Libri di Marco Cupellaro
Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida
Zygmunt Bauman, David Lyon
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 161
La sorveglianza è una dimensione chiave del nostro mondo: siamo costantemente controllati, messi alla prova, valutati, giudicati nei più piccoli dettagli della vita quotidiana. E il paradosso è che siamo proprio noi - i sorvegliati - a fornire il più grande volume di informazioni personali, caricando contenuti sui social network, usando la nostra carta di credito, facendo acquisti e ricerche on line. Questo perché il bisogno di salvaguardare la nostra solitudine ha ceduto il posto alla speranza di non essere mai più soli e la gioia di essere notati ha avuto la meglio sulla paura di essere scoperti e incasellati. "Oggi i professionisti del controllo sono molto diversi dai sorveglianti vecchio stile che vigilavano sulla monotonia di una routine vincolante. Piuttosto, si dedicano a dare la caccia agli schemi estremamente volatili dei desideri e dei comportamenti ispirati da quei desideri." La collaborazione volontaria, anzi entusiastica, dei manipolati è la loro grande risorsa. Zygmunt Bauman e David Lyon si confrontano con un tema che ogni giorno di più acquista potere sulle nostre vite: cosa significa essere osservati e di continuo osservare e con quali conseguenze politiche e morali.
L'arte della vita
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 178
In questo mondo liquido-moderno, si è felici finché non si perde la speranza di essere felici in futuro. Ma la speranza può rimanere viva solo a condizione di avere davanti a sé una serie di nuove occasioni e nuovi inizi in rapida successione, la prospettiva di una catena infinita di partenze. Ci si deve porre sfide difficili; si devono scegliere obiettivi che siano ben oltre la propria portata. Bisogna tentare l'impossibile. È una vita emozionante e logorante: emozionante per chi ama le avventure, logorante per chi è debole di cuore. "Lascio ai lettori di decidere se la coercizione a cercare la felicità nella forma praticata nella nostra società dei consumatori, renda felice chi vi è costretto."
Male liquido. Vivere in un mondo senza alternative
Zygmunt Bauman, Leonidas Donskis
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 240
Esiste una modalità specificamente liquido-moderna del male. È ancora più insidiosa e pericolosa delle sue precedenti manifestazioni storiche perché il male oggi appare frammentato, polverizzato, disarticolato e disperso. Il male liquefatto si cela alla vista e, anziché essere riconosciuto per ciò che è, riesce a passare inosservato. Il male liquido ha una stupefacente capacità di camuffarsi e reclutare al proprio servizio ogni sorta di interesse e desiderio umano, profondamente umano. Lo fa con motivazioni tanto pretestuose quanto difficili da sfatare e confutare. Il più delle volte il male liquefatto riesce ad apparire non come un mostro, ma come un amico che non vede l’ora di dare una mano. Utilizza come strategia di fondo la tentazione anziché la coercizione. Zygmunt Bauman affronta il tema del male nella contemporaneità in un dialogo serrato con il filosofo Leonidas Donskis.
Un mondo fuori asse
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 208
Le grandi distopie immaginate da Orwell o da Huxley esprimevano la propria visione degli orrori del mondo solido-moderno abitato da produttori e soldati irreggimentati e ossessionati dall’ordine. Essi credevano nei sarti su misura, cioè nella possibilità di confezionare un futuro su ordinazione. Temevano gli errori di misurazione, i tagli scadenti o la corruzione dei sarti, ma non pensavano certo che le sartorie potessero fallire e scomparire. Le distopie del presente rappresentano un mondo in cui i sarti non ci sono più, in cui ci si crea da sé il proprio futuro che nessuno controlla, né vuole o sa controllare. In un mondo come questo non può che crescere lo scoramento e il disfattismo, l’incapacità di agire e la sensazione di essere condannati a soccombere. Eppure, secondo Bauman, questa è soltanto la descrizione di quello che stiamo vivendo. Non è vero che è «sempre la stessa storia»: il futuro non si deduce dal presente, il futuro non è un destino. Ancora una volta Zygmunt Bauman illumina, legge, interpreta e traduce ogni piega del tempo che viviamo.
