Libri di Stefano Capaccioli
Crypto-asset: regolamento MiCA e DLT Pilot Regime
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XI-402
Quasi quindici anni dopo la teorizzazione del Bitcoin, il 9 giugno del 2023 l'Unione Europea ha introdotto il Regolamento UE n. 1114/2023 (c.d. Regolamento relativo al Mercato delle Criptoattività o Regolamento MiCA). Il volume propone un'analisi ragionata del testo, partendo da una introduzione tecnica volta a riempire di contenuto i termini presenti, anche alla luce delle evoluzioni tecnologiche, di mercato e di utilizzo delle criptovalute. Ripercorre il Regolamento nelle varie sezioni, partendo dall'oggetto, dagli ambiti di applicazione e dalle definizioni, necessari per definire il perimetro di applicazione. L'analisi si concentra sulle regole per i token collegato ad attività (cd. Asset Reference token – ART), sui token di moneta elettronica (cd. E-money token - EMT) e per le altre cripto-attività destinatarie diverse dai token collegati ad attività o dai token di moneta elettronica, nonché su una nuova figura professionale denominata “prestatori di servizi su cripto-attività” (Crypto-asset Service Provider – CASP) su cui saranno incentrate le future normative antiriciclaggio, di cooperazione fiscale e quelle relative alla prevenzione degli abusi di mercato e alla supervisione e controllo del nuovo quadro regolamentare. Il volume è completato dall'analisi del nuovo Regime Pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology - “DLT”) e dei rapporti del Regolamento MiCA con gli obblighi autorizzatori e scambi di informazioni.
La tassazione delle attività digitali
Stefano Capaccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XII-324
Cripto-attività, criptovalute, valute virtuali, token e bitcoin. Il Manuale costituisce uno strumento conoscitivo e concettuale per chi vuole analizzare e comprendere il fenomeno delle attività digitali (cripto-attività, criptovalute, valute virtuali, token e bitcoin) ed è il frutto di quasi dieci anni di studi, casi analizzati, incontri, precedenti pubblicazioni e seminari svolti da parte dell'autore. Il manuale cerca di spiegare in maniera accessibile gli strumenti tecnici e concettuali per affrontare l'inquadramento giuridico del fenomeno, mantenendo un rigore scientifico e illustrando sia la filosofia sottostante sia la dinamiche che si intersecano con lo sviluppo di internet stesso. Il nuovo paradigma segue delle modalità diverse che superano l'antica tripartizione tra oggetti, soggetti e transazioni, conseguentemente vengono rivisitati gli istituti giuridici e la basi del diritto tributario per consegnare al lettore una nuova mappa concettuale. L'analisi dei principi costituzionali e delle norme permettono di esplorare le varie implicazioni sia per le persone fisiche sia per le persone giuridiche, verificando nelle varie normative tributarie (IVA, IRPEF, IRES, Imposta di Successione, IVAFE) le particolarità, nonché le possibili soluzioni. Il manuale viene chiuso con un paragrafo sulle forme accertative, sulle modalità di acquisizioni dati ed informazioni nel sistema delle attività digitali.
Fisco digitale. Cripto-attività, protezione dei dati, controlli algoritmici
Maria Pierro, Giovanni Ziccardi, Marco Fasola, Stefano Capaccioli, Onofrio Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 144
L’uso delle tecnologie digitali e della Intelligenza Artificiale ha raggiunto un’ampiezza tale da incidere in maniera determinante sulle forme attuali, e sulle prospettive di sviluppo, dell’ordinamento tributario. Il fenomeno si manifesta nelle forme di controllo delle dichiarazioni, e da qui rifluisce anche nella progettazione giuridica della disciplina dei tributi destinati a sottoporre al dovere fiscale nuove manifestazioni di capacità contributiva che, altrimenti, sfuggirebbero all’imposizione. Gli scritti raccolti nel Quaderno si propongono di illustrare dal punto di vista teorico, ma anche pratico delle ricadute sulle attività professionali, i tratti principali di una realtà destinata a cambiare in modo irreversibile i rapporti tra fisco e contribuente.
