Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Marzano

Potere e società

Potere e società

Marco Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 240

Raccontare in che cosa consista e come operi il potere è un'impresa complicata. Questo libro lo fa attraverso il pensiero e l'opera dei grandi studiosi - soprattutto sociologi e politologi - che nel nostro tempo si sono occupati del tema. Nella prima parte sono presi in esame coloro che al potere hanno assegnato un volto, che hanno cioè collocato il potere all'interno di una relazione di influenza o di dominazione tra due o più attori sociali; nella seconda parte, coloro invece che lo hanno dipinto come una capacità, come una sostanza invisibile e impersonale che penetra negli interstizi della vita sociale. Nel primo gruppo si trovano Weber, Dahl, Bachrach e Baratz, Crenson, Lukes, Gaventa, Scott, Crozier e Bauman. Nel secondo, Arendt, Parsons, Luhmann, Mann, Barnes, Goffman, Hayward, Bourdieu e Foucault. Ne risulta un'ottima guida per quanti si avvicinano per la prima volta alle teorie e alle ricerche sul potere.
22,00

La casta dei casti. I preti, il sesso e l'amore

La casta dei casti. I preti, il sesso e l'amore

Marco Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il celibato del clero è oggetto di discussione da secoli all’interno della Chiesa cattolica. In questo inizio del XXI secolo è tornato prepotentemente di attualità, non solo per gli scandali sessuali e i casi di abusi contro minori ma per un dibattito più ampio e necessario sul senso stesso del voto di castità. Marco Marzano ha raccolto in anni di ricerca le testimonianze di appartenenti al clero che hanno condiviso le esperienze personali dolorose, oneste, piene di dubbi e paure. Il quadro che emerge è uno spaccato della vita più intima di una comunità aperta al mondo ma anche profondamente costretta a tacere o nascondere una parte dell’esistenza invece che viverla pienamente. Questo saggio documentato che compare nella collana di saggistica diretta da Antonio Scurati fornisce spunti di riflessione per capire la condizione umana contraddittoria e talvolta difficile del clero cattolico.
13,00

Il pensiero organizzativo in Italia. Studi per Giuseppe Bonazzi

Il pensiero organizzativo in Italia. Studi per Giuseppe Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Giuseppe Bonazzi, professore emerito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino, è stato certamente il pioniere degli studi organizzativi in Italia e l'autore di tante ricerche empiriche su molti aspetti della realtà sociale nazionale e internazionale. I suoi lavori hanno avuto una vasta eco e influenzato la produzione scientifica di molte generazioni di studiosi. Questo volume collettaneo, nato come naturale corollario di una felice giornata di studi dedicata al suo pensiero, senza assumere toni inutilmente celebrativi, riprende alcuni dei temi più cari alla riflessione di Bonazzi. Il lettore troverà passate in rassegna le ricerche sul mancato sviluppo del Mezzogiorno negli anni Sessanta e gli studi sul capro espiatorio, l'analisi dei processi decisionali e quella delle organizzazioni monastiche, l'esame del rapporto tra sociologia del lavoro e sociologia dell'organizzazione e quello della rilevanza della sociologia come disciplina. In qualche saggio, il confronto critico con alcuni aspetti dell'opera di Bonazzi è più serrato, mentre in altri il suo lavoro è piuttosto uno spunto importante per mostrare lo stato delle conoscenze in quel campo di ricerca.
21,00

Quel che resta dei cattolici. Inchiesta sulla crisi della Chiesa in Italia

Quel che resta dei cattolici. Inchiesta sulla crisi della Chiesa in Italia

Marco Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il libro è il risultato di una inchiesta dentro il cattolicesimo italiano; non però quello dei palazzi apostolici, degli intrighi curiali e delle sacre stanze ma quello, molto meno noto e celebrato, della "base", delle parrocchie e degli oratori. Tre immagini emergono dal libro. La prima è quella di un "banco vuoto", ovvero di un paese sempre più secolarizzato, in costante allontanamento da quella che è stata per secoli la "sua" chiesa. Marzano racconta la secolarizzazione italiana prima di tutto ridimensionando i dati più diffusi sulla pratica religiosa. La seconda immagine è quella del "fortino assediato". È in questo modo che la gerarchia cattolica vede la chiesa: un'istituzione assediata da ogni lato e intenzionata a resistere a tutti i costi, a non cambiare. La terza immagine è quella del "piccolo porto sicuro", quello rappresentato dai movimenti ecclesiali, dalle nuove sette cattoliche, la grande novità della chiesa italiana negli ultimi anni. Marzano ha scelto di descriverne in profondità una delle più potenti e attive: i neocatecumenali. Il racconto dei molti mesi di partecipazione alla vita del gruppo è affiancato da quello, spesso drammatico, di alcuni fuoriusciti dall'organizzazione. In mezzo, in preda all'afasia e stritolati dall'immobilismo che ha colpito la grande istituzione nell'impatto con la modernità, ci sono il clero, le parrocchie, il laicato "normale": un patrimonio umano, culturale e spirituale destinato a un'estinzione forse lenta ma certo inesorabile.
16,00

Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica

Missione impossibile. La riconquista cattolica della sfera pubblica

Marco Marzano, Nadia Urbinati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 138