Mikonos, Paros, Naxos
Klaus Bötig
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dumont
anno edizione: 2017
pagine: 288
Itinerari, escursioni, attività, consigli gastronomici e indirizzi sicuri corredati da un ritratto attuale delle isole. 10 approfondimenti per saperne di più: La Mikonos storica: Lena's House e il Nautical Museum; artisti a Mikonos: una serata in giro per gallerie; amore per la vita e per gli affari: i mosaici di Delos; i matronei di Panagia Ekatontapiliani: la chiesa doppia; la Paros di pietra: in visita alle antiche cave di marmo; le Cicladi in giardino: iì museo di Bénetos Skiàdas; il Kastro: il villaggio fortificato delle Cicladi; le prelibatezze di Naxos: un tour gastronomico; mille anni di servizio: l'antico acquedotto di Naxos; l'estrazione dello smeriglio a Naxos: il nord-est dell'isola.
Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità
Nadia Urbinati
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 341
Una società democratica ha caratteristiche proprie che la rendono esteriormente riconoscibile. La democrazia rappresentativa è un sistema diarchico fondato sulla volontà e sull'opinione, che si influenzano e collaborano, senza mai fondersi. Questo è il volto che oggi appare sfigurato. Tre le deformazioni: la tendenza a letture apolitiche della deliberazione pubblica (il mito del governo tecnico); la promozione di soluzioni populiste; la spinta al plebiscito e dunque la democrazia dell'audience. Riaffermare il potere della diarchia, tutelando la funzione dell'opinione, è essenziale alla sopravvivenza della democrazia.
Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo
Colin Crouch
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 214
"La crisi devastante delle economie occidentali avrebbe dovuto portare con sé la dottrina economica egemone del neoliberismo. Non è stato così. Perché? La risposta di Crouch, densa e polemica, è che le teorie neoliberiste sono funzionali al potere di un'entità che pesa sempre più: l'impresa gigante. I partiti di sinistra e i movimenti della società civile dovrebbero fare argine contro lo strapotere delle megaimprese. L'opera non è affatto semplice, ma la diagnosi esatta di Crouch può essere un buon inizio." (Leopoldo Fabiani, "la Repubblica)
Volkswagen story. Un intrico di lotte di potere, dispute di famiglia e scelte di politica economica. E non solo...
Georg Meck
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il gruppo Volkswagen non è solo un'impresa, è un simbolo della Germania, nel bene e nel male: dell'abilità degli ingegneri tedeschi, del miracolo economico del dopoguerra, del primato mondiale nell'export - e del regime nazista. Il libro ripercorre la storia del gruppo seguendo la parabola della famiglia Porsche-Piëch, i maggiori azionisti e discendenti del geniale progettista Ferdinand Porsche, che creò il Maggiolino su incarico di Adolf Hitler e pose la prima pietra di Volkswagen. Georg Meck ricostruisce questa avvincente saga aziendale e familiare fatta di auto, potere e soldi: dalla fondazione della prima fabbrica a Wolfsburg sino alla questione delle responsabilità nel recente Dieselgate. L'edizione italiana è stata appositamente aggiornata dall'autore alla luce delle più recenti vicende interne al gruppo.
