il grande canto dell'Amazzonia di Márcia Theóphilo, che nei decenni ha composto un disegno epico articolatissimo, una narrazione in versi che è poesia di fantasmagorica atmosfera. Con strenua vitalità, ci parla di un mondo dove la natura - di cui gli umani sono semplice parte - «lavora senza posa», e dove agisce un'energia diffusa e inarrestabile, nel movimento di un continuo rinascere. La poesia di Márcia Theóphilo, nota fin dagli esordi in ambito internazionale, si impone per una rara ampiezza di respiro, che le consente di convocare sulla pagina umani personaggi e figure mitologiche, in un vorticare prodigioso degli elementi, dove «non solo gli animali ma tutto in natura ha un'anima», o dove operano senza sosta «memorie di verdi immensità». In questa esoticissima realtà troviamo la dea Giaguaro, che «si trasforma in tutte le cose / che vivono sulla terra / piante e animali / fiumi e piogge», mentre anche «gli alberi raccontano la loro storia». Ma è l'io stesso dell'autrice a mescolarsi alle molteplici presenze di un reale magico e immenso, fatto di «impensate foreste senza fine / di fiori e frutti tropicali / e cuori di antichi animali», su cui la nostra ormai plurisecolare "civiltà" opera con colpevole indifferenza o ottuso disprezzo. Ed ecco, allora, il suggestivo spargersi di Márcia Theóphilo nei suoi versi e il continuo rigenerarsi della sua opera, in simbiosi intatta con l'habitat delle sue radici, con l'orizzonte naturale in cui da sempre si esprime e ci comunica la sua inconfondibile, preziosissima, testimoniale presenza poetica.
22,00

Amazzonia l'ultima arca. Testo portoghese a fronte

Amazzonia l'ultima arca. Testo portoghese a fronte

Márcia Theóphilo

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2013

pagine: 119

"Nell'"Ultima Arca" di Marcia Theophilo c'è una barca che attraversa i fiumi dell'Amazzonia ma non è l'arca. Semmai è proprio quella barca piena di uomini a rendere necessario di nuovo il ricorso alla mitica imbarcazione di Noè da parte dei pochi "animali" che sono degni della salvezza. Trasporta gli "americani", chi sta in alto, gli invasori, coloro che sfruttano le risorse della natura fino al loro totale consumo in nome dello sviluppo... Il titolo minaccia con due parole molto eloquenti: sarà per l'ultima volta: non sarà offerta più un'altra occasione. Non so quasi nulla della letteratura brasiliana classica o moderna, immagino che sia ricca la letteratura locale o mondiale sull'Amazzonia, e allora mi limito a indagare nel poema di Marcia Theophilo. C'è sotto gli occhi la sua poesia, versi che dicono una cosa ma richiamano dieci interpretazioni. Sono tutte benvenute, tutti convengono da ogni vicenda individuale in questo luogo devastato per resuscitare una condizione che non è il passato, bensì il bensì il presente, se si sa vedere e udire." Dalla prefazione di Walter Pedullà
16,50

Nel nido dell'Amazzonia. Ediz. italiana e portoghese

Nel nido dell'Amazzonia. Ediz. italiana e portoghese

Márcia Theóphilo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2015

Nel testo di Márcia Theóphilo ci sono voci che lei trascrive ispirata o che traduce da un linguaggio (magari musica di tamburi e flauti o i suoni della natura ora affidati alle onomatopee) cui bisogna trovare parole che vanno oltre il semplice significato. Per aderire allo spirito del luogo non basta la ragione, che tuttavia non è esclusa dal racconto. Márcia ci ha messo tutta l'anima - e magari anche la psicanalisi - in questi versi in cui la cultura più sofisticata si fa natura "primordiale": quello che siamo diventati senza mai smettere di essere "selvaggi": nel senso del "pensiero selvaggio" di Claude Lévi Strauss. Per convincerci più profondamente, coinvolgendoci come esseri capaci di scovare e intendere il nostro più remoto passato, l'autrice usa non una lingua - il suo portoghese di nascita - bensì due, cioè anche l'italiano, lingua di ormai antica elezione. Márcia scrive per ricordare agli uomini quello che hanno dimenticato, dal rumore della pioggia al resto. Nota di Walter Pedullà.
12,00

Ogni parola un essere. Testo portoghese a fronte

Ogni parola un essere. Testo portoghese a fronte

Márcia Theóphilo

Libro: Copertina morbida

editore: Iride

anno edizione: 2018

pagine: 208

Dizionario poetico-scientifico della foresta amazzonica. 100 esseri, 100 poesie di Marcia Theophilo. Con fotografie a colori e descrizione di ogni specie animale e vegetale.
14,00

