Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Ercolani

Sindrome del ritorno

Sindrome del ritorno

Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 104

"In una collana composta da perle, Ercolani è il diamante che sigilla il cerchio col suo ritorno". (Paolo Castronuovo)
13,50

Anime strane

Anime strane

Marco Ercolani, Lucetta Frisa

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2006

pagine: 160

11,00

Perturbamento

Perturbamento

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2016

pagine: 228

Come scrive Baudelaire: «L’arte è essenzialmente demoniaca». Nel senso che ipotizziamo, "demoniaco" significa "perturbante": qualcosa che irrompe, intruso e inatteso, a sovvertire i canoni noti. L’arte, non conciliante e non prevedibile, ci fa correre il rischio della follia, per eccesso di utopie, progetti, emozioni, dolori, e ci porta a fallire. Ma esiste un’"altra follia" che consente, come direbbe Andrei Tarkovskij, il compito impossibile: «scolpire il tempo». Dare forma, non effimera, a qualcosa che traversa, ammutolisce e toglie la ragione. Non la "follia della forma" ma la "forma che la follia detta" – scarabocchio stravagante e adeguato, pericoloso “perturbamento”, così come Thomas Bernhard descrive e spalanca questo concetto: «in ogni testa d’uomo è insita una catastrofe commisurata a quella testa». Questo volume collettivo di traduzioni, saggi, poesie, prose sulla musica e sull'arte visiva, vuole essere una scia di perturbamenti diversi che minacciano la ragione, la percezione, l’emozione – minacce che rendono fragile e potente l’individuo offrendogli nuove architetture di pensiero.
17,00

Paesaggio con viandanti

Paesaggio con viandanti

Marco Ercolani, Massimo Barbaro

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2015

pagine: 86

Un'amicizia eretica. Riconoscersi in un amico, in un suo gesto. Con le parole e con la negazione delle stesse, come se l'altro fosse sempre lì, a prendere il senso nel momento stesso in cui uno lo lascia andare. Eppure ad ogni sosta, ogni contemplazione, ogni tentativo di azzeramento, di tensione verso l'orizzonte, la vita erompe, eccede, con i suoi gesti, i suoi desideri, i rumori. L'aforisma diventa la forma in equilibrio, tra il dire tutto e il non dire niente, quella centratura che tiene il passo. Una lettura che scaraventa sui muri della stanza, in continua opposizione tra la stanza e il fuori. Tra la stanza, la pagina, il chiuso, un osso dove sbattere le mani. E la natura che spalanca e respira, il sole il bosco il cielo il vento. Non un'opposizione, un ossimoro perfetto. Come il dentro e il fuori, il muro e lo specchio, la luce e l'ombra, l'infinito e il limite. Il silenzio e la parola. Sono ossimori che ci definiscono: solo su entrambi gli estremi, possiamo muoverci e pensare.
13,00

Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956)

Preferisco sparire. Dialoghi con Robert Walser (1954-1956)

Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

In "Passeggiate con Robert Walser" il critico Carl Seelig descrive vent'anni di incontri e di colloqui con il grande scrittore di Biel. In "Preferisco sparire" il vecchio scrittore, degente dell'ospedale psichiatrico di Herisau, conversa con lo psichiatra ventottenne Karl Weiss, allora tirocinante di quell'istituto. La conversazione è, in realtà, un lungo monologo, che Ercolani immagina svolgersi fra il giugno del 1954 e il dicembre del 1956, e rispecchia il pensiero dell'ultimo Walser sul segreto della scrittura. Il titolo del libro deriva da una frase che lo scrittore ripete, come ossessivo refrain, nei momenti di estrema malinconia.
12,00

Il muro dove volano gli uccelli

Il muro dove volano gli uccelli

Marco Ercolani, Lucetta Frisa

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arcolaio

anno edizione: 2013

pagine: 187

14,00

Turno di guardia

Turno di guardia

Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Canneto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 120

7,00

Si minore

Si minore

Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Smasher

anno edizione: 2012

pagine: 92

Da dove provengono le visioni che ci consegnano questi nuovi versi di Marco Ercolani? Esse sembrano venirci incontro un attimo prima del loro dissolvimento, colte nel loro passaggio segreto, in quella zona di confine, prossima e familiare insieme, in cui poesia ed esistenza si sfiorano e poi si tramutano l'una nell'altra, per dileguarsi infine nell'ombra totale.
11,00

L'opera non perfetta

L'opera non perfetta

Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2010

pagine: 124

Nessuna follia, in sé, produce nessuna opera: ne è però il substrato, il materiale primario. E l'artista è il cavo conduttore attraverso cui l'energia dell'atto creativo può tradursi in forme intelligibili. Certi eccentrici destini di artisti, che culminano nella malinconia, nella schizofrenia o nella morte violenta, sono comprensibili nel momento in cui l'arte è vissuta come un "pensare oltre", che provoca la vita oltre i limiti della sua percezione.
15,00

A schermo nero

A schermo nero

Marco Ercolani

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2010

pagine: 314

L'universo del cinema, l'arte più giovane dello scorso millennio, è un universo ipnotico che stimola l'immaginazione a creare, ricreare, montare e smontare nuovi e antichi sogni. Intorno alle diverse anime del cinema questo libro intreccia un caleidoscopio di poetiche, appunti, lettere, interviste, confessioni, che registi, attori, produttori, direttori della fotografia, dagli anni del muto fino ai nostri giorni, potrebbero avere scritto o pensato. A schermo nero, come suggerisce il titolo, viene dall'oscurità di una visione interiore che riflette le sue tenebre per illuminarle. Nel film "Io sono un evaso", un'amica chiede a Paul Muni, ex galeotto, vittima di soprusi e ingiustizie: "Come vivi?". Pochi secondi dopo lo schermo si fa nero e la voce dell'attore sibila, pianissimo, la risposta: "Rubo". L'augurio è che il cinema contemporaneo (e la letteratura, e l'arte in generale), non dimentichi il misterioso silenzio, la zona d'ombra iniziale da cui ha preso origine, e da lì ricavi la linfa di un futuro sempre e ancora da inventare.
21,90

Discorso contro la morte

Discorso contro la morte

Marco Ercolani

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2008

pagine: 114

Esistono nodi irrisolti e dolenti, nella vita e nell'opera di un artista, che non invitano a spiegare o a capire ma ad indagare ancora, come se certe domande esigessero sempre, dal mondo dei vivi, una risposta. A partire da tracce reali e indizi verosimili - frammenti di lettere, aneddoti, cronache, taccuini - è un gioco perturbante reinventare, reimmaginare, entrare di nuovo in quelle vite e in quelle opere. Chiedere a certi destini, consegnati alle cronache della storia, di tornare "incompiuti", di esibirsi sul palcoscenico di un racconto fantastico per svelare ancora il loro segreto. Pur restando tale, quel segreto ci parlerà di come, fin dall'inizio, l'arte non sia stata che un lungo combattimento per la ricerca di una verità poetica, intima e assoluta, da conquistare attraverso le meraviglie della finzione.
11,50

Taala

Taala

Marco Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2004

pagine: 195

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.