Libri di Marco Iacona
Filomanie pop
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 166
Batman siamo noi se noi, feriti a morte, vogliamo essere eroi e Batman è un altro sconosciuto, un non umano - ricordate certe proposizioni nazionalsocialiste ma di tipica tradizione europea? - che ci minaccia, anche se sagoma dai contorni sfumati, modello mitizzato.
Il ballo di S. Stefano. La nascita del Movimento Sociale Italiano
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 96
Interim è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.
1968. Le origini della contestazione globale
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il Sessantotto (autunno 1967 - primavera 1968) visto da destra. Con le sue luci e le sue ombre. Dopo quarant'anni si discute ancora di questa parentesi storica mai dimenticata che ha segnato per motivi diversi sia la sinistra sia la destra del nostro Paese (quest'ultima, a causa della "contestazione globale" soffre oggi di un senso di colpa in più). Un Sessantotto preceduto da eventi storici di enorme portata: la guerra nel Vietnam, la rivoluzione cubana, la rivoluzione culturale in Cina e poi ancora la decolonizzazione, il golpe militare in Grecia e la morte di Che Guevara in Bolivia. In questo libro vengono comparate due diverse letture del Sessantotto: quella del Sessantotto "di lungo periodo" che considera gli eventi principali verificatisi lungo l'intero arco degli anni Sessanta e l'altra che guarda ai problemi del mondo universitario italiano come cause dirette delle rivolte studentesche dell'anno accademico 1967-68.
La politica coloniale del Regno d'Italia (1882-1922)
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Italia "potenza" imperialista in Africa. Con questo breve saggio, Marco Iacona indaga le vicende fallimentari della politica coloniale italiana nel periodo liberaldemocratico, dal 1882 al 1922, cioè dall'acquisizione della baia di Assab sulla costa meridionale del Mar Rosso (inizio di una lunga e complessa vicenda coloniale), alle origini dell'era fascista. Le scelte e dei governi sottoposti alla guida di Francesco Crispi e di quelli presieduti da Giovanni Giolitti, nei modi, tuttavia, non si paleseranno affatto diverse rispetto alle opzioni del ventennio fascista. Uno dei giudizi finali di una vicenda che non ha mai smesso di far notizia, sarà infatti quello di un'Italia liberale che, in Africa, farà proprie le stesse opere di "convincimento" di una sorella fascista che, non troppo tardi, avrebbe occupato un posto che riteneva il "proprio". Così gli annunci mussoliniani del 5 maggio del 1936, relativo alla cessazione della guerra d'Etiopia e quello successivo del 9 maggio, proclamazione dell'impero "sui colli fatali di Roma", non faranno altro che "consacrare" una vicenda di lacrime, sangue e sudore, di fatto lunga più di mezzo secolo.
Album di un secolo. Icone di un Novecento postideologico
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 246
Questo volume è il racconto di un Novecento postideologico, di un secolo senza nemici né alleati, imprevedibile, aperto come un film di Woody Allen. Un secolo nel quale bellezza, arte, indagine e solidarietà non hanno colori politici. Non un Novecento ordinato sugli eventi o sui punti di vista di parte, ma su alcuni profili esemplari. Le piccole-grandi biografie dei nuovi maestri e delle icone di un secolo né a destra né a sinistra. Trasgressivo, ma a suo modo. Un Novecento insolito, come il secolo cantato da Giorgio Gaber, nel quale si ride per le assurde divisioni fra destra e sinistra; un secolo che apre definitivamente all'indistinto, all'informale, che accosta la cultura alta (l'indagine sociologica, l'arte figurativa o il trattato filosofico) a quella bassa e che raccoglie le fenomenologie del moderno senza alcun pregiudizio. Un secolo senza determinismi o regressioni metafisiche, un secolo pronto a far proprio ogni azzardo, ad accogliere (criticamente) ma non a discriminare. Prefazione di Luciano Lanna.