Amazzonia è poesia. Testo portoghese a fronte

Amazzonia è poesia. Testo portoghese a fronte

Márcia Theóphilo

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 150

Márcia Theóphilo, brasiliana, di estro e d'arte poetici dirompenti, oltre che di appassionata cultura etnica ed endemica, ha levato un inno e un grido a questo mondo minacciato di estinzione, a questi 'meninos' su cui si accanisce una bieca perversità che giunge fino a una tenebrosa persecuzione. Il poema, in due parti, della Theóphilo non potrebbe essere presentato meglio di come provvede lei stessa a farlo nel corso dell'introduzione: "Questo libro-poema, che vuole ispirarsi ad un misticismo panteista, rappresenta un intero mondo. I suoi versi sono piccole orazioni sostenute da un ritmo incalzante. Attraverso la poesia si vuole far emergere la qualità sacra della vita e di quei valori straordinari che stiamo perdendo. Non è una poesia dedicata solo ai cuccioli dell'uomo, ma anche a tutto ciò che germoglia, a tutto ciò che nasce, come l'acqua che sgorga limpida da una sorgente, un fiore che sboccia. È una poesia dedicata alla parte più tenera e delicata dell'universo, a tutto ciò che è ancora ritenuto inutile allo sviluppo perché nulla ha a che fare con il consumo e che per questo viene disprezzato, calpestato o semplicemente non considerato". Ecco, il lettore trova qui concentrate tutte le motivazioni che hanno promosso il disegno e la poesia dell'opera che si accinge a leggere. La passione antropologica, l'indignazione ambientalistica, la sofferenza per la terra violata, l'amore veemente e dolcissimo per le creature che la rappresentano nella sua innocenza primaria, i 'meninos' appunto, concorrono e si fondono in questa invenzione poetica.
14,00

Boto. Il delfino rosa

Boto. Il delfino rosa

Márcia Theóphilo

Libro

editore: Nuove Edizioni Romane

anno edizione: 2011

pagine: 72

Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Foresta mio dizionario

Foresta mio dizionario

Márcia Theóphilo

Libro

editore: Tracce

anno edizione: 2003

pagine: 56

7,00

Aldo Turchiaro. Animali di ariamareterra 1966-2005. Antologica. Catalogo della mostra (Reggio Calabria, 23 aprile-23 maggio 2005) Ediz. italiana e inglese

Aldo Turchiaro. Animali di ariamareterra 1966-2005. Antologica. Catalogo della mostra (Reggio Calabria, 23 aprile-23 maggio 2005) Ediz. italiana e inglese

Dante Maffia, Márcia Theóphilo

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 114

Il volume raccoglie alcune tra le più significative opere di Aldo Turchiaro, pittore immaginifico e visionario che, attraverso la sua inconfondibile cifra stilistica, è riuscito a imporsi all'attenzione di un vasto pubblico internazionale. L'esposizione delle opere è accompagnata dalle poesie della poetessa brasiliana, candidata al premio Nobel, Màrcia Theóphilo.
20,00

Amazzonia respiro del mondo. Testo portoghese a fronte

Amazzonia respiro del mondo. Testo portoghese a fronte

Márcia Theóphilo

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 166

"Amazzonia respiro del mondo" costituisce un nuovo tassello nell'ormai lunga, appassionata ricerca che fa della poesia di Márcia Theóphilo una magica congiunzione fra alta ispirazione poetica e rivendicazione dell'esistenza di un'intera regione che soffre, quella della foresta amazzonica. Non si deve vedere tuttavia in questa poesia soltanto l'impegno etico di chi si oppone a una delle più barbare e violente depredazioni della nostra epoca; la foresta, per Márcia Theóphilo, è prima di tutto incanto, è il mondo dei miti ritrovato nei racconti della nonna e del padre. Il volume accosta al testo portoghese quello italiano, che si deve alla stessa autrice. Prefazione di Mario Luzi, con una poesia di Rafhael Alberti.
15,00

Amazzonia madre d'acqua

Amazzonia madre d'acqua

Márcia Theóphilo

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2007

pagine: 176

15,00

Amazzonia sempre. Poesie: miti, fiumi, alberi, animali..

Amazzonia sempre. Poesie: miti, fiumi, alberi, animali..

Márcia Theóphilo

Libro: Libro rilegato

editore: Pandion Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 120

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.