Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Berti

La montagna non ride e non piange

La montagna non ride e non piange

Marco Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2024

pagine: 208

«La montagna è solo un edificio naturale composto da roccia, neve e ghiaccio, prati e fiori. Spazio senza vita che per una certa retorica illusione riceve anima e voce. Un luogo che non decide se essere seducente o assassino, perché non ha pulsioni, non può averle. Struttura affascinante e fragile che attira per la sua concreta e naturale bellezza. Ambiente in cui si manifesta l’obbligo della semplicità del vivere, dove si può dimenticare la grande quantità di inutili parole tanto presenti nella nostra quotidianità.» Prima di percorrere in solitaria, e dopo quarant’anni, una via da lui stesso aperta con Gianni, il suo compagno di cordata che non c’è più perché è rimasto giovane su un’altra montagna pesante di neve, l’autore incontra un amico, Leo, che non vedeva da tanto tempo. «Strano, trovarti qui» esclama Marco davanti a Leo: modo tutto proprio dell’autore per introdurre quello che sarà un suo vero e proprio viaggio, la via prevista in solitaria per il giorno dopo. Quello che segue è un racconto pensato per chi le montagne si limita a guardarle dal basso, ammirandole e interrogandosi sui motivi che spingono a salirle, spesso rispondendosi con un giudizio negativo. È una storia destinata ai lettori appassionati che «sentono» come Berti, che sognano tutto quello che a loro è sfuggito o che hanno appena intravisto. Così, "La montagna non ride e non piange" ci rivela la complessità di emozioni, legami, passioni che appartengono a chi sente il bisogno di praticare l’alpinismo trovandone il senso nella condivisione di avventure e i profondi, variegati e contrastanti sentimenti che ne derivano. È un racconto sull’amicizia, sulla gioventù e sull’esperienza, in un continuo gioco tra il passato e il presente, nella trama di un’avvincente scalata e nella cornice di una montagna che riesce a essere al contempo un punto ideale cui tendere e una realtà che appartiene alla vita.
16,00

Ponti termici in edilizia

Ponti termici in edilizia

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 216

Manuale teorico-pratico che ha come scopo l’analisi, il calcolo e la correzione dei ponti (o nodi) termici. In questa nuova edizione il testo è completamente aggiornato e ampliato ed è strutturato in due parti che trattano i seguenti argomenti: Prima parte. Analisi delle grandezze che rappresentano il comportamento termico e igrometrico dell’involucro edilizio: massa, inerzia termica ed edifici termicamente leggeri; materiali a cambiamento di fase (PCM); conduttività termica, resistenza e trasmittanza termica; temperatura e saturazione del vapore; permeabilità, fattore di resistenza alla diffusione del vapore e permeabilità DVA; spessore di diffusione e membrane traspiranti (SMT); permeanza e flusso di vapore attraverso una parete; condensazione superficiale, temperatura critica e condensazione interstiziale. Analisi delle schede tecniche dei principali materiali isolanti: polistirene espanso sinterizzato ed espanso estruso; lane minerali, lana di legno mineralizzata; fibra di legno e sughero espanso; vetro cellulare, silicato di calcio idrato ecc. Seconda parte. Analisi dei ponti (o nodi) termici: tipologie, isoterme, linee di flusso e trasmittanze; termografia e degrado dei ponti termici; correzione locale e correzione globale mediante un cappotto termico esterno. Esempi pratici d’uso dei seguenti abachi: UNI EN ISO 14683 (tipi, trasmittanze, fattori di accoppiamento ed esempi);Le Catalogue des ponts thermiques (trasmittanze lineari, puntuali ed esempi); abaco del Politecnico di Milano (archetipi ed esempi). La pubblicazione, indirizzata ai tecnici del settore edile e ai cultori della materia, contiene esempi sulle grandezze termiche e igrometriche dell’involucro edilizio, nonché sul calcolo manuale e la correzione dei ponti termici mediante l’uso di differenti abachi. La WebApp inclusa gestisce lo Speciale Testo Unico Edilizia, una banca dati normativa sempre aggiornata che contiene le seguenti utilità: Norme nazionali e regionali; Giurisprudenza TAR; Giurisprudenza Consiglio di Stato; Giurisprudenza Corte di Cassazione; Giurisprudenza Corte Costituzionale; Documenti ANAC.
38,00