Criptoattività, criptovalute e bitcoin
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XII-423
L’innovazione delle criptovalute sorprende l’interprete, proponendo un nuovo schema tecnico e tecnologico e mettendo così in discussione le basi su cui le costruzioni concettuali sono state edificate. L’avvento di Internet, dei social network, della connessione globale a costo marginale sostanzialmente nullo, della crittografia e della possibilità di comunicare direttamente tra gli individui ha determinato un nuovo paradigma, un brodo primordiale da cui sono nate numerose innovazioni. Tra queste, lo pseudonimo Satoshi Nakamoto ha proposto il 31 ottobre 2008 un nuovo sistema di transazioni elettroniche, introducendo per la prima volta la possibilità di poter trasferire “valore” in maniera decentralizzata e disintermediata, senza la presenza di un ente centrale o di un intermediario. Il nuovo impianto concettuale permette di creare protocolli che consentano l’esclusività e la trasferibilità. L’interprete può reagire utilizzando una scorciatoia concettuale per approssimazione, oppure frammentando la propria interpretazione o individuando una nuova categoria concettuale. Quest’opera cerca di rendere ragione al fenomeno analizzandone le determinanti filosofiche e tecniche, prima che giuridiche, cercando di accompagnare il lettore nella conoscenza dello strumento, per evitare scorciatoie e banalizzazioni, tanto rapide quanto inconsistenti e controproducenti. La sfida non è solo per il giurista italiano, bensì per tutti, come è evidente dall’analisi comparata, le cui riflessioni sono analizzate e poi poste a base del ragionamento logico. Il testo cercherà di esporre le varie soluzioni esplorate nelle varie branche del diritto, dopo aver cercato di portare il proprio contributo all’individuazione di una nuova categoria concettuale, pur nella consapevolezza dell’instabilità delle conclusioni raggiunte. La velocità di cambiamento dello strumento è repentina e implacabile, ma le riflessioni svolte, anche se possono apparire di rapida obsolescenza, costituiscono base e pietra di paragone per le analisi di domani. Gli autori hanno raccolto la sfida proposta dal bitcoin, dalle criptovalute e dalle criptoattività e hanno cercato di domare il fenomeno, ognuno nel proprio ambito di studio e conoscenza, proponendo soluzioni e ponendo dubbi per stimolare il lettore nella ricerca e nella comprensione.
Le trappole dell'antiriciclaggio
Stefano Capaccioli, Giuseppe Vaciago, Valerio Edorardo Vertua
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 106
Il fascicolo si propone di evidenziare al lettore i punti nodali di una disciplina complessa e articolata quale la normativa Antiriciclaggio, ponendo l'attenzione sull'Avvocato quale soggetto obbligato e sulle attività professionali escluse, invece, dall'ambito di applicazione della normativa. Attraverso un taglio pratico, tipico di questa Collana, vengono illustrate, anche con esempi concreti emersi dalla giurisprudenza, in cosa consista l'attività di adeguata verifica dei clienti unitamente agli obblighi in capo a questi ultimi, la conservazione della documentazione ai fini antiriciclaggio e la fase della segnalazione all'UIF dell'operazione sospetta con i relativi riflessi deontologici. Chiude il fascicolo un esame sulle verifiche antiriciclaggio effettuate dalla Guardia di Finanza e la loro utilizzabilità nelle verifiche tributarie nonché un'analisi schematica, ma nello stesso tempo completa, del regime sanzionatorio amministrativo e penale. Le immagini sono tratte dal software Antiriciclaggio Giuffrè Francis Lefebvre, logico completamento del fascicolo, che permette di poter adempiere agli obblighi imposti dalla normativa in modo semplice ed efficace.
Criptovalute e bitcoin. Un'analisi giuridica
Stefano Capaccioli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 288
Le criptovalute e il bitcoin costituiscono un impressionante e dirompente successo tecnico e tecnologico che coniuga molte innovazioni, delineando un nuovo paradigma che pone in discussione alcuni assiomi sui quali si basano gli ordinamenti giuridici, sovvertendo concetti e definizioni fino a oggi ritenuti pacifici. La comprensione e l'analisi attraverso le categorie concettuali conosciute diventa attività difficile, complessa e spinosa, con il risultato che molti preferiscono indicarle quali strumenti nocivi e deleteri solo per evitare di porre in discussione quegli assiomi. Da ciò è stata colta la sfida di scrivere una monografia sugli aspetti giuridici delle criptovalute e dei bitcoin per colmare una mancanza nel panorama scientifico italiano ed europeo. Il lavoro costituisce una base aggiornata per aprire un dibattito in merito a questi nuovi strumenti che superano la concezione 'classica' dei sistemi di scambio. L'analisi svolta, focalizzata sull'Europa e sui sistemi di civil law, parte dalla comprensione filosofica e tecnica sottostante a questo strumento e propone una sistematizzazione giuridica a fini civili, amministrativi, tributari e penali pur nella considerazione che la natura ibrida e polimorfa porta a continue e necessarie rivisitazioni.
Progetto di principio contabile. Classificazione e valutazione delle criptovalute
Paolo Luigi Burlone, Stefano Capaccioli, Giovanni Carlo Coppola, Mauro Finiguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 162
Come è ben noto a chi si occupa di scienze aziendali, i principi contabili sono delle regole tecniche da seguire per la stesura dei documenti contabili, come il libro giornale o degli inventari, le scritture ausiliarie (conti di mastro e scritture di magazzino), il registro dei beni ammortizzabili o i registri previsti dalla normativa iva, ovvero, e più in generale, di un qualunque documento venga utilizzato per la tenuta della contabilità aziendale. La tenuta di una buona contabilità aziendale, infatti, sia nella forma ordinaria, sia in quella analitica, rende possibile un saldo governo dell'azienda e la redazione di un corretto bilancio d’esercizio, cosa che permette in definitiva di avere contezza della consistenza patrimoniale aziendale e dell’utile d’esercizio e questo, in primo luogo, a garanzia dei soci e dei terzi creditori dell’impresa.