Libri di Daniele Grassucci
Chi sono? Io. Le altre. E gli altri
Federico Taddia, Daniele Grassucci
Libro: Copertina morbida
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 233
Più di cento domande fatte a oltre 30 mila ragazze e ragazzi. Per raccogliere idee, opinioni e punti di vista su amore e passioni, futuro e felicità, corpo e amicizia, rabbia e paura... e tutto quello che colora e coinvolge le vite di ognuno di loro. Il sorprendente selfie della Generazione Z, quella degli adolescenti contemporanei senza filtri e senza ritocchi. Uno specchio in cui potranno guardarsi, per scoprire se stessi e capire un po' meglio le altre e gli altri. Età di lettura: da 13 anni.
Cerchi lavoro? Come navigare nell'oceano delle piattaforme e degli annunci e ottenere il massimo
Simone Petrelli, Emiliano M. Cappuccitti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
C'era una volta la più classica delle domande da porsi all'indomani della tesi: e adesso che cosa faccio? In questo manuale troverete non solo una risposta, ma una vera e propria metodologia, ampliata e dettagliata da un tandem di autori (il primo nato manager e diventato scrittore, il secondo nato scrittore e diventato manager). L'obiettivo del manuale? Offrire un vademecum ragionato e ragionevole sulle corrette modalità di approcciare un mercato del lavoro come quello di oggi. “Diversamente semplice”, direbbe qualcuno, e infatti questo mercato del lavoro possiede caratteristiche assolute come quelle di ogni ambiente “estremo”. Viaggia alla velocità della luce e cambia in continuazione pelle, aspetto, dinamiche e opportunità. Per questo, quella che avete tra le mani è la versione “masterclass” di un prontuario di avviamento professionale, che parte dalla necessità di chiarirsi le idee (cioè: orientarsi) viaggiando tra trend e neet, lavoro all'estero e falsi miti sulla laurea, soft skills e strumenti (più o meno) classici (cv, cover letter, colloquio, personal branding), non senza una serie di storytelling appassionati e di ispirazione. Tutto ciò che occorre, insomma, per essere pronti a navigare e trovare, domani, la propria strada.
Chi se ne frega della scuola
Daniele Grassucci, Marco Sbardella, Alessio Nannini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2017
pagine: 140
Cosa accade ogni giorno agli oltre 6 milioni di studenti che varcano le porte delle nostre scuole? Invece di ascoltare i soliti adulti che pontificano, provate a chiederlo ai diretti interessati. È quello che hanno fatto i due fondatori di Skuola.net, Daniele Grassucci e Marco Sbardella, insieme ad Alessio Nannini. Un viaggio in questo mondo che offre uno spaccato vivido e agile di una realtà che non si ferma e che, di fronte ai bisogni comuni, preferisce agire invece di parlare. A volte con risultati eccellenti. Altre con esiti catastrofici, che balzano agli onori della cronaca: cyberbullismo, morti in gita, disoccupazione giovanile alle stelle. Skuola.net è ormai un compagno di studi di ogni studente dalle medie fino alla laurea. Fondato nel 2000 da due liceali, ogni mese il portale è visitato da circa 5 milioni di studenti e conta su una community di oltre 2 milioni di utenti. La storia recente della nostra scuola si intreccia con la nascita, lo sviluppo, gli episodi quotidiani della più grande scuola virtuale italiana, Skuola.net. La piattaforma edTech che ha rivoluzionato per sempre il modo di studiare di generazioni di ragazzi dai compiti alle ripetizioni. Una realtà che dialoga con le istituzioni, impegnata nel sociale e presente sui media nazionali come riconosciuta opinion leader. Un ruolo che Skuola.net vuole rafforzare nei prossimi anni: portare alla luce le istanze profonde di un vero e proprio movimento giovanile che ha già cambiato la scuola da dentro. E proporre una riforma della scuola italiana che finalmente parta dai giovani e da coloro che la scuola la fanno.