Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Vignuzzi

Il «Libro de spirituale gratia» di Melchiade. Volgarizzamento umbro del «Liber Specialis Gratiae» di Matilde di Helfta (Gubbio, ms. Armanni 1 G 2)

Il «Libro de spirituale gratia» di Melchiade. Volgarizzamento umbro del «Liber Specialis Gratiae» di Matilde di Helfta (Gubbio, ms. Armanni 1 G 2)

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 336

Alla fine del XIII sec., nel monastero cistercense di Helfta (uno dei centri più importanti della spiritualità tedesca del periodo), Matilde di Hackeborn rivelò alla sua allieva Gertrude e alla sconosciuta sorella N. una serie di visioni. Le due monache trascrissero questa narrazione mistica in latino e così nacque il Liber specialis gratiae. Il Liber godette, dal XV fino almeno al XVI sec. (ma con ramificazioni fino al XVIII), di una notevole fortuna: trasmesso (generalmente con il titolo di Liber Spiritualis Gratiae) da numerosi manoscritti in latino, conobbe anche (nel '400) volgarizzamenti in medio olandese, medio alto tedesco, medio svedese e medio inglese (spesso con tradizioni ricche e complesse). Alle "traduzioni" nelle varie lingue europee si aggiunge ora il volgarizzamento umbro sconosciuto (fine XV o inizio XVI secolo), conservato nel Fondo Armanni dell'Archivio di Stato di Gubbio (ms. 1 G 2), intitolato Libro de Spirituale Gratia della beata Melchiade. L'identificazione di questo volgarizzamento costituisce un importante punto di partenza per la ricostruzione dei rapporti (in particolare in prospettiva cultural-linguistica) del monastero della SS. Trinità di Gubbio con i monasteri di Monteluce a Perugia e di S. Lucia a Foligno, i due principali centri del movimento osservante femminile umbro, soprattutto nella seconda metà del XV secolo. Anche sul piano storico-linguistico, si tratta di una testimonianza preziosa per la ricostruzione di un contesto linguistico marcatamente femminile in cui proficuamente s'incontrano registri "alti" e presenze localistiche.
32,00

Contributi di filologia dell'Italia mediana. Volume Vol. 31-32

Contributi di filologia dell'Italia mediana. Volume Vol. 31-32

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2019

pagine: 460

90,00

Contributi di filologia dell'Italia mediana. Volume Vol. 30

Contributi di filologia dell'Italia mediana. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 334

90,00

La linguistica in cucina. I nomi dei piatti tipici

La linguistica in cucina. I nomi dei piatti tipici

Gian Luigi Beccaria, Angelo Stella, Ugo Vignuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 133

10,00

Eh? Espressioni tipiche regione per regione

Eh? Espressioni tipiche regione per regione

Ugo Vignuzzi, Maria Carosella, Patrizia Bertini Malgarini

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2019

pagine: 96

L'Italia è un Paese dalle molte culture e dalle molte lingue: numerosissimi sono i diversi usi linguistici locali. Molte di queste espressioni sono oggi conosciute e utilizzate anche da chi non è originario della regione in cui sono nate: così, un viaggio fra le espressioni dialettali e nei loro significati ci permette di conoscerci meglio e di sentirci in qualche modo tutti più italiani. Età di lettura: da 9 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.