Libri di Margherita Geniale
«L'oggettivo segreto di tutta la storia». Riflessioni sul potere secondo Erich Przywara
Margherita Geniale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Erich Przywara, autore che ha riflettuto sulla complessità della cultura umana, ha influenzato il pensiero di importanti intellettuali del Novecento. Presentiamo qui in traduzione “Macht” di Humanitas, compendio teologico della teoria del Potere, per esplicitarne un aspetto fondamentale: il legame con la teoria elaborata dal politologo tedesco Carl Schmitt sul concetto di Nomos della terra. Schmitt indica in questa opera di Przywara uno studio sulle radici indoeuropee del Potere, che anticipa la teoria strutturalista di Georges Dumézil. Nel Potere si cela il “segreto” che informa di sé tutta la storia: il significato trifunzionale del Nomos origina dal mito germanico della guerra. Nel comprenderlo Przywara presenta l’urgenza cristiana di opporsi alla ricercata conclusione apocalittica pagana, il Ragnarok o caduta degli dèi.
I ritorni di Amleto. Declinazioni politiche di una invariante letteraria
Margherita Geniale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 215
"I ritorni di Amleto. Declinazioni politiche di un'invariante letteraria" è uno studio di ermeneutica storico-fisiognomica che, a partire dal pensiero politico di Rudolf Kassner, filosofo, fisionomo e mistico dei primi del Novecento, indaga i caratteri della modernità attraverso l'osservazione di alcune figure letterarie. Amleto emerge fra tutte quale personaggio-chiave che racchiude in sé la tensione lacerante della decisione. Essa è legata al problema della trascendenza, i cui prodromi sono da ricercare nelle origini mitiche della saga nordica, l'Edda di Snorri, che ispirò l'Amleto di Shakespeare. Tragedia della vendetta ed emblema della fondazione sacrificale del potere, la figura di Amleto si presenta quale invariante letteraria trasversale a tutta la cultura umana. Ne emergono due orientamenti spirituali – sciamanico e mistico – che si rispecchiano nello studio antropologico-fondativo, sul fenomeno del catasterismo e sulla struttura trifunzionale delle società arcaiche. I temi contenuti nella leggenda e nel dramma moderno, ricapitolati nel romanzo contemporaneo, Oga Magoga, confermano il ruolo ordinativo dei miti politici, insieme al pericolo del riproporsi della violenza come senso ciclico della storia. A partire dal secolo Barocco e durante l'intera parabola della modernità, l'irruzione del Tragico nel "gioco del dramma", costituisce la ragion d'essere del rapporto amico/nemico, in cui si gioca il mistero della "pigra vendetta" di Amleto. Essa rivela il contrasto tutt'ora in corso fra due diverse accezioni della politicità, l'una afferente alla dimensione pagana, l'altra a quella cristiana.
Metamorfosi del desiderio in «Memorie dal sottosuolo» di F. M. Dostoevskij
Margherita Geniale
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2013
pagine: 189
Il "sottosuolo" nasce con l'intento di separare l'"uomo buono e sensibile" del XIX secolo dall'homme de la nature et de la vérité. Ma non fa che duplicare a totalità rappresentata dall'altro. Il mondo di sotto è, in realtà, un'illusione, il riflesso di una "aspirazione ad imitare" impossibile da realizzare. Nel percorso esistenziale e letterario di Dostoevskij "Memorie dal sottosuolo" segna l'impossibilità della scelta e apre alla questione della trascendenza, poiché rivela l'incapacità "autoredentiva" dell'uomo. A negargli la speranza soteriologica è proprio l'ostinazione sotterranea, la dimensione puramente razionale della mente. D'altronde il desiderio di "cavar la lingua di fronte al palazzo di cristallo" racchiude tutto il senso di annichilimento del "sottosuolo", ultima enclave esistenziale protetta dalle ingerenze del positivismo. Ma di fronte alla "neutralizzazione totale" operata nello "Stato tecnicizzato", portato epigonale della filosofia positivista, il problema del chi decide diviene sempre più pressante. Chiunque abbia i mezzi tecnici per farlo è libero di annientare l'altro. Non è più possibile procrastinare la risoluzione del problema del potere, giacché la mancata rinuncia alla violenza condannerebbe il mondo alla fine.