Circola da tempo un pensiero post-secolare che invoca il ritorno della religione nella sfera pubblica, con l'auspicio che faccia da collante etico-politico per democrazie ormai sfibrate. Ma in una società di fatto monoreligiosa come quella italiana l'attivismo politico del cattolicesimo comporta un rischio serio per l'autonomia della legge civile, come ha mostrato la vicenda del crocefisso nelle scuole pubbliche. D'altra parte l'operazione si presenta rischiosa anche per la Chiesa stessa. Il "progetto culturale" con cui il Cardinal Ruini, presidente della Cei per oltre quindici anni, si proponeva di rilanciare il ruolo pubblico dei cattolici era rivolto a un mondo che non esiste più dagli anni Cinquanta. Da allora sono profondamente cambiati gli interessi e le preoccupazioni dei fedeli, le forme del credere e gli stili di aggregazione. La centralità della coscienza individuale e un reale pluralismo interno hanno preso il posto di gerarchie e liturgie tradizionali. Tentare di tradurre in politica la forza di queste esperienze religiose è dannoso e velleitario per chi ha a cuore il futuro della fede.
14,00

La società orizzontale. Liberi senza padri

La società orizzontale. Liberi senza padri

Marco Marzano, Nadia Urbinati

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 112

C'è un falso mito nella nostra società che deve essere sfatato. È l'idea apocalittica che sia in corso una crisi d'autorità che ha portato la democrazia all'eccesso, avvelenandola. La perdita dei valori e di guide paterne sarebbe segno della deriva verso un relativismo radicale che avrebbe trasformato la nostra società in una massa di individui incapaci di responsabilità morale e politica, refrattari infine a qualsiasi legame di solidarietà. Come se la democrazia, per funzionare, avesse bisogno di un principio d'ordine autoritario e di un capo. L'opposto di questo quadro di comandanti, che decidono per tutti rendendo conto a loro discrezione a chi ha bisogno di loro, è la società orizzontale, "la società degli eguali" in dignità. Marco Marzano e Nadia Urbinati rispondono con un modello orizzontale di società, in cui non esistono gerarchie di valori e non c'è devozione nei confronti di alcun potere autoritario. La società orizzontale è molto più che una teoria. Marzano e Urbinati analizzano le sfere strutturali della società, quali la religione, la politica e la famiglia, e vi individuano la tendenza a costituirsi secondo un'eguaglianza reale dei diritti e delle opportunità. Lo sviluppo della società orizzontale è già in atto. E al posto di un principio d'ordine gerarchico, il motore della sua costituzione è la diversità, un elemento che non omologa e non divide, ma unisce e pluralizza. Quella illustrata da Marzano e Urbinati è una democrazia del riconoscimento e della reciprocità, è un'orizzontalità che si manifesta nelle relazioni soggettive, prima e magari contro quelle codificate nei costumi.
16,00

La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata

La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata

Marco Marzano

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 162

In questi primi cinque anni di pontificato, si è parlato di Francesco come di un rivoluzionario, interessato a cambiare radicalmente la Chiesa. E davvero cosi? I grandi nodi che qualunque riformatore cattolico deve affrontare sono la riforma della Curia, la dottrina morale e della sessualità, il celibato obbligatorio per il clero e il ruolo delle donne. Su ciascuno di questi punti, il libro ricostruisce le istanze di cambiamento e le risposte di Francesco. II bilancio del papato su tutti questi fronti è decisamente deludente, e del resto riformare la Chiesa è complicato, rischioso e in definitiva inutile: l'organizzazione gode di una salute discreta, almeno fuori dall'Europa; nel vecchio continente, essa soffre di un declino simile a quello di tutte le altre grandi istituzioni religiose. La causa è un processo di secolarizzazione che non può essere arrestato da qualsivoglia riforma. In questa situazione, appare preferibile mantenere intatta la tradizionale fisionomia clericale e centralizzata dell'organizzazione, concentrando l'attenzione, anche mediatica, sui temi sociali ed economici: in questi ambiti, il papa e i gerarchi cattolici non hanno alcuna responsabilità diretta e perciò mai verranno chiamati a rispondere. Un bilancio lucido e controcorrente su una delle figure chiave del nostro presente.
18,00

Fare scuola oggi. Storia, cittadinanza e Costituzione. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 3
9,00

Etnografia e ricerca sociale

Etnografia e ricerca sociale

Marco Marzano

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 150

Il metodo etnografico dell'osservazione partecipante è diventato nel tempo patrimonio della sociologia, che lo applica con successo in molti campi, da quello delle realtà urbane a quello delle organizzazioni formali, da quello dei fenomeni devianti a quello della comunicazione, del lavoro dell'educazione. Il volume illustra il metodo etnografico raccontandone la storia e discutendo in profondità, con molti riferimenti agli studi empirici, le questioni legate alla realizzazione della ricerca, ai dilemmi etici e alla scrittura. Marco Marzano insegna Sociologia all'Università di Bergamo.
16,00

Guida di storia. Educazione alla convivenza civile vol. 2-3

Guida di storia. Educazione alla convivenza civile vol. 2-3

Marco Marzano, Elisabetta Piedi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Milano

anno edizione: 2006

pagine: 272

22,00

Schede di storia, geografia, convivenza civile. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 3
4,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.