Libri di Marco Pontis
Affettività e sessualità. Carte dell'autonomia
Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Le Carte dell’autonomia sono una serie di card per allenare e incrementare le autonomie in diversi ambiti di vita. Portatili (grazie al gancio in cui vanno inserite) e personalizzabili (ognuno può crearsi il suo mazzo, selezionando le carte di cui ha bisogno), aiutano a visualizzare e memorizzare i passaggi da compiere per eseguire numerose attività. Le carte in questa scatola raffigurano le azioni che afferiscono gli ambiti delle relazioni e della sessualità, possono essere usate direttamente dalla persona con disabilità intellettive o autismo e/o mediate dai genitori, dall’insegnante di sostegno e da chi lavora in ambito educativo e riabilitativo. Fornite anche in versione stampabile, possono inoltre essere utilizzate come supporto visivo, per illustrare sequenze di azioni.
Le checklist per l'autonomia. Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse. Web app
Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Pratiche checklist per l’apprendimento delle abilità di autonomia a casa, a scuola, al lavoro e nel tempo libero e per l’osservazione e la valutazione della loro acquisizione, utilizzabili direttamente dalla persona con disabilità oppure dall’operatore, per verificare i progressi.
Carte dell'autonomia. Occuparsi della casa e cucinare
Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
Le Carte dell’autonomia sono una serie di card per allenare e incrementare le autonomie in diversi ambiti di vita. Portatili (grazie al gancio in cui vanno inserite) e personalizzabili (ognuno può crearsi il suo mazzo, selezionando i passaggi di cui ha bisogno), aiutano a visualizzare e memorizzare i passaggi da compiere per eseguire numerose attività. Le carte in questa scatola raffigurano le azioni relative alla gestione della casa, alla preparazione dei pasti e al mangiare. Possono essere usate direttamente dalla persona con disabilità intellettive o autismo e/o mediate dai genitori, dall’insegnante di sostegno e da chi lavora in ambito educativo e riabilitativo. Fornite anche in versione stampabile, possono inoltre essere utilizzate come supporto visivo, incluse nell’agenda giornaliera o per illustrare sequenze di azioni o storie sociali.
Cura e igiene personale. Carte dell'autonomia
Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
In questa scatola troverai una serie di carte illustrate per allenarti e imparare nuove abilità di autonomia, giorno dopo giorno. Potrai scegliere quelle più adatte a te, creare mazzi personalizzati e inserirle in un pratico anello che ti permetterà di portarle a casa, a scuola, al lavoro o dovunque tu voglia. Scegli le tue carte e inizia subito a utilizzarle!
Kit le checklist per l'autonomia
Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il kit "Le checklist per l’autonomia" è un prezioso strumento per l’apprendimento delle abilità di autonomia a casa, a scuola, al lavoro e nel tempo libero e per l’osservazione e la valutazione della loro acquisizione. Il kit comprende un manuale operativo, una serie di tavole illustrate e una web app pensati per: la creazione facilitata di checklist e di sequenze visive tramite l’utilizzo di oltre 350 immagini da ritagliare, plastificare, incollare, appendere, ecc.; la condivisione in rete dei programmi di intervento e dei materiali di lavoro ideati, al fine di permettere un confronto costante tra familiari, docenti, operatori sanitari, educativi e sociali sulle modalità, le strategie e gli strumenti utilizzati e sui risultati raggiunti attraverso i diversi interventi proposti. La scomposizione di ogni compito in checklist, in sequenze visive e in una serie modificabile di azioni dettagliate, facilita l’apprendimento e consente all’operatore di valutare costantemente i progressi o le regressioni osservate, la tipologia di aiuto necessario per lo svolgimento delle diverse attività (gestuale, verbale, ? sico, ecc.) o le strategie di intervento più opportune, di monitorare e documentare tutti i progressi raggiunti. Educatori, docenti, genitori, caregiver e professionisti socio-sanitari possono predisporre degli interventi educativi e abilitativi condivisi che promuovano efficacemente il massimo sviluppo delle abilità di autonomia personale, sociale e di movimento delle persone con disabilità di cui si prendono cura.
