Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Catricalà

Pubblicità fa rima con identità

Pubblicità fa rima con identità

Maria Catricalà

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 180

In copertina le cinque sagome capovolte di Mercurio, liberamente rielaborate dall’autrice utilizzando un marchio americano degli anni ‘30, rappresentano bene la filosofia e il tema dominante di questo libro. Sono, infatti, un riferimento simbolico alle 5W che stanno alla base di un buon nucleo informativo e, allo stesso tempo, alla divinità classica del commercio e della comunicazione. Il capovolgimento del simbolo alato è analizzato qui come una duplice chiave interpretativa dei messaggi della pubblicità. Primo perché, contrariamente a ciò che si pensa, la parola all’interno di slogan e spot non è finalizzata alla vendita, quanto a modificare la rappresentazione concettuale usuale che si ha della végétation d’objects della vita di tutti i giorni. Secondo perché, contrariamente a quanto accade nel giornalismo, il linguaggio della réclame riesce a comunicare solo grazie alla omissione, cancellazione, ridefinizione dei contorni delle classiche 5W, che reinventa e ricrea per una semiosi infinita di narrazione della quotidianità. In questo elaborato processo di costruzione e decostruzione di miti, il grado zero della parola pubblicitaria non è mai solo verbale, né referenziale, è di base un iconotesto e il suo dire passa attraverso una grammatica altra rispetto alla lingua comune. Né potrebbe essere diversamente: è facile oggi, fra tante iperboli e tanti effetti sensazionalistici, far roteare un Mercurio alato, ma non se a testa in giù! Per riuscirci bisogna essere particolarmente abili con parolibere, fantalinguaggio e “modi di ridire”. Il libro analizza e descrive un po’ di questi strani oggetti e svela un po’ di regole e segreti dei saltimbanchi dell’anima di ciascun consumatore. Si comincia qui con l’analisi delle prime e innovative iscrizioni luminose, “proiettate magari sulle nuvole e formate da multicolori lampadine elettriche, che si accendevano e si smorzavano a regolari intervalli sui tetti d’un fabbricato, come faro di porto”. Di lì alle “parolibere” o alle avventure di Marcovaldo, il passo sembra breve, ma non lo è.
16,00

Spazi e linguaggi «di moda». Ricerche sull'«homo vestiens»

Spazi e linguaggi «di moda». Ricerche sull'«homo vestiens»

Maria Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 268

Cos’è che rende Moda la moda? Di certo le straordinarie capacità creative e innovative di maison, grandi e piccoli marchi, geniali sarti e stilisti, sapienti mani e super attrezzati laboratori. Altrettanto rilevante a costruzione linguistica che, dalle cartelle-stampa delle sfilate e dalla pubblicità, si dipana attraverso una miriade di spazi testuali iconico-verbali. A confezionarli insieme in un’unica stoffa arlecchina, che assembla neologismi e bislacchi amalgami, esotismi ed eco-tecnicismi, perle retoriche e colloquialismi, la nostra stupefacente capacità di rappresentazione concettuale del mondo. È per questo che un nastro di seta e tulle, intrecciato con perline e strass, in copertina sembra evocare un paesaggio, mentre capovolto rivela i tratti di un viso. Le diverse potenzialità combinatorie di questo genere di imbastiture e fili discorsivi, però, non seguono qui un criterio estetico, quanto la necessità di cominciare a inventariare forme e norme della grammatica spazio-cognitiva dell’arte di abbigliarsi.
20,00

One thousand and one ways of reading a brand

One thousand and one ways of reading a brand

Maria Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2019

pagine: 208

30,00

Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto

Linguistica e giornalismo. Metodologie d'analisi a confronto

Maria Catricalà

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 220

Lingua dei giornali sì, lingua dei giornali no: le ragioni di questo ormai secolare dibattito sono tante e non riguardano solo i diversi atteggiamenti normativi, delineatisi difronte a refusi, forme irregolari, punteggiatura incongruente o stereotipi lessicali. Per esempio, l'uso e l'abuso di termini tecnici, parole straniere e figure retoriche sono rilevanti anche per il tema dell'accessibilità all'informazione e della leggibilità degli articoli e incidono sulla percezione degli eventi. Questo libro dimostra che così tante sfaccettature possono essere spiegate solo attraverso un modello multiprospettico di analisi e rimettendo al centro della ricerca sui giornali la parola, la sua valenza cognitiva e il suo design.
13,00

