Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Quiroz Vitale

Modernization development and law. Gino Germani's contribution to a sociology of justice in a global world
15,00

Diritto penale e società multiculturali. Delitti politici e delitti culturalmente motivati in Europa ed America Latina

Diritto penale e società multiculturali. Delitti politici e delitti culturalmente motivati in Europa ed America Latina

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 164

In un presente incerto e percorso da venti di guerra, "cultura moderna" e "cultura tradizionale" rimangono chiavi di lettura importanti delle contraddizioni della nostra società e del sistema giuridico percorso da problematiche globali e risposte elaborate localmente. Nel "glocalismo giuridico", delitti politici e delitti culturalmente motivati sono altrettante categorie sfuggenti e difficilmente definibili che richiamano indirettamente o direttamente l'influenza della cultura sul comportamento umano. Nel volume collettaneo che apre la collana "Sociologia e politiche del diritto" si affronta il tema del terrorismo politico, del processo politico e dei malintesi del multiculturalismo, grazie ad un percorso di collaborazione iniziato nel 2014 con i sociologi ed i filosofi dell'Università Maggiore San Marcos di Lima (Perù), decana delle Americhe. I fatti di cronaca del luglio 2016 suggeriscono la necessità di affrontare con metodo sicuro e capacità analitica le variabili sociologiche applicate ai rei di terrorismo, mentre l'involuzione autoritaria filo-islamista in Turchia conferma la necessità non solo di analizzare razionalmente la categoria dei reati politici ma anche di studiare con metodo socio-giuridico i processi politici; infine la crisi turca di luglio ci fornisce le ultime assicurazioni sull'attualità e rilevanza del saggio collettaneo che afferma essere la cultura dei diritti umani un antidoto potente, forse l'unico, contro le derive autoritarie e critica le ireniche interpretazioni "multi-culturaliste" i cui limiti anche in campo criminologico emergono con tutta evidenza.
19,00

Gino Germani sociologo dei diritti e delle libertà

Gino Germani sociologo dei diritti e delle libertà

Marco Quiroz Vitale

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 190

Il saggio è dedicato agli studi di sociologia politica e giuridica di Gino Germani (1911-1979), uno dei sociologi italiani che hanno riscosso maggiore successo internazionale; antifascista ed esule politico fu un indomito difensore della libertà, seguendo un originale percorso di ricerca intellettuale che lo portò ad insegnare nelle prestigiose Università di Buenos Aires, di Harvard ed infine di Napoli e Roma. Gli studi di Germani sono riletti, per la prima volta, dal punto di vista della sociologia del diritto, cioè col proposito di individuare la struttura e la funzione del diritto nella società moderna e post-moderna. Le opere del sociologo romano sono, al riguardo, ricche di spunti e intuizioni; non solo quelle dedicate alla marginalità sociale - il tema più direttamente e strettamente connesso con gli interessi della sociologia giuridica - ma anche e soprattutto quelle dedicate alla partecipazione dei cittadini, dei gruppi e delle classi alla costruzione politica della democrazia. Infine, ma non in ordine d'importanza, gli studi di Germani ci portano nel cuore del fenomeno del mutamento sociale nelle società moderne. Ci offrono quindi la migliore prospettiva per cogliere anche la dinamica del mutamento giuridico, i suoi ritmi ed i pericoli che corrono i valori attorno ai quali la sociologia del Novecento, a cavallo dei due Mondi, si è sviluppata: la libertà, la giustizia sociale ed il rispetto dei diritti umani.
18,00

Il diritto liquido. Decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità

Il diritto liquido. Decisioni giuridiche tra regole e discrezionalità

Marco Quiroz Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-262

In questo lavoro si è cercato di analizzare le decisioni giuridiche discrezionali e le ragioni del loro diffondersi al tempo della "seconda modernità", cioè nella società caratterizzata dalla centralità delle scelte, sia nelle azioni individuali sia in quelle collettive. L'ipotesi che si intende vagliare è se il diritto della seconda modernità possa esaltare gli elementi di autocoscienza e responsabilità sia dei destinatari delle norme che dei decisori e conduca ad atteggiamenti critici, autonomi e attivi dei cittadini, per i quali - come scrisse Don Lorenzo Milani - l'obbedienza non è più una virtù, ma una conquista.
28,00

L'immagine pubblica della magistratura italiana
40,00

Privacy ed enti non profit

Privacy ed enti non profit

Marco Quiroz Vitale

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2001

pagine: 184

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.