Libri di Marco Ferrari
Artisti alle Cinque Terre
Emanuela Cavallo, Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 108
Un paesaggio per essere bello deve mostrare anche la propria anima. Molti pittori, scrittori e viaggiatori sono riusciti a scoprire l’essenza delle Cinque Terre. Alcuni sono rimasti legati alla memoria della sua gente, altri sono stati scoperti solo di recente. Questo libro racconta per la prima volta, salvandola dall’oblio, la storia della pittura delle Cinque Terre in epoca moderna, trasformandola in memoria, partendo dalla scoperta che fece Telemaco Signorini di un angolo di terra rimasto discosto e chiuso nel tempo. Dopo i Macchiaioli è toccato ad altri paesaggisti ritrarre angoli e anfratti in riva al mar Ligure, come Discovolo e Caselli, finché Renato Birolli non è riuscito a modernizzare la sostanza dei luoghi interpretando in chiave astratta l’asprezza vertiginosa del paesaggio, la geometria dei vigneti, la vastità del mare, fenomeni come la vendemmia, le mareggiate e gli incendi. Birolli scoprì le Cinque Terre grazie alla Festa ai pittori organizzata dal dopoguerra da Dario Capellini, vero artefice del rapporto tra paesaggio e pittori. Ma è stata Vernazza la culla dell’Arte Povera con la presenza di grandi maestri come Alighiero Boetti e Michelangelo Pistoletto. Il viaggio letterario si conclude davanti a una villa a Fegina, nel comune di Monterosso, culla poetica di Eugenio Montale. È sempre lui, con la sua inquietudine, a porci ancora oggi la domanda sul rapporto tra paesaggio e ispirazione artistica, nel momento in cui le Cinque Terre sono diventate una delle mete turistiche più ambite al mondo.
La brama ed immagini. Decorativi in minio. Luoghi e paesi
Marco Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2008
pagine: 42
"Forse quando impareremo a non nascondere la brama sotto falsi pudori, forse solo allora, conquisteremo pienamente il nostro vero ruolo nel nostro vero mondo, conosceremo veramente quello che ci circonda perché semplicemente lo vivremo ad ogni istante, senza bisogno di ricordare e attingere dalla memoria falsi simboli e rappresentazioni: riusciremo solo così a colmare il baratro che ci separa dalla nostra originaria natura, e non vedremo più piane deserte".
Grand Hotel Oceano
Marco Ferrari
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1996
pagine: 100
Ti ricordi Glauber
Marco Ferrari
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 160
I sogni di Tristan
Marco Ferrari
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 148
La restauration. Ideologia e linguaggio (1814-1830)
Marco Ferrari
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2000
pagine: 300
A riveder la stella. Cronache e racconti dell'anno del grifone
Massimo Castaldi, Marco Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2005
pagine: 264
Mestieri d'una volta. Uomini al lavoro per l'azienda gas
Marco Ferrari, Luca Bondielli, Giovanni Busco
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il libro celebra il centenario dell'ACAM, ripercorrendo la storia dei mestieri e dei macchinari utilizzati nell'azienda di produzione del gas, dal 1877 al dopoguerra. Partendo dai primordi della scoperta e dalle prime installazioni dell'industria del gas, fantasiosamente chiamato "spirito di fossile", il volume tratta dell'evoluzione delle condizioni di lavoro, in parallelo con la vita economica italiana, attraverso i ricordi e le testimonianze degli operai, accompagnando le vicende storiche con una ricchissima documentazione fotografica di quasi cento immagini d'epoca, del periodo dalla fine dell'800 agli anni '60 del novecento, riprodotte in grande formato, provenienti dagli archivi storici delle aziende e da archivi privati. Giovanni Busco, tecnico e membro dell'Istituto per la Storia della Cultura Materiale di Genova, tratta dei mestieri più antichi a partire dal 1877; Marco Ferrari, giornalista e scrittore, ripercorre le vicende degli anni '50, mentre in appendice è pubblicata una relazione sulla storia dell'Azienda Municipalizzata del Gas spezzina, fino al 1949.