Cappotto termico funzionale e degrado

Cappotto termico funzionale e degrado

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 232

Manuale teorico-pratico che tratta il comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico, gli interventi di prevenzione e correzione e gli strumenti di diagnosi preventiva e di misurazione del degrado. Il testo è strutturato in quattro parti che trattano i seguenti argomenti: Prima parte. Grandezze principali che rappresentano il comportamento termico di un materiale isolante: conduttività, massa e inerzia termica; materiali a cambiamento di fase e trasmittanza termica. Seconda parte. Comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico: fattori igrometrici d’uso corrente come lo spessore di diffusione, la permeabilità DVA e il fattore di resistenza al passaggio del vapore; cappotto termico disfunzionale: saturazione, trasferimento del vapore, condensazione, ponti termici e degrado; controllo e correzione delle patologie. Terza parte. Materiali isolanti per un cappotto termico: sistemi ETICS, contraddizioni normative e incendio. Quarta parte. Strumenti di diagnosi (termocamera, termoflussimetro e blower door test); degrado di un cappotto termico, incendio in facciata ed esempio di calcolo di un ponte termico. La pubblicazione, indirizzata ai tecnici del settore edile e ai cultori della materia, contiene esempi numerici (elementari) sui fattori di controllo della performance.
46,00

Superbonus 110%. Interventi energetici. Guida alla riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi

Superbonus 110%. Interventi energetici. Guida alla riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 272

Guida teorico-pratica agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti che, secondo la norma, godono delsuperbonus 110%. La guida presenta i lavori che rientrano fra gliinterventi principali o trainanti (ad eccezione dei provvedimenti antisismici) e fra gliinterventi aggiuntivi o trainati (ad eccezione dei provvedimenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche). Esempi numerici rendono forma e sostanza a quelle grandezze che costituiscono gli strumenti fondamentali per operare, progettare, o semplicemente scegliere i materiali all’interno del mercato dell’edilizia. Il testo della guida è strutturato in tre parti: ‒ la prima parte analizza argomenti che formano la base per qualunque intervento di riqualificazione energetica, come ad esempio gli edifici passivi, l’uso delBlower Door Test e gli edifici a energia positiva. Vengono definite le principali grandezze come: resistenze, trasmittanze (anche in regime periodico), ponti termici, diffusività, calcolo di una stratigrafia con l’uso di una barriera vapore e la verifica di Glaser; ‒ la seconda parte introduce i materiali isolanti e analizza gli interventi principali (otrainanti) del superbonus 110% come l’isolamento termico delle strutture d’involucro, il cappotto termico e la riqualificazione degli impianti con la caldaia a condensazione, le valvole termostatiche e i generatori ibridi; ‒ la terza parte analizza gli interventi aggiuntivi (o trainati) del superbonus 110% e in particolare: la ventilazione meccanica controllata, le pompe di calore aria-acqua, quelle geotermiche e i moduli fotovoltaici con l’uso dell’atlante solare e un semplice esempio di dimensionamento per un edificio residenziale. Presenta, inoltre, l’argomento delle colonnine per la ricarica degli autoveicoli ibridiplug-in ed elettrici, con un esempio di dimensionamento di una stazione di ricarica e di un sistema fotovoltaico per la sua alimentazione. La guida ha lo scopo di dare le basi per gli interventi di riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi – pertanto è destinata a quei tecnici che, da differenti punti di vista, si confrontano con ilsuperbonus 110%. La WebApp inclusa consente di accedere alla banca dati con motore di ricerca Speciale superbonus 110% che riporta: normativa di rango primario; modifiche alla norma di rango primario; provvedimenti attuativi; provvedimenti e circolari dell’Agenzia delle Entrate; risposte e risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate; risposte della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del sismabonus; dati Enea sull’utilizzo del superbonus 110%; normativa collegata; giurisprudenza; documenti utili.
40,00