Prime pratiche di mindfulness. Per imparare a prendersi cura di corpo e mente. Kit
Giorgia Sanna, Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 80
L’idea della webapp nasce dall’esigenza di numerosi educatori e insegnanti, già della scuola dell’Infanzia, di poter disporre di strumenti agili, personalizzabili ed efficaci per l’educazione cognitivo-emotiva, metacognitiva e affettivo-relazionale al fine di aiutare i propri allievi ad acquisire competenze di gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni, immediatamente spendibili nella vita quotidiana. Le attività e le riflessioni non prevedono dei riscontri del tipo giusto/sbagliato; il focus non è la prestazione o l’acquisizione di conoscenze, ma la sperimentazione del benessere e l’accoglienza di sé che abbraccia punti di forza e fragilità personali. Per rendere il più possibile le attività per la classe «accessibili a tutti» abbiamo dunque rappresentato le informazioni attraverso audio, immagini, testo. In questo modo la webapp permette l’adattabilità al singolo studente (a sviluppo tipico o atipico, con bisogni educativi speciali legati a condizioni di disabilità, disturbi evolutivi specifici o difficoltà emotive, relazionali, ecc.), fornendo alternative per l’informazione visiva e uditiva e offrendo diversi modi di personalizzare la fruizione dei contenuti (audio, audio sottotitolato, testi in maiuscolo o minuscolo). L’utilizzo della webapp permetterà a tutto il team docente (o consiglio di classe) di realizzare attività programmate e condivise in gruppo, anche in maniera multi e inter-disciplinare, garantendo ai bambini molteplici mezzi di coinvolgimento (interattività, collaborazione in gruppo, tutoring, auto-apprendimento) per favorire la motivazione ad apprendere e il collegamento delle nuove informazioni con le conoscenze pregresse. La webapp risulterà inoltre particolarmente utile per coinvolgere gli alunni e in particolare per: “attirare interesse”: ridurre al minimo le distrazioni, ottimizzare la scelta individuale, la pertinenza e l’autonomia; sostenere lo sforzo e la persistenza rafforzando l’importanza di mete e obiettivi, promuovendo la collaborazione in gruppo e la condivisione di un percorso di consapevolezza utile al benessere individuale e collettivo, ecc.; fornire opzioni per l’autoregolazione (sostenere la motivazione, sviluppare abilità di autovalutazione e riflessione, facilitare lo sviluppo di abilità e strategie di gestione personale). La webapp è indicata anche per l’uso da parte dei genitori e degli insegnanti. Le pratiche, presenti nella webapp, possono essere utilizzate da chiunque voglia approcciarsi per la prima volta alla mindfulness grazie al linguaggio semplice e concreto che gli autori hanno saputo utilizzare. Il kit contiene: Guida, Diario, Codice per l’attivazione della webapp.
Autismo. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola primaria
Marco Pontis
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 150
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 15 situazioni problematiche e comportamenti tipici del Disturbo dello Spettro dell'autismo. Perché il bambino con autismo ha comportamenti problematici, ma non è un bambino problematico.
La checklist per l'autonomia. Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse
Marco Pontis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 207
Il libro raccoglie 46 checklist che permettono di sistematizzare e valutare l’apprendimento di altrettante abilità di autonomia. Grazie alla scomposizione di ogni compito in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate, le checklist ne facilitano l’apprendimento e ne consentono la verifica da parte dell’operatore, che potrà documentare il tipo di aiuto fornito (gestuale, verbale, fisico, ecc.) e i progressi raggiunti sulle schede riassuntive. In Appendice vengono proposti altri modelli di checklist a uso degli operatori, mentre le immagini a colori in allegato sono un utile supporto visivo (da ritagliare, incollare, appendere, ecc.) per l’esecuzione di alcune azioni. Dalle Risorse online è possibile scaricare ulteriori schede di lavoro da personalizzare in base alle esigenze individuali.
Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Attraverso un approccio integrato, in linea con le più recenti indicazioni derivanti dalla ricerca scientifica nazionale e internazionale, il volume presenta una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere, validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull'evidenza. Le esperienze di ricerca-azione e sperimentazione metodologico-didattica descritte nel libro sono state realizzate all'interno del Progetto "I CARE" (Imparare, Comunicare e Agire in una Rete Educativa) finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, grazie alla collaborazione tra genitori e professionisti in ambito scolastico, sanitario, educativo e sociale provenienti da Associazioni, Enti Locali, Scuole, ASL e Università. Bisogni e risorse della famiglia, continuità educativa, qualità della didattica speciale e standard per un'inclusione efficace, ABA e TEACCH in ambito scolastico secondo un approccio integrato, metodologie, strumenti e risorse tecnologiche per l'inclusione sono alcune delle tematiche affrontate dagli autori del testo.