Sinestesie e monoestesie. Prospettive a confronto

Sinestesie e monoestesie. Prospettive a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Nei discorsi di tutti i giorni una voce può diventare calda o fredda, un odore viene spesso ritenuto pungente e un colore può essere squillante come evocasse l'effetto di un campanello. Nella filosofia e nella letteratura di tutti i tempi, poi, si trovano simili attestazioni di interferenza percettiva: basti ricordare che fu Aristotele ad evidenziare le caratteristiche di un suono chiaro e Dante Alighieri a descrivere il sole tacere. Il significato all'interno di questo genere di connessioni verbali intersensoriali, o sinestesie, sembra a volte sconfinare nel non sense. Per questo non è semplice spiegare come sia possibile che la nostra mente le elabori e le comprenda. Come mostrano i contributi di questo volume, solo alcuni paradigmi cognitivi e pragmatici della linguistica, della semiotica e di altre discipline sono in grado di fornire una serie di modelli esplicativi adeguati. Attraverso l'analisi di esempi tratti da testi, epoche e lingue diverse e tramite l'esame di una serie di dati sperimentali, gli autori delineano i confini culturali e le regolarità linguistiche del fenomeno. Il risultato è una sorta di grammatica della sinestesia, che fra versi, slogan e modi di dire aiuta il lettore a rivisitare la straordinaria capacità conoscitiva delle mappe concettuali e la potenza comunicativa delle strategie retoriche.
32,00

Linguistica e vaghezza. Il caso di pseudo

Linguistica e vaghezza. Il caso di pseudo

Maria Catricalà

Libro: Copertina morbida

editore: Il Calamo

anno edizione: 2012

20,00

Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo

Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo

Michele Rak, Maria Catricalà

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

pagine: X-214

La moda è uno dei linguaggi che cambia con tutti gli altri codici e con il sistema di canali che comunica ogni tipo di testo nell'intero pianeta. Gli abiti sono una parte importante del flusso dell'attuale cultura globale. La moda è diventata un fenomeno sempre più decentrato anche dal punto di vista sociale e culturale. L'abbigliamento quotidiano è sempre meno collegato alle competenze e alle consuetudini dei territori, al sistema creativo e produttivo di ogni singolo paese e alle radici estetiche delle secolari tradizioni sartoriali, tessili e iconico-cromatiche delle culture storiche. L'inarrestabile processo di anglicizzazione del settore in ogni parte del mondo è la punta dell'iceberg del fenomeno della globalfashion, che questo libro consente di osservare attraverso due modelli d'analisi. Il primo considera i comportamenti diffusi dai mezzi di comunicazione di massa; il secondo ripercorre i profili linguistici tracciati nel poliedrico rapporto fra spazi e parole di ieri e di oggi. Entrambe le prospettive mettono a fuoco la relazione che sta ridefinendo il valore funzionale e simbolico della moda di tutti i giorni e della sua trasfigurazione fantastico-narrativa.
16,00

Habitus in fabula. Atti del convegno (Roma, 28-29 ottobre 2005)

Habitus in fabula. Atti del convegno (Roma, 28-29 ottobre 2005)

Maria Catricalà

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 319

Diviso in tre sezioni principali - "Intrecci", "Gesti"; "Immagini" -il secondo volume "Per filo e per segno" propone un nuovo percorso tra le fonti verbo-iconiche del linguaggio vestimentario secondo il punto di vista privilegiato della narratività e, dunque, del mutamento. Si presenta qui, infatti, una sfilata d'eccezione, che vede salire in passerella i magici abiti colar dell'aria, gli scialli di stelle e gli stivali finemente ricamati delle nostre fiabe accanto ai maglioni accallati, alle giacche azzurre e ai faulard di alcuni famosi romanzi del '900. Si prosegue poi con l'analisi di alcuni costumi della danza, del teatro e dell'oratoria per giungere a quelli del cinema, dei fumetti e della tv. Con il contributo di qualificati esperti di vari settori il filo del discorso si dipana intorno al tema centrale dell'abito come scrittura della memoria e dei sentimenti, come strumento di comunicazione e messa in scena di tante identità e storie diverse. Un ultimo capitolo fa il punto sullo status quo degli studi svolti sulla moda in alcuni specifici ambiti, come quello artistico, psicologico e dei cosiddetti fashion study.
15,00

Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell'italiano contemporaneo

Forme, parole e norme. Lineamenti sociolinguistici dell'italiano contemporaneo

Maria Catricalà

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

Dal telefonoscopiocinematografo all'oled e al carciotopo, dai brigidini ai kitkat, dall'Omnia al Postalmarket, dalle vocine del magico mondo di Pinocchio agli ideofoni dei fumetti, dal trasformismo all'inciucio...: i cambiamenti insorti nella lingua italiana durante il '900 sono stati così numerosi e hanno seguito direzioni talmente diverse da rendere difficoltoso tratteggiare in un unico quadro ciò che è accaduto e che continua tutt'oggi a modificare le maniere di parlare e ascoltare, di scrivere e leggere, di trasmettere messaggi e di riceverli tramite il supporto di una macchina.
26,50

Le parole introvabili. Come è nata la vendita per corrispondenza in Italia
22,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.