Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Buzzoni

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza

Marco Buzzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 352

I principali problemi e temi sviluppati dai rappresentanti della tradizione fenomenologica, da Husserl a Scheler, da Heidegger a Edith Stein, fino a Ricoeur, Derrida e Marion. Il rapporto tra essere e fenomeno e quello tra intenzionalità e mondo; l’autocoscienza e la percezione di sé; l’alterità; il significato e la funzione delle emozioni nella vita umana; l’idea di persona; le questioni dell’etica, della responsabilità e della libertà; le interpretazioni fenomenologiche della storia e del fenomeno “Europa”.
30,00

Esperimento ed esperimento mentale

Esperimento ed esperimento mentale

Marco Buzzoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 304

Come può l'esperimento mentale, pur non basandosi su alcun materiale nuovo, ricavato dall'esperienza, condurre a conclusioni inaspettate, che talvolta possono mostrare l'insostenibilità di teorie empiriche anche ben confermate? Questo è il problema fondamentale che deve affrontare ogni ricerca sullo statuto epistemologico degli esperimenti mentali di tipo empirico-scientifico. Questo lavoro ha esplorato l'unica via, quella trascendentale d'ispirazione kantiana, non ancora battuta nella letteratura sugli esperimenti mentali. In una prospettiva operazionale e riflessivo-trascendentale, esso mostra la necessità sia di distinguere in linea di principio sia di connettere in modo intrinseco esperimento ed esperimento mentale nelle scienze naturali.
33,50

Semantica, ontologia ed ermeneutica della conoscenza scientifica. Saggio su T. S. Kuhn
35,00

Filosofia della scienza

Filosofia della scienza

Marco Buzzoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 352

Nel ventesimo secolo la scienza ha iniziato a trovarsi nella necessità di giustificare non soltanto i propri campi di indagine, ma anche la sua stessa esistenza, vincolata sempre più da scelte etiche politiche ed economiche. Una riflessione filosofica sulla scienza è sempre più un bisogno obbiettivo della nostra cultura, dal momento che il sapere scientifico è uno dei fattori che più influenza la realtà naturale e la vita sociale e culturale. Questo lavoro, soffermandosi sui concetti epistemologici fondamentali e adottando il metodo di esposizione storico-critico, vuole mettere a disposizione del lettore gli strumenti concettuali di base necessari per affrontare i dibattiti culturali che fervono intorno a questa attuale tematica.
26,00

Esperimento e realismo scientifico. Saggio su David Gooding
17,60

Scienza e tecnica. Teoria ed esperienza nelle scienze della natura
15,50

Paul Ricoeur. Persona e ontologia

Paul Ricoeur. Persona e ontologia

Marco Buzzoni

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1989

pagine: 144

9,30

Popper. La persona fra natura e cultura

Popper. La persona fra natura e cultura

Marco Buzzoni

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1984

pagine: 200

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.