L'isolamento termico in architettura

L'isolamento termico in architettura

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 248

La presente pubblicazione si configura come un manuale teorico-pratico che analizza l’architettura sostenibile – e quella passiva – dal punto di vista dell’isolamento termico (e non solo). Il testo, che introduce anche argomenti innovativi (come la valutazione semplificata dello sfasamento temporale dei materiali isolanti contro l’onda termica estiva), si sviluppa con i seguenti argomenti: ‒ Architettura passiva, sostenibilità, energia incorporata e impronta di carbonio. Cenni sui protocolli di valutazione del processo edilizio, ecc.. ‒ Edilizia a quasi zero energia e quasi zero carbonio. Il caso concreto della Solcer House (Cardiff University: un edificio-laboratorio a energia positiva). ‒ Il benessere termico e il bilancio energetico di una persona con l’ambiente circostante. Lo scambio di calore, la temperatura operante e diversi esempi sull’uso dei diagrammiisocomfort di Fanger. ‒ Conduttività, resistenza e trasmittanza termica stazionaria. Andamento della temperatura nell’involucro. ‒ Valutazione dei ponti termici con un metodo numerico semplificato. ‒ Massa termica, diffusività del calore e stoccaggio nelle strutture di un edificio. ‒ Involucro e diffusione del vapore. Analisi di differenti tipologie di un cappotto termico. La condensazione superficiale e interstiziale. Valutazione semplificata con il metodo diGlaser. Opportunità e impiego delle barriere al vapore. ‒ Classificazione dei principali materiali isolanti. Analisi di alcune schede tecniche proposte dal mercato, e di un pannello innovativo a base diaerogel (nanomateriale super-isolante) per il montaggio di uncappotto termico super-sottile. ‒ Regime periodico, sistemi a cappotto ETICS e calcolo della trasmittanza termica periodica (e dello sfasamento temporale) con un metodo semplificato, messo a punto dall’autore, per la valutazione della capacità d’isolamento di un materiale, una struttura, ecc., contro il calore estivo. Gli argomenti sono presentati in modo pratico – con dati, tabelle e grandezze tratte dal mercato dei materiali isolanti– e con esempi numerici svolti nei loro dettagli. Di fatto, è utile soprattutto agli architetti, ai tecnici di progetto e di cantiere, agli studenti e ai cultori della materia. E anche a coloro che sviluppano prodotti innovativi.
42,00

Kate. La storia di Sam e Kate Baker

Kate. La storia di Sam e Kate Baker

Marco Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 274

Un tragico incidente ha sconvolto l'esistenza di un'intera famiglia e il giovane Sam si ritrova a dover fronteggiare le spaventose conseguenze di quel giorno ormai lontano in cui la piccola Kate perse la vita con la sua mamma tra le lamiere di un'auto accartocciata. Kate però non riposa in pace; una serie di inquietanti accadimenti lo dimostrano e per mettere fine ai tormenti che affliggono lo spirito della nipotina, Sam dovrà ricorrere all'aiuto dei suoi più cari amici ma soprattutto al carisma di un potente esorcista, che aprirà ai giovani le porte dell'inferno. Una lettura adrenalinica dove il Male irrompe in tutta la sua forza dirompente, padrone delle tenebre e della notte, giocatore raffinato e terribile di una partita macabra che con grande fatica giungerà a un finale sorprendente.
16,50

EQZE Edifici a energia quasi zero. Dal cappotto termico alla ventilazione controllata

EQZE Edifici a energia quasi zero. Dal cappotto termico alla ventilazione controllata

Marco Berti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2021

pagine: 176

La presente pubblicazione tratta di case passive e di case nZEB (Nearly Zero Emis-sion/Energy Buildings), edifici a energia ed emissioni quasi zero. Il tutto è presentato secondo un punto di vista pratico, con numeri, tabelle ed esempi svolti, con il fine di dare una conoscenza concreta di quelle tecnologie ricorrenti nell'edilizia sostenibile. Il testo si sviluppa in sette capitoli che trattano i seguenti argomenti: sostenibilità, sviluppo economico, ciclo di vita e bilancio energetico. Le grandezze che rappresentano il comportamento termico dei materiali da costruzione: la massa termica, la diffusività, lo sfasamento, la costante di tempo e via di seguito. La ventilazione meccanica controllata (VMC). L'aria umida: concetto di umidità assoluta e relativa, le pressioni parziali del vapore, le temperature e le pressioni di saturazione e l'entalpia. Il cappotto termico attraversato dall'aria umida: la penetrazione del vapore nella struttura muraria e nel materiale isolante e modalità di valutazione della condensazione superficiale e interstiziale. !vi incluso il metodo numerico di Glaser. Il cappotto termico esterno, chiamato (talvolta) sistema ETICS - External Thermal lnsulation Composite System (sistema composito di isolamento termico esterno). Classificazione delle case passive/nZEB, delle pompe di calore e dei pannelli fotovoltaici. Il testo si propone come strumento teorico-pratico utile soprattutto agli architetti, ai tecnici di progetto e di cantiere, agli studenti e ai cultori della materia, e anche a coloro che sviluppano prodotti innovativi.
30,00