C'era una volta una generazione. Eroi e idoli popolari nei fumetti, al cinema, alla radio e in TV
Marco Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2012
pagine: 160
C'era una volta una generazione nata nel cuore dei Sessanta ed entrata nella maggiore età negli Ottanta. Una generazione che per un ventennio, distribuito nei quattro lustri Settanta-Ottanta, riuscì a sognare ascoltando la radio, accendendo la TV, andando al cinema e divorando fumetti d'ogni genere e provenienza: da Braccio di Ferro al Comandante Mark, da Cucciolo a Guerra d'eroi. Una generazione americana, non al debutto, che apprese valori e modelli direttamente dal Nuovo Mondo. Ma che bevve dai pozzi delle filosofie cinogiapponesi e lesse e rilesse i long sellers sparsi per le vie d'Europa. Allenandosi per la prima volta alla globalizzazione dei gusti. Questo volume raccoglie venticinque interventi per non dimenticare vita e avventure di questo e quel personaggio: tipi e tipe realmente esistiti o frutto della fantasia di un uomo di penna. Una combinazione magica di cultura e divertimento come non sarebbe più apparsa. Il pianeta dei giovani profetizzato da Charles Monroe Schulz, per lungo tempo e a portata di mano.
Il liberalismo
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il liberalismo, l'unica vera rivoluzione dei tempi moderni, spiegato in breve. Una corrente politica e di pensiero che si pone, alla prova dei fatti, come punto di non-ritorno, una meta conquistata tappa dopo tappa: l'orizzonte di una liberazione del genere umano. L'acquisizione del concetto nuovo di libertà presuppone l'abbandono lento ma categorico di qualsiasi vincolo comunitario e/o trascendente. Ma l'individuo soggetto pensante e libero attore, l'individuo in nome e per conto del quale il liberalismo si è battuto, non ha ancora vinto alcuna scommessa. Poteva farlo?
I pericoli del sovrasensibile. Lettura comparata delle tre edizioni di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo» di Julius Evola
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 112
Quando la 1a edizione del saggio di Julius Evola esce col titolo di "Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo" (Fratelli Bocca, Torino 1932; l'autore si palesa come "J. Evola"), l'Italia trascorre il suo decimo anno in compagnia del fascismo. Stato d'animo e posizione di Evola in quei primi anni Trenta sono da ben intendersi. Posta in soffitta la dura polemica anticristiana di "Imperialismo pagano" (1928) ispirata anche da Giuseppe Bottai, conclusa l'esperienza dei gruppi per iniziati "Ur" e "Krur" e nel 1930 quella del periodico La Torre, il filosofo vive un periodo di gravi difficoltà. Non è la prima volta, non sarà l'ultima. La Torre è uscita per alcuni mesi (con dieci numeri), poi a causa di feroci polemiche e scontri con alcune ali fanatiche del fascismo ne è stata proibita la produzione a stampa.
Bei sogni ridenti. Cantanti, opere e direttori d'orchestra nell'era pop
Marco Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'opera si arrampica sul tronco dei grandi talenti, si attacca alle gonnelle delle dive di ieri e a quelle di oggi, ed esprime una propria estetica. Racconta un universo. In fondo è il gusto per il bello che non cede al tramonto. L'opera è un personaggio dei cartoni. Quel cowboy di Bruno Bozzetto che dovrà essere raggiunto da decine (centinaia?) di frecce e pallottole prima di cadere. Ne avanzerà di tempo per l'ultima aria.
Peanuts. Una storia di lotta e di governo
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 60
Malepasque. Catania. Coppole, chiacchiere e distintivi
Marco Iacona
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 92
"Interim" è una raccolta organizzata di idee che oppone ordine e ragione a quel rimasuglio mistico che abbina il non conosciuto alle assurde venerazioni.
A Destra niente di nuovo. Quasi un diario di bordo
Marco Iacona
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 136
Quando Gennaro Sangiuliano osò citare Dante come "fondatore" della destra italiana - sì lo so, nel XIV secolo tanto il "soggetto politico" Italia quanto il "concetto moderno" destra erano ben lontani dal venire al mondo - il mezzo Stivale dei mezz'intellettuali parve sollevarsi. In quell'occasione poste al servizio di un pensiero "riconoscibilmente alternativo" le idee potevano far male. Ah, le idee!