Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Fasola

L'amministrazione algoritmica dei tributi

L'amministrazione algoritmica dei tributi

Marco Fasola

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: VIII-245

Lo sviluppo tecnologico consente all'amministrazione finanziaria di entrare in possesso di una massa crescente di informazioni e di ricavarne rappresentazioni attendibili delle fattispecie tributarie concrete. Queste trasformazioni non sono neutrali: esse lasciano intuire un'accresciuta “supremazia” del fisco, forse ormai indispensabile per assicurare il concorso alle spese pubbliche, ma priva dei contrappesi faticosamente costruiti nel quadro di una società analogica. La difficoltà a inquadrare le nuove forme di supremazia del fisco nelle tradizionali categorie del diritto pubblico non ne impedisce uno studio giuridico: l'ipotesi di questo libro è che – in un ambiente algoritmico e digitale – il baricentro delle attività amministrative tributarie si sposti dal piano della decisione a quello dell'informazione. Anche la ricerca di un punto di equilibrio tra fisco e contribuenti si orienta così verso le situazioni giuridiche soggettive che attengono all'informazione e le correlate forme di tutela, come il diritto di accesso e la protezione dei dati personali.
35,00

Crediti d'imposta e bonus

Crediti d'imposta e bonus

Daniele Canè, Ernesto-Marco Bagarotto, Alex Ingrassia, Marco Fasola

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

32,00

Fisco digitale. Cripto-attività, protezione dei dati, controlli algoritmici

Fisco digitale. Cripto-attività, protezione dei dati, controlli algoritmici

Maria Pierro, Giovanni Ziccardi, Marco Fasola, Stefano Capaccioli, Onofrio Signorile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 144

L’uso delle tecnologie digitali e della Intelligenza Artificiale ha raggiunto un’ampiezza tale da incidere in maniera determinante sulle forme attuali, e sulle prospettive di sviluppo, dell’ordinamento tributario. Il fenomeno si manifesta nelle forme di controllo delle dichiarazioni, e da qui rifluisce anche nella progettazione giuridica della disciplina dei tributi destinati a sottoporre al dovere fiscale nuove manifestazioni di capacità contributiva che, altrimenti, sfuggirebbero all’imposizione. Gli scritti raccolti nel Quaderno si propongono di illustrare dal punto di vista teorico, ma anche pratico delle ricadute sulle attività professionali, i tratti principali di una realtà destinata a cambiare in modo irreversibile i rapporti tra fisco e contribuente.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.