Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Carosella

Storia dell'italiano. Dalle origini a oggi

Storia dell'italiano. Dalle origini a oggi

Maria Carosella

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 302

Come si è formato l’italiano? Perché Dante viene definito “Padre della lingua”? Quali sono le prime testimonianze dell’uso dei volgari in Italia? Quando il fiorentino trecentesco è diventato il modello per la lingua letteraria? E che ruolo ha avuto Manzoni nella diffusione di una varietà più moderna? Su cosa si sono concentrate le riflessioni novecentesche, e quali sono gli argomenti più dibattuti nel primo ventennio del nuovo Millennio? Con un linguaggio chiaro e numerose schede di approfondimento il volume risponde a queste domande e a molte altre curiosità riguardanti la nostra lingua dalle Origini a oggi.
30,00

Storia e grammatica dell’italiano (sviluppo diacronico, standard, neostandard). Volume Vol. 1

Storia e grammatica dell’italiano (sviluppo diacronico, standard, neostandard). Volume Vol. 1

Maria Carosella

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 198

Come è nato l’italiano? Quale è stata la sua storia nei secoli? Perché si dice che corrisponde al fiorentino di Dante? E quali sono le prime testimonianze dell’uso delle lingue locali (i volgari, come venivano definiti i dialetti prima del Cinquecento) in Italia? Il volume risponde a queste domande e a molte altre curiosità riguardanti la nostra lingua nazionale e le altre varietà locali presenti nella Penisola a partire dalle Origini fino al Cinquecento.
22,00

Raccontare la Puglia. Parola di scrittore. Omar Di Monopoli, Cosimo Argentina, Gabriella Genesi, Livio Romano

Raccontare la Puglia. Parola di scrittore. Omar Di Monopoli, Cosimo Argentina, Gabriella Genesi, Livio Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 100

Il volume raccoglie gli interventi di Omar Di Monopoli, Cosimo Argentina, Gabriella Genisi e Livio Romano tenuti durante il ciclo di seminari Raccontare la Puglia. Parola di scrittore, ideato e moderato dalla curatrice. Ogni scrittore ha raccontato le proprie esperienze autoriali e ha spiegato le motivazioni dell’ambientazione pugliese delle proprie opere, entrando nel vivo delle dinamiche della resa del localismo e svelando i segreti del proprio laboratorio di scrittura.
12,00

Puglia in noir. Lingua, luoghi e generi della letteratura giallo-noir-thriller-mistery pugliese contemporanea

Puglia in noir. Lingua, luoghi e generi della letteratura giallo-noir-thriller-mistery pugliese contemporanea

Maria Carosella

Libro: Libro in brossura

editore: Società Storia Patria Bari

anno edizione: 2013

pagine: 208

Anche la Puglia non è sfuggita all'ondata giallo-noir-thriller-mistery-pulp che, come noto, a partire dalla metà degli anni Novanta e con una netta impennata a cavallo del millennio, complici da un lato il traghettamento del genere da letteratura di consumo a (trans)genere letterario mainstream, dall'altro il grande successo della saga camilleriana dedicata al Commissario Montalbano, ha invaso il panorama narrativo italiano. Oltre ai numerosissimi titoli presenti in libreria, a testimonianza del forte interesse per la consacrazione di un filone a carattere regionale del genere vi sono anche almeno due concorsi per scritture giallo-noir-thriller-mistery-pulp degni di menzione: Giallo Salento, tenuto a battesimo a Novoli nel 2009 e Nero di Puglia. Il noir in tutte le sue gradazioni, inaugurato ad Acquaviva delle Fonti nel 2011; quest'ultimo, che vede concorrere storie ambientate esclusivamente nella regione, ha dato vita a una prima raccolta omonima di racconti (cfr. Carlucci-Colapinto 2012).
29,00

Repertoriazione del patrimonio paremiologico dialettale di Lesina (Fg)
19,00

Sistemi vocali tonici nell'area garganica settentrionale
34,00

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle terre incantate. Saggi di onomastica e toponomastica fantastica

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle terre incantate. Saggi di onomastica e toponomastica fantastica

Maria Carosella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 188

La Fata Smemorina di Cenerentola non ricordava la formula magica per trasformare la zucca in un cocchio; Trilli emetteva scampanellii; la Fata Turchina di Pinocchio aveva lunghi capelli azzurri. La trasparenza del nome è sempre stata importante nei prodotti destinati ai più piccoli. Ma è ancora così? Maria Carosella ci svela attraverso una minuziosa analisi cosa si cela dietro il nome di una fata, una strega o un folletto moderni. E così si scopre che per creare i nomi degli esseri magici e dei luoghi incantati che popolano i racconti e i cartoni animati made in Italy o i film statunitensi tradotti destinati alle nuove generazioni si attinge a piene mani dalla mitologia classica, celtica e norrena, si usa l'inglese come se fosse una seconda lingua madre, si fanno riferimenti a cose e concetti certamente non appartenenti al mondo dei giovanissimi col risultato che siano più nomi "per grandi" prestati ai bambini che non nomi "per bambini" inventati dai grandi. Prefazione di Ugo Vignuzzi.
13,00

Eh? Espressioni tipiche regione per regione

Eh? Espressioni tipiche regione per regione

Ugo Vignuzzi, Maria Carosella, Patrizia Bertini Malgarini

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2019

pagine: 96

L'Italia è un Paese dalle molte culture e dalle molte lingue: numerosissimi sono i diversi usi linguistici locali. Molte di queste espressioni sono oggi conosciute e utilizzate anche da chi non è originario della regione in cui sono nate: così, un viaggio fra le espressioni dialettali e nei loro significati ci permette di conoscerci meglio e di sentirci in qualche modo tutti più italiani. Età di lettura: da 9 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.