La metamorfosi del mondo
Ulrich Beck
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: XIV-227
È innegabile che viviamo in un mondo sempre più diffìcile da decodificare. Non sta semplicemente cambiando: è in metamorfosi. Ciò che prima veniva escluso a priori, perché totalmente inconcepibile, accade. Sono eventi globali che passano generalmente inosservati e si affermano, al di là della sfera della politica e della democrazia, come effetti secondari di una radicale modernizzazione tecnica ed economica. Basta pensare alla serie di avvenimenti accaduti negli ultimi decenni: la caduta del Muro di Berlino, gli attentati dell'11 settembre, il catastrofico mutamento climatico in tutto il mondo, il disastro del reattore di Fukushima, fino alle crisi della finanza e dell'euro e alle minacce alla libertà create, come ci ha rivelato Edward Snowden, dalla sorveglianza totalitaria nell'era della comunicazione digitale. Ulrich Beck, in questo libro, ci parla dello stato di choc in cui viviamo. Perché la metamorfosi del mondo produce un'esplosione che manda all'aria le certezze su cui si fonda la società contemporanea, quelle che finora sono state le costanti antropologiche della nostra vita e della nostra concezione del vivere comune.
Stranieri alle porte
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 103
Noi siamo un solo pianeta, una sola umanità. Quali che siano gli ostacoli, e quale che sia la loro apparente enormità, la conoscenza reciproca e la fusione di orizzonti rimangono la via maestra per arrivare alla convivenza pacifica e vantaggiosa per tutti, collaborativa e solidale. Non ci sono alternative praticabili. La 'crisi migratoria' ci rivela l'attuale stato del mondo, il destino che abbiamo in comune. Abbiamo eletto gli stranieri a causa di tutti i nostri mali. In realtà il nostro senso crescente di precarietà e paura dipende dalla incapacità di governare l'enorme forza dei processi di globalizzazione.
Outsider. Dentro e fuori. Storia di Guido Calabresi
Norman I. Silber
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 768
Guido Calabresi proviene da una nota famiglia italiana, ebraica e antifascista, fuggita in America alla vigilia della Seconda guerra mondiale per sottrarsi alle persecuzioni politiche e razziali. Negli Stati Uniti dovette cominciare tutto da capo. Senza soldi né posizione sociale, affidandosi al proprio talento e a un pizzico di fortuna, riuscì ad affermarsi in diverse istituzioni americane d'élite e a diventare un rinomato studioso di diritto, insegnante, preside della prestigiosa Yale Law School e giudice. Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti per i suoi contributi fondamentali alla teoria giuridica, in particolare per aver aperto la strada agli studi di law and economics, alla trasformazione delle moderne scuole di legge e allo sviluppo della giurisprudenza con la sua attività nei tribunali della Corte d'Appello di New York. Questo libro, basato su interviste e conversazioni raccolte durante oltre un decennio, ci fa ascoltare dalla sua viva voce un'esperienza umana e professionale unica, inserita in un contesto storico più ampio, accuratamente spiegato dall'autore.
Un puzzle elegante. Organizzazione gestionale e pensiero sistemico
Will Larson
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 256
Si dice che non ci si licenzia dalle aziende, ma dai manager. Il management è infatti un elemento chiave di qualsiasi organizzazione: la capacità (o incapacità) dei manager di trovare soluzioni adeguate a problemi gestionali complessi può fare la differenza tra la soddisfazione e la frustrazione di un team e, in ultima analisi, tra il successo e l'insuccesso di un'azienda. Eppure in genere la formazione dei manager è affidata più al caso e alla buona volontà dei singoli che a programmi organici. In queste pagine Will Larson, partendo dalla propria esperienza diretta, offre una guida per orientarsi tra le sfide specifiche dell'ingegneria gestionale e indica un percorso per arrivare a soluzioni valide in qualsiasi circostanza. Esamina a tal fine gli strumenti fondamentali del management: dalla progettazione organizzativa, che insegna a mettere le persone giuste al posto giusto, alla creazione di una cultura aziendale inclusiva, fino alla gestione delle carriere, dal reclutamento alla motivazione della squadra. Combinando una serie di principi fortemente strutturati e una visione di base al cui centro c'è sempre l'essere umano, "Un puzzle elegante" aiuta i manager a dare il meglio di sé e presenta un modello nato nella realtà aziendale statunitense ma estendibile anche alla nostra, dal quale molto si può imparare per creare organizzazioni efficaci e gratificanti.