Tom Ballard. Il figlio della montagna

Tom Ballard. Il figlio della montagna

Marco Berti

Libro: Libro rilegato

editore: Solferino

anno edizione: 2019

pagine: 296

Tom Ballard fu «figlio della montagna» nel senso più profondo del termine. Non è un'ardita metafora, ma la sintesi di un rapporto che è stato prima genetico e poi animato da una passione esclusiva, irrefrenabile, assoluta. Era figlio di Alison Hargreaves, «la più forte delle donne alpiniste», secondo Reinhold Messner. E anche una delle più controverse: aveva scalato l'Eiger tre mesi prima di dare alla luce Tom, sollevando un vespaio di polemiche. Il temperamento della madre e il suo modo di vivere la sfida sembrano suggerire tutte le scelte alpinistiche di Tom, che porta a termine la prima solitaria delle sei grandi pareti delle Alpi in un solo inverno: è il progetto Starlight and Storm, che sua madre aveva compiuto, prima in assoluto, nell'arco di un'estate. Non sappiamo quanto il ricordo di lei aleggiasse anche nella sua decisione, per molti versi inspiegabile, di affrontare gli Ottomila cominciando proprio dal terrificante Nanga Parbat. Forse intendeva avvicinarsi, idealmente, al K2, la montagna su cui Alison aveva perso la vita quando lui aveva appena sei anni, come ipotizza Messner? Non lo sapremo mai. Tom stesso ammetteva che il suo rapporto con la montagna fosse stato fortemente plasmato da un'infanzia passata in tenda, nei campi base, seguendo la mamma. Questa esistenza da «lumaca alpina», che si porta dietro tutto quello che possiede, in cui non c'è niente se non l'indispensabile, era l'unica in cui si sentisse pienamente a suo agio. Un modo di vivere, senz'altro, ma anche di salire: prevalentemente in solitaria, con pochissimi mezzi, senza troppa pubblicità. Una riservatezza, una ricerca dell'essenziale che hanno fatto di lui un vero erede dell'alpinismo classico alla Walter Bonatti. In questo libro Marco Berti, amico intimo e compagno di scalate, ci racconta la storia del giovane alpinista britannico fino alla tragica fine: la spedizione sul famigerato Sperone Mummery del Nanga Parbat, con Daniele Nardi, partita a Natale del 2018. Dopo il 24 febbraio, il silenzio che avvolge i due alpinisti è più eloquente di un urlo. Riviviamo le ore disperate passate a cercarne le tracce. Inutilmente. La montagna, magnifica e terribile, si è ripresa suo figlio. Prefazione di Reinhold Messner.
18,00

Il vento non può essere catturato dagli uomini. Da Venezia all'Himalaya, una storia sherpa

Il vento non può essere catturato dagli uomini. Da Venezia all'Himalaya, una storia sherpa

Marco Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2018

pagine: 256

Una storia che parte dalla laguna di Venezia, passa dalle Dolomiti e giunge in Himalaya. La storia di un viaggiatore-alpinista, del suo andare, poi ritornare e raccontare. Una narrazione che ha per denominatore comune il mondo sherpa, ma che spazia tra Medio Oriente, Oceano Indiano e Stati Uniti d'America, tra fatti dimenticati o noti a pochi, memorie famigliari, esperienze alpinistiche, personaggi conosciuti e sconosciuti. Per mostrarci il luogo cui apparteniamo o aiutarci a cercarlo dentro di noi. Prefazione di Fausto De Stefani.
19,50

Breviario di energetica edile

Breviario di energetica edile

Marco Berti

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2014

pagine: 426

Questo volume, che si presenta come una raccolta di informazioni relative all'energetica edilizia, - o meglio, relative all'energetica dell'involucro edilizio, - è, di fatto, un compendio di una cosa piuttosto complessa: l'aria interna - quella degli ambienti confinati - e le sue relazioni con le attività umane, il benessere, le strutture edilizie, il mondo esterno e via discorrendo. Il testo tratta essenzialmente di trasporto del calore, di diffusione del vapore e di rumore: ne definisce le variabili descrittive, gli strumenti di misura, controllo, diagnosi e progetto. Il tutto finalizzato al risparmio dell'energia e all'edilizia sostenibile. Uno spazio opportuno è dato ai materiali e provvedimenti per l'isolamento termico ed acustico - all'uso delle barriere e freni vapore. Non solo, vengono anche presentati gli isolanti sintetici, relativi all'edilizia "commerciale", e quelli naturali, della bio-architettura. Il punto di vista del testo è presentare quei paradossi tecnologici - che hanno grande influenza sui livelli prestazionali - per darne una risposta. Infatti, chi direbbe che pochi grammi di vapore - circa dieci per metro cubo d'aria - fanno mutare profondamente il livello di comfort? Oppure, quanto contribuisce il metabolismo umano al riscaldamento di un edificio? Ovvero, perché una casa passiva - idealmente senza impianti - è sempre dotata di ventilazione meccanica controllata? E via discorrendo.
40,00

Elementi di edilizia sostenibile

Elementi di edilizia sostenibile

Marco Berti

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2016

pagine: 293

Il tema del volume è la sostenibilità in campo edilizio. Il testo ha un risvolto essenzialmente pratico ed è caratterizzato dalla semplice presentazione e descrizione degli elementi del sistema edilizio che rientrano - o vorrebbero rientrare - nell'ambito della sostenibilità.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.