Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Leonardi

Pastore svizzero bianco

Pastore svizzero bianco

Marco Leonardi

Libro

editore: Excalibur (Milano)

anno edizione: 2025

40,00

Fatti per la felicità e altri racconti

Fatti per la felicità e altri racconti

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2025

pagine: 112

Aldo Cherubini, protagonista del racconto che dà il titolo all'antologia, è convinto di averla salvata, quella ragazzina stupida e fortunata. Si accorgerà ben presto che è avvenuto l'opposto e che a lei sarà debitore di una salvezza più profonda. Questo "gioco" tra realtà e come viene percepita è il filo conduttore di tutti i racconti, dove le circostanze possono essere beffarde come in "Il Vicolo della Felicità", umoristiche come nella fiaba "ecologista" ambientata a Quantecase e in quella dove si muovono Cenerentola e Biancaneve o in "Due donne", drammatiche come per esempio in "Nulla" dove si narra di una nave spaziale che staziona ai confini dell'universo, o in "Lupa" che parla di una prostituta del lupanare di Pompei che una macchina del tempo trasporta nel 2176...
16,00

Partita doppia. Le scelte della politica tra riforme ed emergenze

Partita doppia. Le scelte della politica tra riforme ed emergenze

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 160

La pandemia ha reso possibile ciò che era impensabile. Due governi, il Conte II e il Draghi, si sono succeduti nella scrittura e nell’implementazione del PNRR, un programma straordinario di investimenti e riforme. Il governo Draghi vi ha inserito alcune riforme fondamentali (PA, giustizia, concorrenza), previste come obiettivi vincolanti del Piano che rappresenta perciò anche – forse soprattutto – un cambiamento strutturale nel modo di funzionare della PA, e come tale è potenzialmente in grado di rilanciare la spesa in investimenti ordinari in un paese che storicamente non sa spendere se non una piccola parte dei fondi per lo sviluppo e la coesione. Ma mentre i due governi si dedicavano alla programmazione di lungo periodo di investimenti e riforme, dovevano nel frattempo gestire politiche economiche emergenziali di ristoro, prima per la pandemia e poi per la crisi dei prezzi del gas. E così negli anni 2020-22 il dibattito politico ha vissuto un paradosso: con il PNRR si annunciavano investimenti di lungo periodo, ma le riforme strutturali venivano accantonate, per via di un’eredità politica che le rimetteva in discussione durante il Conte II e per il veto incrociato dei partiti con il governo Draghi. Il risultato è che le grandi riforme sono rimaste al palo e nemmeno si è proceduto a riformare il reddito di cittadinanza, le pensioni e la contrattazione dei salari. Oggi però le riforme mancate e la tentazione della spesa pubblica corrente possono mettere a rischio il PNRR. L’attuale governo deve perciò concentrarsi sull’eredità del Piano anziché metterne in discussione i presupposti. Pena perdere i finanziamenti. E la faccia con tutta l’Europa.
16,50

La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2020

pagine: 92

«Solo la storia può indicare all'uomo la sua più intima essenza»: quanto osservato dal filosofo della storia Wilhelm Dilthey si attaglia perfettamente allo studio dell'Età del Vespro Siciliano (1250-1302). Raramente, nella storia dell'Italia postrisorgimentale, un evento quale il Vespro ha suscitato tante passioni contrapposte. Anticlericalismo o sensibilità clericale, patriottismo nazionale o sicilianista, egemonie straniere o rivendicazioni localiste: gli eventi scaturiti dalla sollevazione popolare isolana del 1282 hanno sempre acceso gli animi, mai hanno sopito dibattiti e aspre polemiche. Anche (e soprattutto) tra gli storici le diatribe hanno rappresentato una costante. In cosa sono consistite tali polemiche storiografiche? Quali metodologie, tesi e interpretazioni hanno così diviso storici quali Michele Amari e Isidoro Carini? L'opera è rivolta sia agli specialisti che ai neofiti.
10,00

Le riforme dimezzate. Perché lavoro e pensioni non ammettono un ritorno al passato

Le riforme dimezzate. Perché lavoro e pensioni non ammettono un ritorno al passato

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 127

«In questo breve saggio ripercorrerò l’esperienza dei miei oltre tre anni e mezzo vissuti a Palazzo Chigi, con i governi guidati da Matteo Renzi prima (dal settembre 2014 fino a tutto il 2016) e da Paolo Gentiloni poi (dagli ultimi giorni del 2017 alla fine di maggio 2018). Un’esperienza straordinaria che racconterò a partire dai temi di cui mi sono occupato, quindi principalmente lavoro e pensioni, offrendo il mio punto di vista sui processi che hanno portato all'elaborazione delle leggi, sul perché si sono fatte alcune scelte e non altre, su quello che ho avuto modo di osservare nel funzionamento della burocrazia. Adotterò come filo conduttore della narrazione l’evoluzione dei rapporti tra il governo e i sindacati nel corso delle molteplici iniziative legislative di questi anni. L’altalena di tali rapporti dà il senso della dinamicità di una stagione riformista attesa da decenni ma per la quale, forse, il Paese non era pronto. Il messaggio di questo libro è che dietro le riforme c’è un disegno che colma ritardi di anni e che la loro cancellazione sarebbe un ritorno al passato, che non possiamo permetterci.» Prefazione di Maurizio Ferrera.
15,50

