Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Di Pietro

Esercizi e applicazioni di statistica e matematica

Esercizi e applicazioni di statistica e matematica

Marco Di Pietro, Sara Milliani, Luca Secondi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2024

pagine: 202

Questo libro è concepito per fornire una solida base pratica nella comprensione della statistica, dell'analisi dei dati e della matematica. Sono presenti numerosi esercizi, con alcuni richiami teorici e la soluzione guidata e dettagliata. Inizialmente si affrontano le distribuzioni statistiche e il calcolo degli indici di posizione, variabilità e forma. Successivamente, vengono proposti esercizi relativi alla teoria della probabilità e alle variabili casuali. Una sezione dedicata all'algebra delle matrici e ai sistemi di equazioni lineari presenta inoltre applicazioni finalizzate al miglioramento delle abilità matematiche degli studenti. Gli esercizi su modelli lineari e funzioni matematiche introducono infine ad argomenti come limiti, derivate e calcolo integrale, consentendo il consolidamento delle conoscenze e lo sviluppo di competenze analitiche più avanzate.
18,90

L'auto da collezione tra passione e investimento. Perfetta armonia di emozioni e senso degli affari

L'auto da collezione tra passione e investimento. Perfetta armonia di emozioni e senso degli affari

Giuseppe Barbera, Marco Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Classic Car Advisory

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo libro è dedicato agli appassionati di auto da collezione (e a quelli che vorrebbero diventare collezionisti). Ha la presunzione di trasmettere le competenze che gli autori hanno accumulato durante la propria pluriennale esperienza nel mondo delle storiche sulle dinamiche di questo mercato. E focalizza l’attenzione su due nuove figure professionali recentemente scese in campo: i Private Banker, che hanno iniziato a offrire un servizio di Art Advisory ai collezionisti investitori, e gli EVE, gli Esperti in Veicoli d’Epoca e da Collezione. Gli EVE sono professionisti certificati che producono expertise sulla qualità della conservazione e/o del restauro e certificano il valore economico dei veicoli da collezione: auto storiche, Youngtimer e Instant Classic. Questi nuovi attori assumono il compito di portare trasparenza nel mercato, garantire il sistema e trasmettere valore: Private Banker ed Esperti intendono essere l’anello di congiunzione tra la passione del collezionista e la razionalità dell’investimento.
15,00

Introduzione all'economia finanziaria

Introduzione all'economia finanziaria

Enrico Saltari, Marco Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2019

pagine: 256

La straordinaria crescita dei mercati finanziari negli ultimi decenni impone alla teoria economica uno sforzo altrettanto straordinario per approntare un repertorio adeguato di strumenti e modelli di analisi. Come funzionano i mercati finanziari? Come si determinano le scelte fra le diverse attività finanziarie che vi si scambiano? E come si valutano tali attività? Questo libro si propone di rispondere in modo semplice a queste domande, prendendo le mosse da quanto elaborato dalla teoria economica in tema di utilità attesa, rischio, scelta in condizioni di incertezza. In questo quadro vengono presentati i principali argomenti dell'economia finanziaria: la scelta di portafoglio, il mercato dei titoli, il criterio media-varianza, i modelli di asset pricing CAPM e APT, la valutazione dei “derivati” come futures e opzioni, la struttura a scadenza dei tassi di interesse.
26,00

Fiumi

Fiumi

Marco Di Pietro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 150

"Fiumi" è un percorso in racconti dove si espongono ironicamente le ossessioni e morbosità sociali dell'interazione con la quotidianità, tra visioni oniriche e realtà desolanti che vanificano la comunicazione di ogni possibile ruolo assunto nei confronti degli altri. L'Autore abbandona parzialmente la sovrapposizione di linguaggi e immagini che in "Brevi storie velleitarie" pone in discussione l'evidenza in atto e decide di rappresentare i comuni modi di porsi ai cambiamenti, al semplice seppure ritenuto complesso addivenire. "Ogni persona è il suo fiume, temporaneità e conseguenza" e l'inevitabile confronto coi modelli assunti diviene un invito - e nel prosieguo della lettura esigenza - al lettore a prenderne consapevolezza. Il linguaggio, narrativo o di dialogo, dei dodici racconti tende ad adattarsi alle diverse circostanze sia in prima che in terza persona e l'espressione finale dell'insieme è un viaggio dalle implicite criticità sociali alla coscienza di queste. Alla guida del viaggio, la volontà di stimolare il lettore a porsi dubbi sul proprio cambiamento quando eleva un'uguale istanza alla realtà intorno.
12,00

Brevi storie velleitarie

Brevi storie velleitarie

Marco Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Sacco

anno edizione: 2013

pagine: 136

Questa raccolta contiene le più brevi storie scritte dall'autore negli ultimi tre anni. Alcune di queste sono nate in pochi minuti, altre sono divenute pesanti incombenze a letture e modifiche successive. Nessuna, comunque, è volta a rispettare canoni, neanche nel loro insieme; l'alternarsi di episodi autobiografici a momenti surreali anche al limite dell'angoscia accompagna il lettore in una serie di evanescenze e quotidianità in grado di sconvolgere visioni stereotipate della vita. Un mero - e fisicamente necessario assemblaggio piuttosto incoerente di temi e di stili, incapace forse di ripagare il lettore non già del denaro, quanto del tempo prezioso perduto (a detta dell'autore).
12,90

Introduzione all'economia finanziaria

Introduzione all'economia finanziaria

Enrico Saltari, Marco Di Pietro

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 276

Nella prima parte del libro vengono presentati i principali argomenti di economia finanziaria: la scelta di portafoglio, il mercato dei titoli, il criterio media-varianza e il modello CAPM. La seconda parte del libro illustra gli sviluppi più recenti della ricerca, in particolare il principio di non arbitraggio, considerato nelle sue diverse articolazioni e nell'applicazione alla teoria della valutazione dei 'derivati' a partire da 'future' e opzioni. Chiude il volume un capitolo dedicato alla struttura per scadenza dei tassi di interesse.
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.