Evoluzione e sacrificio. Paradigmi filosofici, antropologici e mimetici
Margherita Geniale
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2013
pagine: 128
Molti autori e da varie prospettive disciplinari affrontano lo studio del comportamento violento nel suo straordinario ruolo di sprone evolutivo per la specie umana. Il modello etologico della pulsione aggressiva di Lorenz e il modello del "desiderio mimetico", evolutivo e sacrale di Girard vengono confrontati, in questo lavoro, con la biologia genetica di Dawkins e con la teoria evoluzionista di Darwin; senza dimenticare l'influenza esercitata dalla filosofia di Heidegger sulle discipline scientifiche e, in particolare, sul concetto di "eccesso pulsionale", che qualifica l'uomo per l'antropologia filosofica di Gehlen. Il contributo teorico di Rudolf Kassner confronta i modelli interpretativi del rapporto fra evoluzione e sacrificio. Essi evidenziano la perenne tensione fra la necessità di fondare un ordine sociale stabile in assenza di dominance patterns, e l'incombenza di bonificare situazioni di crisi mimetica, facendo periodicamente ricorso al sacrificio cruento e ritualizzato di vittime innocenti. Ma ragione e sacrificio non sono altro che il duplice aspetto dell'empasse storico-esistenziale nella quale è incorsa la storia evolutiva del genere umano, il debito contratto nel pervenire all'ominazione.
Metamorfosi del desiderio in memoria dal sottosuolo di F. M. Dostoevskij
Margherita Geniale
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2012
Il "sottosuolo" nasce con l'intento di separare l'"uomo buono e sensibile" del XIX secolo dall'homme de la nature et de la vérité. Ma non fa che duplicare a totalità rappresentata dall'altro. Il mondo di sotto è, in realtà, un'illusione, il riflesso di una "aspirazione ad imitare" impossibile da realizzare. Nella competizione persino l'astrazione dal desiderio serve a dimostrare superiorità all'"uomo d'azione", sia pure nella negazione. All'uomo del sottosuolo manca il "coraggio" del servo, l'umiltà della rinuncia salvifica, mentre l'atteggiamento signorile estremizzato lascia scorgere soprattutto amarezza. La fenomenologia del sottosuolo, che intreccia orgoglio mortale e paura vitale, fa apparire il doppio mostruoso di cui parla René Girard.
La finzione di Amleto ovvero la nascita drammatica dell'individuo moderno. Saggio su Kassner politico
Margherita Geniale
Libro: Copertina morbida
editore: Transeuropa
anno edizione: 2011
pagine: 104
La finzione di Amleto è incentrato sul pensiero di Rudolf Kassner, scrittore poliedrico, filosofo e autore di scritti di fisiognomica e mistica dei primi del Novecento. L'appendice contiene Faust und der Barockmensch, saggio di Kassner inedito in Italia, nel quale attraverso tre figure della modernità, l'Amleto di Shakespeare, il Faust di Goethe e lo Zarathustra di Nietzsche, l'autore affronta il tema della volontà di potenza e suggerisce come, a partire dal secolo barocco, con il dilemma amletico sul senso dell'esistenza, l'individuo moderno tenti una prima soluzione decisionista, per poi passare all'atteggiamento estetico e a-morale faustiano, prima di approdare alla decisione nichilista e atea dell'antieroe nietzschiano. Nella linea di ricerca seguita in questo studio su Kassner politico, Amleto emerge dunque come il personaggio-chiave che racchiude in sé la tensione lacerante della decisione, in lui ancora legata al rapporto con la trascendenza, ma che di esso lascia già intravedere i prodromi di una risoluzione, cui approderanno in modi diversi le altre due figure. È dunque nel contrasto fra paganesimo e cristianesimo (interpretazione dell'Amleto nel Teatro dell'invidia di René Girard) che si gioca il mistero della "pigra vendetta" di Amleto, ovvero la nascita drammatica dell'individuo moderno. Essa trova la sua ragion d'essere nella rivelazione della violenza come senso della storia, che irrompe nel ciclico riproporsi della "macina di morte".