Le radici profonde non gelano. Adrano e San Nicolò Politi 1117-2017

Le radici profonde non gelano. Adrano e San Nicolò Politi 1117-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il problema delle radici in un tempo quale il nostro, che appare sempre più povero di ancoraggi, anche di matrice simbolico-ideale, alle epoche del passato, assume nell'odierno dibattito culturale una valenza di importanza decisiva. La questione acquisisce una natura ancora più complessa quando riguarda un territorio che è stato invaso, abitato e governato da uomini appartenenti a tante civiltà, lingue e fedi religiose, sfociate nel corso dei secoli in una sorta di koiné «culturale» dai contorni sincretici. La Sicilia ne è uno degli esempi più emblematici nel panorama della storia europea. Nella storia isolana, ogni singola traccia del nostro passato convive con le altre in un processo di tangibile sovrapposizione, capace di incuriosire e ammaliare tanto lo studioso quanto il turista. Il secolo XII ha visto il succedersi dei Normanni alla dominazione araba, così segnando il ritorno dell’isola nell'alveo culturale e antropologico europeo. A partire dal contesto storico della Sicilia del secolo decimosecondo, viene collocato il percorso della città di Adrano, visto nelle sue specificità.
15,00

Alano. L'Apollo dei cani

Alano. L'Apollo dei cani

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Excalibur (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 278

Libro fotografico dedicato al più bello dei cani.
45,00

Folle... mente corso. Il più completo libro fotografico dedicato al cane corso

Folle... mente corso. Il più completo libro fotografico dedicato al cane corso

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Excalibur (Milano)

anno edizione: 2017

pagine: 324

Più di 300 fotografie realizzate da uno dei migliori fotografi italiani. Un fotografo con una specializzazione molto speciale: la fotografia "cinofila".
45,00

Aqua curanda est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo

Aqua curanda est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo

Marco Leonardi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VI-300

La centralità dell’utilizzo delle acque nelle città di Friburgo in Brisgovia e Catania dei secoli XIII-XVI abbraccia pressoché ogni aspetto della vita quotidiana delle due città, dall’approvvigionamento idrico per le necessità lavorative alla possibilità di dominare o essere dominati da potentati esterni ad esse. Dalle Runzgenossenschaften alla cura aquarum, il libro introduce in lettore in un mondo che viveva, confliggeva e sperava nell’uso di una risorsa preziosa e mai illimitata.
40,00

Fuori dal tunnel. Le difficili transizioni dalla scuola al lavoro in Italia e nel mondo

Fuori dal tunnel. Le difficili transizioni dalla scuola al lavoro in Italia e nel mondo

Francesco Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XXVI-193

Riusciremo ad uscire dal tunnel della disoccupazione giovanile? La situazione politica ed economica attuale permette di scorgere uno spiraglio di luce che porti ottimismo nella nuova generazione sempre più impossibilitata nel realizzare il proprio futuro? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui l'autore del libro cerca di dare una risposta. La tesi di fondo del libro è che i giovani, sebbene negli ultimi anni si sia registrato un aumento del livello d'istruzione, il più delle volte approdano nel mercato del lavoro privi di specifiche competenze. In Italia tra i vari fattori che hanno contribuito ad alimentare la disoccupazione giovanile, vi è la difficile transizione dalla scuola al lavoro: la scuola stessa ne è parte e dovrebbe dare maggiore spazio ad ore laboratoriali e pratiche da affiancare a quelle teoriche. Attraverso un interessante excursus storico-istituzionale, dalle recenti riforme del mercato del lavoro, compreso il Jobs Act, all'alternanza scuola-lavoro e alla Garanzia Giovani, il lettore è condotto a riflettere sulle reali difficoltà nell'attuazione di un'efficace politica economica che promuova l'occupazione, mentre mancano sufficienti stimoli macroeconomici per la crescita. In modo propositivo piuttosto che disfattista, l'autore, il cui sguardo è rivolto al presente ma proiettato in avanti, conduce un'analisi critica e approfondita delle varie politiche e soluzioni adottate nei vari Paesi dell'Unione Europea per far fronte all'emergenza lavoro.
22,00

L'età del Vespro siciliano nella storiografia tedesca (dal XIX secolo ai nostri giorni)

L'età del Vespro siciliano nella storiografia tedesca (dal XIX secolo ai nostri giorni)

Marco Leonardi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: X-148

Da Heinrich Finke (1855-1938) all'ultima mostra internazionale sugli Staufer (2011), lo studio e l'interpretazione dell'Età del Vespro Siciliano (1250-1302) costituisce un elemento costante della produzione storiografica tedesca. Lo studio qui presentato ricostruisce, in un quadro d'insieme, il contributo dato dalla scienza storica tedesca, analizzata attraverso i molteplici mutamenti di ordine metodologico e interpretativo propri di ogni epoca, allo studio di un'epoca sentita come decisiva nella formazione di una propria "coscienza nazionale".
25,00

Il web mi ha tolto dalla strada

Il web mi ha tolto dalla strada

Marco Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2017

pagine: 144

"Pensando a quanto ho passato, vedo la differenza. Rifletto sul fatto che, in un certo senso, il web mi abbia salvato. Il mondo virtuale è stato un modo per distrarmi da tutto e per non pensare ai problemi della mia famiglia. Mio padre era in prigione. Un giorno io e mia madre eravamo lì per vederlo, per parlare con lui. Era un colloquio, un giorno come un altro. A un certo punto, mentre parlavamo, lui mi si è avvicinato e mi ha detto una cosa, una cosa che non dimenticherò mai: 'Figlio mio, io non ci sono più. Occupati della casa, non far piangere mamma e stalle vicino. Pensa a tuo fratello Manuel. Adesso l’uomo di casa sei tu'. La mia storia non c’entra niente con quella degli altri youtuber, né con quella di nessun altro. Nella mia vita ho vissuto cose che un ragazzo non dovrebbe mai vedere. Adesso ve le racconto, e vi dico come ho cercato di capirle."
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.