Libri di Marco Sbardella
Sotto il manto di Maria ss.ma della guardia. Notizie di storia e di cronaca sul Santuario e sulla comunità di San Giovanni Incarico
Marco Sbardella
Libro
editore: Tipografia Arte Stampa
anno edizione: 2023
pagine: 288
La sostenibilità scomunicata. Cosa stiamo sbagliando e perchè
Marco Sbardella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 246
Il libro propone un modo nuovo di interpretare, comunicare e agire la sostenibilità. Il paradigma meccanicistico che oggi caratterizza ogni comunicazione fatta per indirizzare il pensiero e l'azione a supporto di una possibile sostenibilità, mostra di avere come effetto quello di "scomunicare" la stessa sostenibilità. Un nuovo paradigma comunicativo, qui definito "generativo", sposta il baricentro da comunicare la sostenibilità a comunicare nella sostenibilità. Una prospettiva inedita con cui cercare di superare il Paradosso della sostenibilità, ossia l'apparente aporia tra le conoscenze di cui disponiamo, da un lato, e il modello di crescita che continuiamo a inseguire, dall'altro. Tra i valori dichiarati e i comportamenti che quotidianamente mettiamo in atto, come individui e come collettività. Ci troviamo in una fase storica inedita. L'impatto delle nostre azioni, reso incommensurabile rispetto al passato dall'evoluzione della tecnica, sfugge al nostro controllo. Il rischio che corriamo è quello di rompere definitivamente la relazione di co-evoluzione che lega l'uomo al suo ambiente, senza la quale non c'è futuro sostenibile.
Chi se ne frega della scuola
Daniele Grassucci, Marco Sbardella, Alessio Nannini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2017
pagine: 140
Cosa accade ogni giorno agli oltre 6 milioni di studenti che varcano le porte delle nostre scuole? Invece di ascoltare i soliti adulti che pontificano, provate a chiederlo ai diretti interessati. È quello che hanno fatto i due fondatori di Skuola.net, Daniele Grassucci e Marco Sbardella, insieme ad Alessio Nannini. Un viaggio in questo mondo che offre uno spaccato vivido e agile di una realtà che non si ferma e che, di fronte ai bisogni comuni, preferisce agire invece di parlare. A volte con risultati eccellenti. Altre con esiti catastrofici, che balzano agli onori della cronaca: cyberbullismo, morti in gita, disoccupazione giovanile alle stelle. Skuola.net è ormai un compagno di studi di ogni studente dalle medie fino alla laurea. Fondato nel 2000 da due liceali, ogni mese il portale è visitato da circa 5 milioni di studenti e conta su una community di oltre 2 milioni di utenti. La storia recente della nostra scuola si intreccia con la nascita, lo sviluppo, gli episodi quotidiani della più grande scuola virtuale italiana, Skuola.net. La piattaforma edTech che ha rivoluzionato per sempre il modo di studiare di generazioni di ragazzi dai compiti alle ripetizioni. Una realtà che dialoga con le istituzioni, impegnata nel sociale e presente sui media nazionali come riconosciuta opinion leader. Un ruolo che Skuola.net vuole rafforzare nei prossimi anni: portare alla luce le istanze profonde di un vero e proprio movimento giovanile che ha già cambiato la scuola da dentro. E proporre una riforma della scuola italiana che finalmente parta dai giovani e da coloro che la scuola la fanno.